E luce fu. Il governo ha infine reso pubblici tutti i 95 verbali del Comitato tecnico scientifico (Cts) sulla gestione del coronavirus in Italia. Dopo mesi di braccio di ferro con la Fondazione Luigi Einaudi, Palazzo Chigi ha deciso di squarciare il velo di opacità che ha circondato finora i resoconti dei suoi tecnici man mano che la morsa della…
Archivi
Ecologia, fratellanza e discernimento. Ecco la nuova economia di Bergoglio
“Dall’esperienza della pandemia tutti stiamo imparando che nessuno si salva da solo”. Parte da qui la riflessione di papa Francesco contenuta nel messaggio al forum Ambrosetti in corso a Cernobbio. Un discorso che riassume e presenta i capisaldi del suo pontificato: cura del creato, fratellanza, discernimento. “Abbiamo toccato con mano la fragilità che ci segna e ci accomuna. Abbiamo compreso…
Libia, perché (e come) Bashagha è stato re-integrato
Una fonte dal governo onusiano di Tripoli spiega in via riservata e anonima a Formiche.net i contorni della re-integrazione del ministro degli Interni, Fathi Bashagha, sospeso per alcuni giorni la scorsa settimana e riammesso in servizio giovedì. Un episodio che ha mostrato in modo esplicito che l'esecutivo noto internazionalmente con l'acronimo inglese Gna (Governament of national agreement) nasconde problematiche di natura…
Stop all'invio di armi. Il monito di Williams (Unsmil) per salvare la Libia
La diplomatica americana Stephanie Williams, facente funzione dell’inviato speciale dell’Onu per la Libia, ha spiegato che soltanto nel mese di luglio 70 voli di rifornimento aereo e tre navi hanno raggiunto la Cirenaica — dove è arroccato il capo dei ribelli Khalifa Haftar con la sua milizia Lna (sostenuta dagli Emirati Arabi, Russia ed Egitto). Altri 30 sono arrivati in…
Precipita un jet cinese. Guasto tecnico, abbattimento o fake news?
"Notizie assolutamente false" e "forse deliberatamente diffuse". Così il ministero della Difesa di Taiwan smentisce l'ipotesi di abbattimento del jet cinese Su-35. Ipotesi che continua a circolare sui social con particolare insistenza da account indiani (Nuova Delhi e Pechino sono ai ferri corti su tanti dossier), e che nelle scorse ore ha fatto temere alla peggiore escalation possibile nel Mar…
Navalny, l’Alleanza atlantica parla tedesco e avvisa Putin. Ecco come
“Contro ogni possibile dubbio, Alexei Navalny è stato avvelenato da un agente nervino di origine militare che fa parte della famiglia del Novichok”. Le parole lapidarie del segretario generale Jens Stoltenberg a margine del Consiglio Atlantico convocato per oggi sul tema certificano la linea compatta della Nato, che chiede verità a Mosca sull'avvelenamento del dissidente del presidente Vladimir Putin. Prevedibile e pressoché immediata…
Fuoco e furia. Trump, Biden e l'America al voto (per posta)
Via da oggi al voto per posta per Usa 2020 nella North Carolina, lo Stato che per primo incomincia a spedire le schede a casa degli elettori che ne hanno fatto richiesta. Il North Carolina è uno ‘Stato in bilico’ e Donald Trump vi è appena andato a fare campagna, suscitando un putiferio per quello che è parso un invito…
A Milano i brevetti (forse). Ma Torino vince sull’innovazione. Ecco perché
A favore della candidatura di Milano a ospitare il Tribunale unificato dei brevetti erano scesi in campo non soltanto il Partito democratico (con il sindaco Giuseppe Sala) e la Lega (con il governatore Attilio Fontana). Ma anche, come ha raccontato l’informatissimo sito piemontese Lo Spiffero, la Confindustria “con il paradossale endorsement di fatto persino dell'Unione torinese a favore dei cugini d’oltreticino”.…
Vi spiego il problema della sinistra. Analisi del prof. Corbino
Divenute categorie, destra e sinistra hanno a lungo rappresentato nel pensiero politico moderno (e italiano in particolare) i due “orientamenti” degli attori dell’azione politica. Hanno indicato (nel senso nobile di coloro che vi si riconoscevano) la tendenziale adesione alla tradizione (con ogni ricaduta di ordine morale, economico e sociale) ovvero l’altrettanto tendenziale impegno a ridurne/superarne l’eredità. Naturalmente con diversa intensità…
Aspi, imprese e Cdp. Le fatiche europee (e non) di Gualtieri
Attenzione massima al destino di Autostrade per l'Italia, tema sul quale il ministro dell'Economia è rimasto abbottonatissimo. Novità su un'altra vicenda altrettanto importante, cioè il destino del decreto attuativo di Patrimonio rilancio, (o Patrimonio destinato) previsto dal Decreto di maggio e da allora scomparso dai radar delle policy. Principale strumento del governo a sostegno delle grandi imprese colpite dal lockdown…