Skip to main content

La situazione in Libia rimane sempre molto complessa, pregna di incognite e variabili, ma sicuramente si possono registrare alcuni evidenti segnali positivi verso il consolidamento di un dialogo intra-libico. Innanzitutto c’è il perdurare del cessate il fuoco a Sirte e Al Jufra, linea di confine tra le forze dell’est e dell’ovest, garantito da Turchia e Russia sponsor “militari” dei relativi blocchi; mentre parallelamente si registrano iniziative intra-libiche di dialogo.

Una è quella in Marocco, sponsorizzata dal governo marocchino e dalle Nazioni Unite tra membri del Parlamento di Tobruk e membri dell’High State Council di Tripoli, per cercare di arrivare alla nomina delle posizioni sovrane che comprendono, tra gli altri, il governatore della banca centrale, il capo dell’audit bureau, il presidente della Corte suprema. Dialogo questo che si sta rivelando non semplice, incline a rinvii e che vede l’opposizione del braccio del Parlamento che si riunisce a Tripoli tenuto fuori da questi incontri.

Come annunciato la scorsa settimana dal presidente dell’Hsc Khaled Al Mishri i negoziati avrebbero dovuto vedere la firma dell’accordo in Marocco con la presenza anche del presidente del Parlamento di Tobruk Aghila Saleh, cosa che però poi non è avvenuta a dimostrazione delle diffuse difficoltà da superare. Ma anche dell’opposizione dei Paesi che supportano l’est (Egitto, Emirati Arabi, Russia), restii a firmare un qualsiasi tipo di accordo con i rappresentanti della Fratellanza musulmana di cui il presidente dell’Hsc è un esponente di spicco. Ciò nonostante il dialogo sta continuando in questi giorni, sempre in Marocco, ma sembra difficile che si possa arrivare a qualcosa di concreto.

Un altro passo molto significativo si è verificato con l’accordo per la riapertura dei pozzi petroliferi, fatto a sorpresa tra il vice presidente del Consiglio presidenziale Ahmed Maitig (importante esponente di Misurata) e dal generale Khalifa Haftar. Accordo fatto in Russia con l’avallo dei turchi e degli egiziani, che ha sorpreso tutti in Libia e fuori, ma che ha portato alla reale ripresa della produzione di petrolio, risorsa fondamentale per l’economia libica che era bloccata da 10 mesi e che ha procurato un enorme danno economico per le mancate entrate dei proventi della vendita di greggio, nonché enormi disagi alla popolazione a causa della mancanza di energia elettrica anche per 12 ore al giorno e della scarsità di carburante per i trasporti su gomma.

In ultima istanza, il blocco del petrolio ha prodotto forti proteste della popolazione in tutta la Libia. L’accordo tra Maitig e Haftar, osteggiato fortemente dagli esponenti della Fratellanza musulmana e dagli islamisti, ha invece riscontrato una forte approvazione tra la popolazione e tra le tribù e milizie di Tripoli, Misurata e Zawiya stanche di combattere e di perdere i propri figli, mariti o fratelli nei combattimenti e nella guerra. L’accordo sta permettendo la riapertura giorno dopo giorno di tutti i pozzi petroliferi e prevede anche la creazione di una commissione mista con membri dell’est e dell’ovest per la gestione – ed equa spartizione – dei proventi. A capo della commissione dovrebbe esserci il vice presidente Maitig, cosi almeno recita l’intesa.

In questi giorni il Consiglio Presidenziale di Tripoli ne sta discutendo al suo interno perché l’obiettivo è di far partire la commissione mista entro un mese dalla riapertura dei pozzi, come puntualizzato nell’accordo stesso. Sono due le cose importanti da segnalare. La prima è che questo è un primo vero accordo e dialogo tra le due parti libiche che sta per ora funzionando e che vede un continuo contatto tra Maitig e i referenti dell’Est, portando anche alla discussione sull’unificazione del budget del paese, altro segnale importante di dialogo tra le due parti. La seconda cosa da segnalare è che Maitig con questa mossa cerca di rimettersi al centro della scena politica anche in vista dell’incontro che dovrebbe tenersi a Ginevra nel mese corrente e che secondo gli auspici della Missione delle Nazioni Unite potrebbe vedere la nascita di un nuovo Consiglio Presidenziale viste anche le dimissioni dell’attuale presidente del Consiglio presidenziale Fayez Al Serraj.

Il presunto avvicendamento sta scatenando l’appetito di molti esponenti libici che vorrebbero entrare nel nuovo Consiglio Presidenziale acuendo anche gli scontri interni e creando ulteriore destabilizzazione a Tripoli. La nascita di un nuovo Consiglio presidenziale non sarà semplice: vanno ancora superate molte divergenze, in primis tra i due blocchi est ed ovest, ma anche all’interno dei due blocchi, nell’ovest ad esempio e sempre più evidente lo scontro tra i Fratelli musulmani come Al Misrhi e i più moderati come Ahmed Maitig. Nell’est invece si registrano sicuramente divergenze tra Aghila Saleh e Khalifa Haftar, anche se tenute molto sotto traccia anche grazie a paesi come l’Egitto che fanno di tutto per tenere unita la Cirenaica.

Il presidente Saleh è un personaggio su cui alcuni Paesi europei e anche la missione delle Nazioni Unite aveva puntato, ritengono persona di riferimento dell’est in sostituzione di Haftar, ma questo si scontra con due fattori fondamentali. Il primo è che il generale continua ad avere la forza militare sul terreno, cosa che non ha Saleh; secondo, Paesi come Egitto, Russia ed Emirati non permetteranno mai a Saleh di fare qualsiasi tipo di accordo con la Fratellanza musulmana, cosa invece auspicata da qualche attore esterno. Altro punto importante da segnale, infine, che appare assai improbabile arrivare ad un nuovo governo di accordo nazionale senza avere il benestare di Mosca e di Haftar visto che la nuova sede del nuovo governo dovrebbe essere Sirte, città oggi controllata dai contractor della società russa Wagner e quindi, per procura, dallo stesso uomo forte della Cirenaica.

Libia, cosa frena il processo di pace. L'analisi di Ruvinetti

La situazione in Libia rimane sempre molto complessa, pregna di incognite e variabili, ma sicuramente si possono registrare alcuni evidenti segnali positivi verso il consolidamento di un dialogo intra-libico. Innanzitutto c'è il perdurare del cessate il fuoco a Sirte e Al Jufra, linea di confine tra le forze dell’est e dell’ovest, garantito da Turchia e Russia sponsor “militari” dei relativi blocchi;…

Perché il Kirghizistan è un’altra grana per Putin. Il commento di Tafuro (Ispi)

Le accuse di compravendita dei voti sulle elezioni parlamentari in Kirghizistan sono considerate "credibili" dagli osservatori dell'Osce. Da due giorni le proteste in strada infiammano la capitale Bishkek (dove è stato occupato il Parlamento, la cosiddetta "Casa Bianca") e altre città, tra cui Osh – al confine con l'Uzbekistan, già teatro di vari scontri etnici in passato, il più grave dei quali, nel…

Il regalo della Difesa russa per Vladimir Putin? Un nuovo missile ipersonico

Le Forze armate di Russia hanno testato con successo nelle acque (sempre più calde) del Mare del Nord il missile da crociera ipersonico Tsirkon. Un regalo per Vladimir Putin nel giorno del suo 68esimo compleanno, apprezzato dal presidente come tutte le componenti del rinnovato arsenale russo, da tempo specializzato nel campo dell'ipersonica. IL TEST L'annuncio sul test russo è arrivato…

L'Armenia è sola sotto i colpi di Azerbaijan e Turchia. L'appello di Gayane Khodaveerdi (Uai)

"L'Armenia vuole la pace", uno slogan tra quelli che escono dalla manifestazione organizzata dall'Unione Armeni d'Italia (Uai) martedì 6 ottobre in Piazza Scala a Milano. Iniziativa per tenere alta l'attenzione sulla guerra in corso nell'Artsakh, come gli armeni chiamano il Nagorno-Karabakh (conosciuto col nome di origine turco-persiana che significa Giardino Nero delle montagne). Il conflitto continua, con i bombardamenti che proseguono e colpiscono anche aree civili.…

Uniti o separati nel 2021? Usa ed Europa al bivio. Come uscirne

Un’insegna di Huawei a sinistra, un’infermiera con mascherina a destra, le bandiere di Stati Uniti e Unione europea. Con questo trittico si presenta Together or Alone? Choices and Strategies for Transatlantic Relations for 2021 and Beyond, il documento di raccomandazioni della Transatlantic Task Force, un progetto del German Marshall Fund e della Bundeskanzler-Helmut-Schmidt-Stiftung diretto da Bruce Stokes. Tra i membri…

Nobel per la chimica, vantaggi e riserve dell'editing genetico. L'analisi di Novelli

Il genetic editing è una tecnica di terapia genica con la quale una specifica sequenza del Dna cellulare, definita “target”, viene modificata direttamente. L’evento di modificazione si ottiene sostanzialmente introducendo all’interno delle cellule una sequenza esterna di Dna (normale), in grado di riconoscere in maniera specifica la sequenza target (mutata) e apportare una specifica conversione. Questa tecnica, inizialmente applicata per…

Alla Chiesa italiana servono porpore o un sinodo? Le parole di Ruini lette da Cristiano

Un dibattito si espande sorprendentemente proprio in queste ore, quelle che seguono la pubblicazione dell’enciclica “Fratelli tutti”, su molti giornali. Ad accenderlo è stato un big del cattolicesimo italiano, l’ex vicario di Roma, cardinale Camillo Ruini. I più sottolineano che ha mosso un appunto a Francesco, ma non sull’enciclica né sugli scandali: ha sottolineato al riguardo della presenza di cardinali…

Verso la Luna e oltre. Lo Spazio italiano secondo Fraccaro, Profumo e Saccoccia

L'Italia sulla Luna non è un sogno, ma un'opportunità concreta, possibile grazie a eccellenze scientifiche e industriali da mettere a frutto nell'ambito di una strategia-Paese. È quanto emerso dalla parole del sottosegretario Riccaro Fraccaro, dell'ad di Leonardo Alessandro Profumo e del presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, protagonisti di uno dei dibattiti di Made in Italy: il rilancio dell'economia italiana nel mondo post…

Cultura e tecnologie. Alì spiega la ricetta di Fincantieri per la cyber-security

La sfida della digitalizzazione è anche una sfida di cyber-security, da cogliere con investimenti (anche tramite il Recovery fund), una nuova attenzione culturale e rinnovate collaborazioni tra industria e ricerca. Parola di Daniele Alì, vice presidente per la cyber-security di Fincanteri, audito questa mattina dalla Commissione Difesa del Senato, presieduta da Roberta Pinotti, nell'ambito dell'affare assegnato “sui profili della sicurezza…

Covid, caos alla Camera: manca il numero legale, voto rinviato. Il video

Covid, caos alla Camera: manca il numero legale, voto rinviato [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPQJi5Q3QmQ[/embedyt] Roma, 6 ott. (askanews) - Tensione alla Camera e seduta sospesa dopo la mancanza per due volte del numero legale per il voto sulle risoluzioni dopo le comunicazioni del ministro della Salute Roberto Speranza sulle misure anti-Covid e la richiesta della proroga dello stato d'emergenza. La maggioranza ha…

×

Iscriviti alla newsletter