Skip to main content

Persone armate in strada e sparatorie nel Wisconsin per Jacob Blake, due morti a Kenosha

Terza notte di scontri a Kenosha, nel Wisconsin, in seguito al ferimento dell’afroamericano Jacob Blake da parte della polizia con sette colpi di pistola alla schiena. L’accaduto ha risvegliato i moti di protesta del movimento Black Lives Matter nello Stato, con cittadini che danno alle fiamme esercizi commerciali e automobili e commercianti che si difendono con armi da fuoco. Il triste bilancio della terza notte di scontri è di due morti in seguito alle sparatorie in strada.

Fonte: Twitter

Persone armate in strada e sparatorie nel Wisconsin per Jacob Blake, due morti a Kenosha. Il video

Persone armate in strada e sparatorie nel Wisconsin per Jacob Blake, due morti a Kenosha [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=o6qYIegOvN8[/embedyt] Terza notte di scontri a Kenosha, nel Wisconsin, in seguito al ferimento dell'afroamericano Jacob Blake da parte della polizia con sette colpi di pistola alla schiena. L'accaduto ha risvegliato i moti di protesta del movimento Black Lives Matter nello Stato, con cittadini che…

Basta derive populiste. Nicodemo spiega perché voterà No al referendum

Al referendum costituzionale voterò No. Altri e più autorevoli di me hanno spiegato in queste settimane perché nel merito e metodo questa riforma è sbagliata. Non ripeto le loro argomentazioni, i miei motivi sono più semplici ed essenzialmente due, entrambi squisitamente politici. Prima però faccio una premessa. Non appartengo a quelli che considerano la Costituzione intoccabile, né a quelli che…

Coronavirus

Più che la Farnesina, il Vaticano. Sisci spiega la visita del ministro cinese a Roma

Quando si tratta di rapporti diplomatici con la Cina, chiedere consiglio dalle parti del Vaticano non è mai una cattiva idea. Francesco Sisci, sinologo, docente alla People Univerisity di Pechino, fa una tara dell’incontro fra il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il suo omologo cinese Wang Yi a Villa Madama e dice: andava preparato meglio. Ma forse la…

La Cina è già (troppo) vicina. Dal 5G ai porti, la road map di Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La visita in Italia del ministro degli Esteri cinese è occasione per alcune riflessioni sulle tre questioni che sono oggettivamente sul tavolo della politica. Nella conferenza stampa che ha seguito l’incontro bilaterale con il ministro italiano Luigi Di Maio, Wang Yi ha dichiarato che le relazioni tra l’Europa e la Cina “subiscono provocazioni e danneggiamenti da forze esterne”. Dal punto…

Rete unica e 5G. I nodi che la politica deve affrontare. L'analisi di Boccadutri

Il tema 5G e rete unica, di cui anche Formiche.net si sta occupando, va affrontato anche sotto alcuni aspetti, qui solo accennati, non necessariamente connessi al tema che sta infiammando il dibattito estivo e che ha visto in tanti esercitarsi nei più elaborati sofismi a favore di una rete unica ma pubblica. Il primo punto è che ovviamente quando si…

Mediterraneo e Russia, guida la Germania. Intervista all’amb. Valensise

Bielorussia, caso Navalny e crisi tra Grecia e Turchia: non c'è da meravigliarsi se la Germania ha preso in mano la politica estera europea. C'è piuttosto da lavorare per coglierne l'opportunità rispetto agli interessi italiani, dalla Libia al Mediterraneo orientale, fino alla Difesa europea e al Recovery Fund. Parola dell'ambasciatore Michele Valensise, presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo…

Dal Mali alla Turchia, Libia inclusa. Cosa smuove la Difesa europea (con Guerini)

L'Unione europea prova a rialzare la testa facendo massa rispetto alle numerose crisi ai propri confini (alcune anche dentro). Lo fa a partire dalla Difesa, con i ministri (compreso Lorenzo Guerini) riuniti oggi a Berlino, a cui faranno seguito già domani i colleghi degli Esteri per un appuntamento altrettanto delicato. L'AGENDA Quello di oggi doveva essere sulla carta un incontro…

Missili iraniani in Venezuela? Gli indizi del negoziato tra Caracas e Teheran

Nuovi indizi confermano i negoziati tra Iran e Venezuela per l’acquisto di missili da parte del regime di Nicolás Maduro. A gestire l’operazione sarebbero tre cittadini iraniani, con la cittadinanza venezuelana, che lavorano sotto copertura sul territorio venezuelano e avrebbero l’incarico di installare e maneggiare i vettori. Il governo iraniano ha negato che si stia discutendo della vendita, nonostante lo stesso…

cinesi, cina

Ricercatori, militari o 007? Ecco come si allarga il caso delle spie cinesi negli Usa

Houston, abbiamo più di un problema. Dopo la crisi diplomatica di fine luglio, sono emersi oggi nuovi indizi riguardo la controversia tra Pechino e Washington che ha portato alla chiusura del consolato cinese della città texana. Il Wall Street Journal riporta oggi in prima pagina il messaggio inedito inviato dall’assistant secretary of State David Stilwell alle autorità cinese. Oltre la chiusura della…

Italian investments part of proxy war in China-US confrontation

In economic terms, Italy has become the stage for a proxy war, corollary to the bigger geopolitical confrontation underway between the United States and China, as the two powers have been seeking to invest in strategic Italian assets. For months, COPASIR (the parliamentary security committee) been stressing the security risks related to Chinese presence in such assets – chiefly, the…

×

Iscriviti alla newsletter