“I was one of the few Italian politicians who believed in [Donal Trump’s] victory and rooted for him four years ago. And I keep believing that he has been a good president and I hope he will be re-elected.” Thus spoke Matteo Salvini, head of the League, in a recent interview with the Wall Street Journal. The 47-year-old has been…
Archivi
Pompeo e l'attacco in stile comunista a Francesco. Il commento di Cristiano
Usando il linguaggio felpato della diplomazia, l’intervento scritto del Segretario di Stato americano Mike Pompeo contro la linea scelta dalla Santa Sede, non dal Vaticano, sulla Cina e i criteri di nomina dei suoi vescovi, non può che essere definito un’ingerenza negli affari interni del cattolicesimo, essendo il documento in oggetto firmato appunto dalla Santa Sede, non dalla Città del…
Perché il governo (più del Vaticano) dovrebbe temere la strigliata cinese di Pompeo. Parla Sisci
Non una condanna, ma un avviso. L’intervento del segretario di Stato americano Mike Pompeo contro il rinnovo dell’accordo fra Santa Sede e Cina non deve essere visto come un affondo frontale a papa Francesco. Ne è convinto Francesco Sisci, sinologo, docente alla People’s University di Pechino, che insieme a Formiche.net legge il duro editoriale del capo della diplomazia Usa pubblicato…
Serve un nuovo governo. Ed anche subito. Il commento di Arditti
Non stiamo qui a ragionare di risultati elettorali o referendari perché a questo punto conviene aspettare lunedì quando avremo i dati reali, così potremo iniziare a vederne in atto le conseguenze. C’è però un tema di grande rilevanza che, a mio avviso, vive di vita propria, anche se finirà per essere influenzato non poco da quanto uscirà dalle urne: vale…
Tre settimane reclusi in Libia. Cosa c’è da sapere sul caso dei pescatori italiani
È sempre più complesso il caso dei due pescherecci italiani trattenuti il 1° settembre a Bengasi dal governo del generale Khalifa Haftar. Dalle imbarcazioni sono stati fermati otto pescatori italiani (sei si trovano in una villa, due a bordo delle navi) e altri 10 colleghi di altre nazionalità. Un ufficiale dell’Esercito nazionale libico, il generale Khaled al Mahjoub, ha confermato…
Regionali, il Pd rischia la crisi (il governo no). Parla Lina Palmerini
Una cosa è certa: comunque vada, non si torna allo status quo. Le elezioni regionali e il referendum sul taglio dei parlamentari non sono uno dei tanti banchi di prova del governo Conte bis. Sono il banco di prova. Da quando è nata un anno fa, la maggioranza rossogialla non ha mai rischiato di traballare tanto. Parola di Lina Palmerini,…
Che hai Fatto Dibba? Lo sfogo su Facebook contro il duo Conte-Travaglio
Alta tensione al Fatto Quotidiano. Il direttore Marco Travaglio ha un problema con un suo redattore speciale, Alessandro Di Battista. Che ricambia. In un lungo post su Facebook l’ex parlamentare pasdaran del Movimento Cinque Stelle, oggi professione reporter per il Fatto, se la prende con Travaglio che continua a tifare per il partito del voto disgiunto alle regionali e nel…
Perché votare No al referendum. Lo spiega Sofia Ventura
La principale ragione del No alla conferma della revisione costituzionale implicante il radicale taglio del numero dei parlamentari (Camera e Senato) è costituita dalla totale assenza di buone ragioni per procedere a questo taglio. Naturalmente i sostenitori del Sì di ragioni hanno tentato di proporne varie. Peraltro più o meno le stesse, politici, studiosi, commentatori, a ondate, come se i…
Votare Sì al referendum non è la fine della democrazia. Sabella spiega perché
Diciamolo subito: il taglio dei parlamentari è una riformicchia. Non cambia di molto la situazione vigente ma nemmeno è la fine della democrazia. E allora perché votare Sì? Intanto: più o meno un anno fa, l’8 ottobre 2019, la modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari veniva approvata in modo…
Ma i cattolici hanno bisogno di un partito? Il commento di D’Ambrosio
"Una medesima fede cristiana può condurre a impegni diversi", scriveva Paolo VI nel 1971. L’affermazione sintetica di Papa Montini si comprende più pienamente se si ricorda l’insegnamento del Vaticano II e, in materia di impegno politico, i suoi punti fondamentali. Prima di tutto la famosa precisazione: "La Chiesa, in ragione del suo ufficio e della sua competenza, in nessuna maniera…