Skip to main content

C’era una volta in cui gli italiani che andavano a votare erano tanti, una valanga che superava agevolmente il 90%. Infatti dal 1948 al 1976 l’asticella degli affezionati alle urne in occasione del voto per l’elezione dei parlamentari si attestò intorno al 92-93%, sfiorando il 94% nel ‘53 e restando sul 90,6% nel 1979. Scivolò sotto il 90%, mantenendosi però saldamente al di sopra dell’80 %, negli anni della crisi dei partiti seguita alla caduta del muro di Berlino. Attraversò con danni Tangentopoli nei primi anni ‘90, ma resse con livelli sconosciuti all’Europa democratica per partecipazione popolare, fino al 2008. Dopo, un decalage continuo e accelerato che ha portato alla caduta libera del 2022, con un valore pari a meno del 64%. La tendenza ha trovato conferma nelle altre elezioni generali, quelle europee, che, nel giugno di quest’anno hanno portato al voto meno della metà degli elettori, precipitando nella parte bassa della classifica europea attestata attorno ad un 51% di media partecipativa, dato peraltro in crescita che, oltre ad avere un valore psicologico (la maggioranza degli aventi diritto ha votato nell’Ue, mentre in Italia più della metà si è dileguata), ribalta la postura tradizionale del nostro Paese con solidissima tradizione partecipativa.

Una volta noi eravamo i “Bulgari dell’Occidente”, che significava per noi – sia detto a beneficio dei nativi digitali e degli âgées smemorati – essere come quegli entusiasti partecipanti ai riti elettorali che a Sofia come in tutti i Paesi ridotti in soggezione dall’Unione sovietica erano impegnati a battere le mani al capo comunista. Da noi, per fortuna, non c’era il comunismo, ma, un po’ per una interpretazione austera del “dovere civico” del voto scolpito in Costituzione (art.48) che lasciava temere ritorsioni pericolose chissà da chi in caso di diserzione dell’urna, un po’ perché c’erano i partiti di massa, le sezioni, il gusto del confronto politico persino la mattina al bar davanti al caffè, si andava a votare con la convinzione di partecipare a qualcosa d’importante. Come in quel bellissimo film di Cortellesi, “C’è ancora domani”, dove si racconta del primo voto libero e democratico con partecipazione aperta anche alle donne. Insomma guardavamo gli altri con quel lieve movimento dell’arcata sopracciliare, coordinato con ampia sprezzatura sotto il naso, che si riserva a chi va rimproverato per plateali inadeguatezza.

Quanto inadeguati, invece, siamo diventati noi, lo racconta anche il voto regionale nei territori storici della partecipazione. In Emilia Romagna si sono perduti per strada elettori per un valore di oltre il 21%, passando dal 67, 7 al 46,4. In Umbria un po’ meno, il 12,4% ( dal 64,7 al 52,3). Stiamo parlando di due celebrati esempi di regioni rosse – peraltro tornate a rosseggiare, ma il tema non è questo – che hanno vissuto storicamente la partecipazione civica come un elemento costitutivo della loro stessa identità territoriale. Ovviamente non sono soli in questa discesa senza rete nella zona della disaffezione: ci sono regioni e comuni che hanno fatto di peggio, attestandosi negli ultimi anni intorno a valori partecipativi pari al 30%. Verrebbe da chiedersi che democrazia è mai quella in cui a votare vanno solo i candidati e i loro famigli e il 70% della popolazione snobba le urne. Ma la democrazia è soprattutto procedura: una legittimazione popolare meno partecipata pone problemi politici seri, anche per le sue proporzioni dilaganti, ma non intacca di un millimetro la procedura che porta alla composizione degli organi.

Il perché di questa disaffezione così vistosa e perdurante va cercato ovviamente in molte direzioni: la fine dei partiti di massa e la nascita dei partiti personali; la scomparsa della democrazia interna delle comunità politiche; le leggi elettorali scombiccherate; la disintermediazione che l’avvento del digitale e dei social ha comportato nel rapporto tra cittadino e rappresentanza politica. Ciò che ne è risultato, in definitiva, è una sorta di rimozione di massa del partito come comunità di persone legate da un idem sentire e con esso anche della politica e dei suoi riti. Fino a una decina di anni fa i cittadini reagivano anche con prese di posizione antagonistiche ad un assetto politico non condiviso; oggi non c’è più neanche quel sentimento: semplicemente non c’è più la politica tra le priorità e con essa il rito che più la identifica, cioè il voto.

Forse Calenda ha ragione quando propone un’election day annuale per metterci dentro tutti gli appuntamenti elettorali. Sicuramente, però, bisognerà mettere mano a qualcosa che sta a monte e che è la forma partito. Non si rimette in moto la politica senza chi la incarna.

Phisikk du role - Cittadini e voto, il ricordo di quando eravamo un po' bulgari

Una volta noi eravamo i “Bulgari dell’Occidente”, che significava per noi – sia detto a beneficio dei nativi digitali e degli âgées smemorati – essere come quegli entusiasti partecipanti ai riti elettorali che a Sofia come in tutti i Paesi ridotti in soggezione dall’Unione sovietica erano impegnati a battere le mani al capo comunista. La rubrica di Pino Pisicchio

Fitto e Ribera candidati qualificati. Arriva l'endorsement di Monti e Prodi

I vicepresidenti esecutivi designati della Commissione europea attendono ancora il via libera dai comitati competenti dopo le audizioni parlamentari del 12 novembre scorso. Ma, se la Commissione intende entrare nel pieno dell’operatività dal primo dicembre, occorre fare presto e trovare un accordo tra Ppe e S&D. L’audizione di Ribera al Parlamento di Madrid, mentre arriva l’endorsement degli ex premier Monti e Prodi che spingono anche per la designazione di Raffaele Fitto

Così l’Italia disegna le sinergie tra Spazio e Mare per una crescita strategica

Con un approccio integrato e una visione di lungo termine, lo spazio e il mare possono diventare i nuovi pilastri per la crescita economica e la rilevanza geopolitica del Paese, dimostrando che il Made in Italy sa guardare oltre l’orizzonte, avanzando verso una leadership globale

Spazio, difesa e trasporti. Ecco come Italia e India andranno a braccetto

Dall’aggiornamento del partenariato strategico tra le due economie che ha preso forma nell’ambito del G20 a Rio, emerge una sempre più forte sinergia tra le industrie tricolore e la potenza indiana. Ecco i settori dove l’Italia ha tutto da guadagnare dalla collaborazione con New Delhi

I missili a lungo raggio non cambiano le carte in tavola in Ucraina. Parla Minuto Rizzo

L’autorizzazione statunitense (rapidamente seguita da Francia e Regno Unito) per colpire il territorio russo con i missili a lungo raggio rappresenta un nuovo capitolo del confronto Mosca-Kiyv. La decisione di Joe Biden, prossimo a lasciare l’incarico, va in contrapposizione con le idee che Trump ha espresso sulla risoluzione del conflitto. Conversazione con l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo

Il Consiglio Ue approva i rapporti sulla Difesa che bocciano l’Europa

La riunione dei ministri della Difesa dei 27 ha approvato due documenti, pressoché identici, che riportano le stesse conclusioni: l’Europa deve fare meglio e di più sulla Difesa. A poco sembrano servire gli appelli di istituzioni e think tank come Carnagie Europe che avverte: “Chi non riesce a sedere al tavolo delle decisioni, potrebbe presto finire sul menù”

Difesa del futuro. Al Casd il primo forum nazionale della formazione interforze

Epoche di cambiamento richiedono approcci innovativi e il coraggio di rivedere anche le tradizioni più consolidate. In un mondo tecnologico fatto di minacce tecnologiche, le Forze armate devono fare un salto di qualità non solo in termini di mezzi ed equipaggiamento, ma anche e soprattutto di forma mentis. Questo quanto è emerso dal Forum sulla formazione che disegnerà il futuro delle Forze armate italiane

Novità per gli investimenti esteri (soprattutto cinesi). Il lascito di Biden a Trump

Il Tesoro americano ha aggiornato il sistema di screening degli investimenti esteri, implementando nuove misure. Particolare attenzione a fusioni e acquisizioni, in particolare quelle che coinvolgono interessi stranieri come la Cina

Si disfano Lega e 5Stelle, cresce il Pd. Ma è presto per dire campo largo. Parla Ignazi

In Emilia-Romagna e in Umbria vince il centrosinistra. La disaffezione alla politica ha penalizzato entrambi gli schieramenti, ma i due partiti che risentono maggiormente del voto sono la Lega e il Movimento 5 Stelle. Il Pd ora è più forte, ma al contempo dovrà essere responsabile nelle alleanze. Il partito di Giorgia Meloni guadagna punti rispetto a cinque anni fa, ma ne perde rispetto alle Politiche. Colloquio con il politologo Piero Ignazi

Parola d'ordine, coopetizione. Cosa dice il Rapporto Ced 2024

Il Centro Economia Digitale ha presentato il documento mettendo in evidenza l’importanza della collaborazione tra aziende e Stati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Ovviamente ci sono dei rischi annessi, ma la strada sembra tracciata

×

Iscriviti alla newsletter