Skip to main content

Con una lettera ufficiale, datata 6 novembre, il ministero dell’Economia di Berlino ha proibito a Deutsche Energy Terminal di “accettare qualsiasi consegna di Liquified Natural Gas (Lng) proveniente dalla russia”. A causare la stesura e l’invio formale della lettera, visionata dal Financial Times, è stata la notifica da parte della società di un imminente arrivo di un carico di Lng presso l’impianto di importazione di Brunsbüttel. Il ministero ha dichiarato che la suddetta lettera è stata inviata per proteggere i “principali interessi pubblici” del Paese, invitando l’operatore “a rifiutare le consegne di Lng dalla Russia fino a nuovo avviso”.

Fino a prima dello scoppio del conflitto in Ucraina, la Germania era il principale importatore europeo di gas russo, che arrivava nel Paese mitteleuropeo passando attraverso i gasdotti. In seguito agli eventi del febbraio 2022, Putin ha però deciso di tagliare i rifornimenti di gas attraverso queste infrastrutture sia alla Germania che ad altri Paesi europei, spingendo Berlino a cercare nuove alternative. Una di queste è stata la costruzione di una serie di terminali costieri per la ricezione di carichi di Lng spediti via mare. Nella lettera del ministero tedesco viene sottolineato come l’eventuale autorizzazione alla ricezione del carico di Lng russo da parte del terminale di Brunsbüttel andrebbe a sfidare la ragione stessa della sua creazione, ovvero quello di rendere la Germania, e l’Unione Europea, nel suo complesso “indipendenti dal gas russo”. Ma la situazione è più complessa.

Mentre gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno effettivamente vietato l’importazione del Lng russo, secondo la società di dati sulle materie prime Kpler l’Unione Europea ha continuato a importare dalla Russia il 20% delle riserve di Lng. La maggior parte di esso arriva in Francia, Spagna e Belgio, in base a contratti a lungo termine da cui le aziende coinvolte dicono di non poter uscire a meno che non venga imposto un divieto su larga scala. La Germania non ha importato direttamente Lng russo dopo l’invasione di Mosca e l’ordine del ministero “garantisce che questo continui ad essere il caso”. Tuttavia, il gruppo energetico statale tedesco Sefe è vincolato da un contratto a lungo termine per l’importazione di Lng estratto dall’impianto artico di Yamal, e sempre secondo Kpler ha reindirizzato quasi tutte le forniture incluse in questi contratti verso un impianto di importazione in Francia, dove il Lng viene rigassificato e poi immesso nel sistema integrato dei gasdotti europei. Non a caso, la Germania ha iniziato a ricevere gas dalla Francia nell’ottobre 2022.

Gli ultimi sviluppi della politica internazionale hanno riportato queste tematiche al centro della discussione. La grana del carico russo arriva in un momento in cui il Lng è destinato a diventare una merce di scambio nel rapporto tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti guidati da Donald Trump, con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che la scorsa settimana ha segnalato l’idea di sostituire il Lng russo con maggiori importazioni dagli Stati Uniti. E la lettera del ministero tedesco potrebbe essere interpretabile come un epifenomeno della tendenza che si sta affermando all’orizzonte.

Crisi del gas, l’Ue rimedia alla dipendenza russa

Lng russo? No, grazie. Ecco cosa c'è dietro la decisione di Berlino

Vietando l’arrivo del Lng russo nel suo terminale, la Germania rafforza la propria posizione diplomatica in vista dell’evolversi delle relazioni transatlantiche. Dove questo bene potrà giocare un ruolo fondamentale

La Cina ha bisogno di aiuto sul debito. E bussa all'Occidente

Per assicurarsi il totale piazzamento dei 1.400 miliardi di titoli emessi sul mercato, operazione dalla quale dipendono le speranze di una crescita più tonica, il Dragone chiede aiuto alla grande finanza estera

Se la pace in Ucraina di Trump è l’uovo di Colombo. L’opinione di Guandalini

Alla notizia che il neo presidente degli Stati Uniti chiuderà il conflitto russo-ucraino, il mondo si è svegliato dal torpore. La prima a fare i conti con i propri limiti è l’Unione Europea. Quando poteva intraprendere iniziative diplomatiche, si è nascosta preferendo un ondivago cammino che non ha portato a nulla. Indebolendola e mettendola fuori dai giochi. L’unica certezza è che si arriverà a un accordo di pace col timbro American First. L’opinione di Maurizio Guandalini

Il ritorno di Trump e gli investimenti sulla difesa. La prima puntata di Radar su FormicheTV

https://youtu.be/UDOjIkCCsA4?si=6fYF5MY8v-Vm46k7 Radar è il nuovo format di approfondimento di Formiche TV sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. Nella prima puntata il ritorno di Trump alla Casa Bianca e gli investimenti del settore difesa. Ospiti Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati, Alessandro Ercolani,…

Cipro-Chagos. Passaggio di consegne tra Usa e Uk per le basi nel Mediterraneo?

L’accordo sulle Chagos potrebbe non essere stato solo un gesto simbolico, ma un segnale di un più ampio ripensamento della politica estera britannica. Rubin (Aei) pensa a un futuro ruolo americano

Tutti gli ingredienti per decarbonizzare l'Italia (senza pregiudizi). L'analisi di Zollino

Giorgia Meloni alla Cop29 ha rivendicato il ruolo dell’Italia in prima linea sul nucleare. Nel Paese, spiega Giuseppe Zollino, professore di Tecnica ed economia dell’energia e Impianti nucleari a fissione e fusione presso l’Università degli studi di Padova, un mix di rinnovabili e nucleare è più sostenibile di una soluzione 100% rinnovabile, in termini di superfici occupate, materiali impegnati nella costruzione degli impianti, emissioni nel ciclo di vita, costi complessivi del sistema. Per farlo, però, servono conoscenza, coraggio e autentica assenza di pregiudizi

È l’ora di costruire l’autonomia strategica dell’Ue. Le raccomandazioni del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

La vittoria di Trump alle presidenziali americane impone all’Europa di ripensare la propria difesa, rendendo urgente la costruzione di una reale autonomia strategica. La nuova difesa comune europea dovrà basarsi su quattro pilastri: politico, militare, finanziario e industriale, sviluppando capacità complementari ma autonome dalla Nato. L’obiettivo non è sostituire l’Alleanza, ma sviluppare capacità complementari che permettano all’Europa di gestire crisi anche in assenza del supporto americano. Dall’apertura francese sulla Force de Frappe alla creazione di “campioni” industriali continentali, l’Europa ha gli strumenti per una difesa indipendente, ma deve agire subito. L’analisi del generale Ivan Caruso

Cronicità e digitalizzazione al centro del nuovo appuntamento “Tutto nella norma”

Torna “Tutto nella norma”, il forum ideato da Formiche e Fondazione Roche per discutere di diritti e temi di politica sanitaria. L’incontro, che si terrà il 18 novembre alle ore 18 presso il Centro studi americani, sarà dedicato al tema cruciale delle cronicità e agli strumenti digitali disponibili per affrontare questa sfida

Tutto nella norma. La diretta dell’appuntamento di Formiche e Fondazione Roche

 Tutto nella norma Cronicità e digitalizzazione. Strategie per l’inclusione e la sostenibilità Lunedì 18 novembre 2024, ore 18:00 Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani 32, Roma Intervengono: Giovanni Apolone, direttore scientifico dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, Elettra Carini, dirigente medico di Agenas; Luciano Ciocchetti, vicepresidente della XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati; Annamaria Colao, professoressa di…

Cosa scrivono i media cinesi della visita di Mattarella

Il “China Daily” auspica “un nuovo capitolo della cooperazione” bilaterale, mentre il Global Times insiste sulla complementarietà, spingendo su rinnovabili e auto elettriche

×

Iscriviti alla newsletter