Skip to main content

Certo, l’immagine di Giovanni Toti e Mara Carfagna che si incontrano in segreto a Roma per studiare una possibile liaison fa effetto, per più motivi.

Prima di tutto perché i due erano stati nominati (direi senza troppa convinzione) da Silvio Berlusconi, circa un anno e mezzo fa, come coordinatori per il rilancio di Forza Italia, ed erano stati scelti perché coprivano due diverse aree politico-culturale: la prima, quella di Toti, molto sensibile, per così dire, al “sovranismo” salviniano; l’altra, quella di Mara, tanto aperta sui diritti civili da essere sembrato quasi naturale un suo confluire prima o poi in Italia Viva. Anche se la deputata campana fa sapere ora di non aver mai avuto contatti con Matteo Renzi, con il quale non ha preso “neanche un caffè”.

D’altronde, fra i due sembrava correre un sottile “disprezzo”: ma in politica più che altrove, è forse vero che “chi disprezza compra”. Strano è però anche il fatto che, in diversi periodi storici, entrambi sono stati quasi dei “figli adottivi” dell’ex Cavaliere, senza il quale semplicemente non esisterebbero oggi politicamente. Una sorta di emancipazione, o parricidio, se volete, il loro.

Proprio la diversità culturale dei due personaggi coinvolti in questa inattesa manovra postelettorale, o tentativo di aggregazione, mostrano però come oggi la post-politica sostituisca a volte quella politica classica fatta di ideali, programmi, posizionamenti culturali ben precisi. E post-politico, soprattutto per Carfagna, è in qualche modo anche l’appoggio all’operazione che i due cercano in Matteo Salvini. Sarebbe un patto che, qualora si riuscisse a stringere, avrebbe una reciproca convenienza: garantirebbe alla nuova entità politica uno sbocco parlamentare solido; farebbe di Salvini una sorta di “federatore” delle diverse anime del centrodestra, un po’ come fu il Silvio Berlusconi dei tempi migliori. Il che gli servirebbe, da una parte, per uscire dall’angolo, ove pur con la sua forza elettorale è stato cacciato; e, dall’altra, per differenziarsi dal partito di Giorgia Meloni che, per quanto sia alla ricerca con successo di una “terza via” fra europeismo e antieuropeismo, è comunque (un po’ come il Pd) un partito di stampo classico e non può permettersi troppi “sbandamenti”, nemmeno verbali (come il “siamo eredi di Berlinguer” pronunciato da Matteo).

Il problema, a mio avviso, è nella forte coloritura liberal che hanno avuto recentemente molte prese di posizione di Mara Carfagna e che semplicemente appartengono all’altro campo politico: può la Lega di Salvini, per quanto post-ideologica e già oggi composta da molte anime e sensibilità, “tollerare”, senza che si generino cortocircuiti, una prospettiva politicamente corretta (sul gender, sull’immigrazione, sull’ “etica” pubblica…)? Non è proprio questo uno di quei pochissimi assi che distinguono una destra da una sinistra, ancora oggi?

D’altronde, i due protagonisti di questo “innamoramento” non previsto hanno ben capito che per un centro che vada da Forza Italia a Italia Viva, oggi, nemmeno con l’eventuale proporzionale in Italia c’è spazio. Con buona pace, direi, dell’attivissimo ed energico Carlo Calenda. E che, se anche tutti i pezzi si aggregassero, il risultato non sarebbe presumibilmente nemmeno quello di una mera sommatoria.

C’è poi un convitato di pietra in tutta questa faccenda, che è proprio Berlusconi e il suo partito. Se, appresso a Carfagna, ci sarà un fuggi fuggi generale in area forzista, cosa farà il suo leader? Chissà che, casomai aiutando Salvini ad uscire dallo stallo europeo, grazie ai buon uffici del Partito Popolare (che non significa abbracciare una Angela Merkel ormai alla fine della sua carriera) il Cavaliere non si conquisti un ruolo di “padre nobile” e di simbolo vivente, quasi come un Re, di un centrodestra unito (pur nella diversità multicolore delle sue anime).

Toti e Carfagna, prospettive e incognite di un matrimonio a sorpresa. La bussola di Ocone

Certo, l’immagine di Giovanni Toti e Mara Carfagna che si incontrano in segreto a Roma per studiare una possibile liaison fa effetto, per più motivi. Prima di tutto perché i due erano stati nominati (direi senza troppa convinzione) da Silvio Berlusconi, circa un anno e mezzo fa, come coordinatori per il rilancio di Forza Italia, ed erano stati scelti perché…

Perché Trump dichiara l’emergenza nazionale per i metalli rari

“Un’America forte non può essere dipendente da avversari internazionali per l’importazione di minerali critici che sono sempre più necessari per mantenere la nostra forza economica e militare nel Ventunesimo secolo”. È con queste parole che Donald Trump, come riportato in una nota rilasciata dalla Casa Bianca, ha commentato l’importanza dell’Executive Order on Addressing the Threat to the Domestic Supply Chain…

Cara Italia, occhio alla Germania... Così la Merkel sbarra la strada a Huawei

Articolo su quattro colonne, apertura dell’edizione internazionale del Financial Times di oggi, a testimoniare una svolta importante per la geopolitica europea: la Germania imporrà nuove e rigide restrizioni ai fornitori di apparecchiature di telecomunicazione, che di fatto escluderanno Huawei dalle reti 5G del Paese. Nelle prossime settimane il governo di Angela Merkel presenterà un disegno di legge sulla sicurezza informatica…

Turchia, così Erdogan mette il bavaglio ai social

Ventiquattro persone sono state arrestate la scorsa settimana in Turchia per avere scritto “commenti provocatori” sui social network. Le frasi incriminate erano rivolte contro il partito Akp al governo e contro il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan. L’agenzia turca Anadolu sostiene che gli accusati si dedicavano a promuovere l’odio e l’ostilità, “insultando leader statali e del governo” attraverso il movimento…

Italy, China’s wolf warrior diplomat is back. Threatening Secretary Pompeo

The Chinese Embassy in Italy released an acrimonious statement calling on the “croaking” US Secretary of State Mike Pompeo to “quit his show as soon as possible.” This happened on Thursday morning, following the announcements made by Mr Pompeo after his meetings on Wednesday with prime minister Giuseppe Conte and foreign minister Luigi di Maio. The Secretary of State is…

bremmer

Cina o Usa? Tertium non datur. Bremmer spiega il bivio del 5G

Una “cortina di seta” divide già in due il mondo globalizzato. Tecnologia, armi, investimenti, l’aut-aut fra Cina e Stati Uniti ormai coinvolge tutti i settori. L’Italia non può sottrarvisi ancora a lungo, spiega a Formiche.net Ian Bremmer, politologo, presidente di Eurasia Group e docente alla New York University. Se perfino il segretario di Stato americano Mike Pompeo si scomoda per…

5G, l’Ue suona la sveglia. Piani entro l’anno e altolà Huawei

Utilizzare appieno il pacchetto di strumenti per la cybersicurezza 5G adottato il 29 gennaio e applicare le restrizioni sui fornitori ad alto rischio (definizione che spesso viene affibbiata alle cinesi Huawei e Zte) per le attività definite critiche e sensibili dalle valutazioni dell’Unione europea. Sono le raccomandazioni contenute nelle bozze delle conclusioni del Consiglio europeo straordinario di Bruxelles iniziato oggi per…

Cancellare i prossimi dibattiti Trump-Biden. La provocazione di Larry Sabato

“Cancellare tutti i restanti dibattiti presidenziali. È impossibile avere uno scambio ordinato e produttivo con Donald Trump. Basta sperarci”. Con questo tweet a commento del primo confronto televisivo tra i candidati alla Casa Bianca Larry Sabato, docente di politica all’University of Virginia e fondatore del Center for Politics, si è presentato a un dibattito organizzato dal German Marshall Fund. E…

L’ambasciatore cinese in Italia si fa lupo. E denuncia Pompeo (con minaccia)

“Chi semina vento, raccoglie tempesta”. Citando il noto proverbio italiano il portavoce dell’Ambasciata cinese a Roma ha invitato il “gracchiante” Segretario di Stato americano Mike Pompeo a mettere “fine al suo show il prima possibile”. Non sembrano essere affatto piaciute alla diplomazia cinese le parole pronunciante dal capo della diplomazia statunitense dopo gli incontri di ieri con il presidente del…

Navalny accusa l'intelligence russa. Per il Cremlino è imbeccato dalla Cia

"Sappiamo che gli specialisti della Cia stanno lavorando con lui in questi giorni. E non è la prima volta che gli vengono date varie istruzioni", Dmitri Peskov alza la cortina fumogena sul caso di Alexei Navalny. Evocare una relazione con l'intelligence americana è il metodo classico con cui la Russia distorce la realtà, altera l'informazione, diffonde la propaganda. E non da adesso.…

×

Iscriviti alla newsletter