Alessandro Di Battista torna sulla scena e il Movimento 5 Stelle si agita: il suo comizio a favore di Antonella Laricchia, candidata del Movimento alla presidenza della Regione Puglia, e il suo post su Facebook contro il presidente uscente e candidato del Pd, Michele Emiliano, ha scatenato i parlamentari che l’accusano di remare contro il governo. Balza agli occhi il…
Archivi
Cosa manca nel piano di Conte per il Recovery Fund. L'analisi di Polillo
Teoria (seppur addomesticata) del “vincolo estero” e centralità della Pubblica amministrazione (“elemento chiave per la modernizzazione del Paese” pag. 27): sembrano essere questi i cardini delle “linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, predisposto dal governo e trasmesso dal presidente Giuseppe Conte ai presidenti di Camera e Senato. Dalle raccomandazioni europee dei due anni precedenti…
Dai satelliti agli aeroporti. Le nuove procedure di Enav atterrano su Genova
Dati satellitari in atterraggio sull'Aeroporto di Genova. Obiettivo? Garantire la maggiore operatività dello scalo ligure, riducendo i tempi di attesa, permettendo il risparmio di carburante (con minor impatto ambientale) e aumentato la sicurezza. Da circa una settimana, la Società nazionale di assistenza al volo (Enav) ha introdotto sull'Aeroporto genovese i cosiddetti “avvicinamenti satellitari”, cioè delle procedure di gestione dei movimenti…
Giustizia e referendum, i pasticci del Pd (grillinizzato) secondo Carlo Nordio
Giustizia e referendum: ecco il doppio errore commesso dal Pd secondo Carlo Nordio, già procuratore aggiunto della Repubblica di Venezia, che ragiona con Formiche.net sul caso trojan e sul quesito per il taglio dei parlamentari. “Il Pd - osserva - ha sempre avuto due anime sul tema: una più giustizialista ed una garantista e riformatrice. Accettando l'alleanza con i grillini ha…
Su Borsa l'Italia c'è (e batte tutti). Lse dice sì alla cordata Euronext-Cdp
Fuori dai giochi. Con una mossa a sorpresa e comunicata di buon mattino, il London stock exchange, proprietario di Borsa Italiana dal 2007, ha scelto il partner con cui trattare la cessione di Borsa Italiana, l'asset messo sul mercato al fine di poter mettere le mani sulla banca dati Refinitiv. Non i tedeschi di Deutsche Borse, non gli svizzeri di…
Trump, Israele e il jolly Rihad. Parla Peri (ex direttore Shin Bet)
Si giocherà a Rihad il futuro della partita americana in Medio Oriente. Se il presidente Donald Trump riesce a convincere l’Arabia Saudita a normalizzare i rapporti con Israele, “l’Iran finisce in un angolo”. Parola di Yaakov Peri, già ministro della Scienza, dal 1989 al 1994 direttore dello Shin Bet, i Servizi segreti israeliani. A Formiche.net l’ex capo degli 007 spiega…
Cambiamenti climatici e sicurezza. Così la Nato (con l'Italia) si adatta al futuro
Un'Alleanza attenta all'ambiente, agli effetti dei cambiamenti climatici sulla sicurezza e vice versa. È la Nato che si adatta alle minacce attuali e che cerca di prevedere quelle future, emersa nel corso dell'evento “Nato and Nature: a changing climate”, organizzato ieri a Bruxelles dalle delegazioni di Italia e Regno Unito presso l’Alleanza. “I cambiamenti climatici hanno importanti ricadute securitarie”, ha…
Migranti, cosa non va nel regolamento di Dublino. Parla il prof. Cherubini (Luiss)
Il tema della migrazione è sul tavolo dell'Europa. Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in seduta plenaria al Parlamento europeo, ha annunciato la morte del regolamento di Dublino, e la sua sostituzione con un nuovo sistema di governance, basato su strutture comuni per l'asilo e per i rimpatri, e soprattutto un forte meccanismo di solidarietà. Il documento…
Lotta al Covid, i ventilatori Usa arrivano al centro Nato di Taranto (e la Cina?)
Dagli Stati Uniti 200 ventilatori polmonari per la lotta al Covid. È questo il carico arrivato oggi presso il Southern operational centre (Soc) di Taranto, centro italiano della Nato Support and procurement agency (Nspa), la struttura dell'Alleanza che da mesi si sta occupando di reperire e coordinare tutto il materiale necessario per far fronte alla pandemia. Sebbene colpiti da un’ondata di contagi che…
Libia, ecco come il vicepremier Maiteeg ha fatto ripartire il petrolio
Il Comando Generale di Bengasi ha annunciato che l'accordo per riprendere la produzione e l'esportazione di petrolio, annunciato oggi, venerdì 18 settembre, è arrivato "per garantire il futuro della Libia". Tradotto: le forze ribelli guidate da Khalifa Haftar, che da gennaio tengono sotto chiave i campi, hanno accettato di riaprire le produzioni. Una decisione che arriva attraverso la cruciale mediazione…