Skip to main content

Riad potrebbe presto entrare a far parte della cordata per il caccia di sesta generazione che sarà sviluppato da Italia, Giappone e Regno Unito. Da tempo si vociferava di un interessamento saudita al programma Gcap e adesso iniziano ad arrivare le prime aperture da parte dei promotori istituzionali. Durante la London defence conference, il ministro della Difesa britannico, John Healey, ha affermato che il Regno Unito è “intenzionato a considerare” l’ingresso dell’Arabia Saudita nel programma. Secondo Healey, “ci sono state discussioni dettagliate tra le quattro nazioni per un po’ di tempo”, pur ammettendo però che “c’è ancora del lavoro da fare”. Questo nuovo sviluppo era stato anticipato anche dal ministro degli esteri, Antonio Tajani, che aveva dichiarato che “si sta lavorando” per l’estensione del programma a Riad. Dei tre Paesi promotori, solo il Giappone non ha ancora espresso pubblicamente la propria opinione al riguardo. Come riporta il quotidiano giapponese Nikkei, “i tre Paesi sperano di attingere alle ingenti risorse finanziarie del regno, mentre i sauditi sperano di promuovere l’industria della difesa nazionale”. Tuttavia pare che, dei tre, Tokyo sia il partner meno entusiasta dell’idea al momento. Le ragioni di questa resistenza non sono note, ma non si può escludere che abbiano a che fare col timore che l’ingresso di un quarto partner in questa fase possa portare a ritardi su programmi e scadenze già concordati. Inoltre, se uno dei punti di forza del programma Gcap è l’unione di tre Paesi con lunga esperienza in materia di aviazione, è possibile che Tokyo voglia valutare meglio le possibili conseguenze sul piano progettuale prima di esprimersi. È possibile che ulteriori dettagli su questo avvicinamento saudita al programma emergeranno a seguito della visita a Riad di Keir Starmer, prevista per questo mese.

Perché l’Arabia Saudita guarda al Gcap

L’Arabia Saudita punta a diventare uno dei principali attori militari del Medio Oriente entro i prossimi anni. Nel 2023, con 75 miliardi di dollari, Riad ha investito circa l’8% del Pil nella Difesa, classificandosi come uno dei Paesi al mondo che, in proporzione, spende di più per le proprie Forze armate. A fare da traino a questi investimenti sono sicuramente i conflitti latenti in Yemen e Oman, ma anche l’ambizione di rivestire un ruolo ancora maggiore nelle dinamiche regionali. Con processi di normalizzazione in fieri sia con Israele sia con l’Iran, l’Arabia Saudita si trova oggi in una buona posizione per esercitare un futuro ruolo di mediatore e arbitro terzo delle diatribe regionali. Tuttavia, come Storia insegna, il peso diplomatico necessita di un certo peso militare a sostenerlo. In questi anni, le Forze armate saudite hanno beneficiato non solo di poderosi investimenti tecnologici, ma anche del supporto addestrativo e di Intelligence di diversi Stati occidentali partner, costruendo le proprie capacità sulla base di equipaggiamenti statunitensi ed europei che, specialmente nel dominio aereo, assicurano a Riad un vantaggio considerevole rispetto a Stati come l’Iran. La Forza aerea saudita si compone infatti di velivoli all’avanguardia, come l’Eurofighter Typhoon e una versione personalizzata dell’F-15 (denominato appunto “SA”), ma manca totalmente di una componente stealth di quinta generazione. Nonostante il pluriennale corteggiamento nei confronti di Washington, gli Stati Uniti non hanno mai concesso al Regno saudita di entrare a far parte del programma F-35, giudicando non prioritario questo trasferimento di tecnologia. Entrare a far parte del Gcap, oltre a configurare l’opzione del leap frogging per saltare direttamente alla sesta generazione senza passare dalla quinta, permetterebbe a Riad di localizzare parte della produzione sul proprio territorio nazionale, riducendo l’altissimo tasso di dipendenza saudita nei confronti della componentistica estera.

L’Arabia Saudita entra nel programma Gcap? L’apertura di Italia e Regno Unito

Accenni di apertura sono arrivati sia da parte britannica che italiana, mentre si attende di capire meglio la posizione giapponese. Per l’Arabia Saudita, entrare a far parte del programma di sesta generazione sarebbe un ulteriore passo verso l’affermazione come potenza militare regionale, colmando l’attuale gap con le capacità di quinta

Fentanyl, così la terapia del dolore abbatte i costi. Parla Mennini

I farmaci oppioidi sono la pietra angolare della terapia del dolore, che comporta vantaggi non solo fisici, ma anche economici. Per questo un loro uso corretto va difeso. Intervista a Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Ssn presso il ministero della Salute

crimini

Così la Siria può trasformarsi in un banco di prova per Putin

Mosca rischia di trasformare il suo coinvolgimento in Siria nell’ennesima dimostrazione dei limiti della sua influenza. Test per Putin, impegnato a dimostrarsi alla guida di una super potenza

Violenza di genere e congedo di paternità. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/ij-jhhRwnwo Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata parliamo di violenza di genere, gender gap e congedo di paternità. Ospiti: Ilenia Malavasi (PD), Paola Trotta (Valore D), Francesca Avena (Fondatrice "Giornaliste…

Istituzioni e scienza per un sistema-Paese più sicuro. Il dibattito con Biondi e Federici

Per discutere delle sfide legate alla sicurezza delle infrastrutture critiche nell’era digitale, la società Spee ha riunito a L’Aquila istituzioni, ricerca e governo con i sindaci de L’Aquila e di Pescara, Pierluigi Biondi e Carlo Masci, insieme al generale Franco Federici, consigliere militare della presidenza del Consiglio. Tra resilienza, monitoraggio predittivo e tecnologie innovative come il progetto Eisac, l’evento ha gettato le basi per una strategia nazionale integrata che punti a prevenire disastri naturali e minacce antropiche in un Paese fragile come l’Italia

Kosovo-Serbia, perché l'attentato all'acquedotto frena il dialogo

Ferma condanna dell’attentato è stata espressa dall’inviato Ue Miroslav Lajcak, che nelle scorse settimane aveva auspicato l’inizio entro dicembre di una nuova fase negoziale nell’ambito del dialogo sotto l’egida Ue: ma di fatto questo episodio ne frena l’impulso

Da capo di MI6 ad ambasciatore negli Usa? Starmer ci pensa

Si cerca il prossimo capo missione a Washington. In prima fila c’è il blairiano Lord Mandelson. Ma è spuntato anche il nome di Sir Richard Moore, numero uno del servizio d’intelligence esterna. La nomina segnerà l’avvio di un nuovo corso per i laburisti nella gestione delle principali cariche di Stato

Con Andrius Kubilius si inaugura una nuova visione per lo spazio europeo

L’Europa è a un bivio nella competizione globale per lo Spazio: deve accelerare le decisioni strategiche per affrontare sfide come la crisi dei lanciatori e la frammentazione normativa tra i suoi Stati membri. Il nuovo Commissario Andrius Kubilius punta a trasformare il continente in un leader della Space economy globale, grazie a un piano che unisce innovazione, sostenibilità e sicurezza e l’introduzione di una legge spaziale europea

Nis2 e resilienza cibernetica. Vi spiego il ruolo strategico dei centri di formazione militare. Scrive Iezzi

Di Pierguido Iezzi

Investire in una piattaforma che valorizzi le eccellenze dei centri di formazione militare, integrandole in un sistema di aggiornamento periodico dei riservisti cibernetici, significa pertanto pianificare la sicurezza del domani. Non si tratta di una mera risposta alle sfide imposte dalla Direttiva Nis2, ma una visione strategica che pone l’Italia all’avanguardia nella difesa del proprio tessuto economico e sociale

Cavi sottomarini. Gli ultimi incidenti nel Baltico spingono l’Onu ad agire

Nasce all’agenzia Itu un gruppo internazionale responsabile della protezione di queste infrastrutture critiche. Primo incontro a febbraio in Nigeria. Ogni anno si verificano fino a 200 danneggiamenti, il più delle volte accidentali

×

Iscriviti alla newsletter