Skip to main content

Nel mondo, la perfezione non esiste. Non esiste un mondo perfetto, così come non esiste un sistema perfetto o una legge perfetta. Molte cose hanno vantaggi, ma anche svantaggi contestuali. E allora, a seconda della propria visione, ogni cittadino parla di ciò che difende la posizione assunta. È inevitabile, alla fine della riflessione, giungere alla frase fatidica: taglio sì o taglio no?

E così, sul referendum esisterà solo la posizione che sarà scelta dai cittadini.

La mia impressione è che i cittadini voteranno per la riduzione del numero dei parlamentari, un numero giudicato alto già a partire dalla nascita delle rappresentanze regionali, istituite con la legge 16 maggio 1970, n. 281.

Con la nascita delle Regioni è aumentata la rappresentanza territoriale, quindi, con la riduzione del numero dei parlamentari non verranno a mancare referenti e riferimenti sui territori, né a livello locale, né a livello nazionale.

E se il tessuto istituzionale è già molto articolato, allora il numero dei parlamentari non è definitivo, è possibile modificarlo. La stessa Nilde Iotti portò avanti questo argomento per sostenere l’esigenza di una riduzione del numero dei parlamentari.

È da discutere anche l’argomento che riguarda la rappresentanza territoriale. Se era così importante, perché i “big” dei partiti vengono sistematicamente collocati nei collegi considerati “blindati”, in modo da avere un seggio sicuro alle Camere? Non era così importante la rappresentanza territoriale, all’epoca? Sono stati chiamati “paracadutati”. Non ce ne fossero stati, l’argomento della rappresentanza territoriale sarebbe oggi più serio.

Un motivo che ha portato la mia forza politica a sostenere una riduzione del numero dei parlamentari riguarda la qualità delle rappresentanze parlamentari. Ricordo ancora un titolo del Corriere della Sera che lessi al secondo anno di Università, recitava così: “Nel 2012 assente un deputato su cinque”. Un rappresentante su cinque assente? Chi stava rappresentando, assentandosi, quel “rappresentante”? Non me. Non noi.

Se si cerca l’elezione alle Camere, allora è giusto recarvisi per lavorare. Non mi piacciono le scuse, talvolta addotte per i grandi assenteisti di sempre (in testa a tutti, Salvini e Meloni), secondo le quali si tratta di capi partito, quindi hanno molto lavoro da svolgere per il partito fuori dalle aule parlamentari.

Allora perché farsi eleggere (o perché non dimettersi)? Se svolge una mansione per il partito, al di fuori delle Camere, allora si resti fuori dalle Camere e si viva di ciò che porta quella mansione.

Un Parlamento con meno parlamentari, forse, porterà a richiedere maggiore professionalità, presenza e impegno all’interno delle aule e delle commissioni, perché c’è molto lavoro da fare per i cittadini in quelle sedi.

Si sarebbe mai pensato ad una riduzione del numero dei parlamentari se le “classi dirigenti” si fossero ben comportate negli ultimi decenni? Se avessero fatto sentire l’indispensabilità anche di un solo parlamentare, qualcuno avrebbe mai chiesto un Referendum per ridurre il numero degli eletti? Se i parlamentari fossero sempre stati diligenti, trasparenti, onesti, degni, qualcuno avrebbe mai avuto riserve sul numero dei rappresentanti in Parlamento? La risposta è No, e probabilmente, il Movimento 5 Stelle non sarebbe nemmeno nato.

Così, gli argomenti contro la riduzione del taglio dei parlamentari si scontrano contro la nostra storia repubblicana. Oggi si usano argomenti che, fino a qualche anno fa, non avevano alcuna importanza quando era il momento di organizzare le elezioni. Insomma, qualcuno a questo punto ci ha condotti.

Il mondo non è perfetto, e le decisioni che ne conseguono rappresentano gli sviluppi di quell’imperfezione.

Tengo a precisare un aspetto importante: non vi è soppressione del Parlamento o di alcuna forma di controllo sul potere esecutivo. In quel caso, sarei ferocemente contro il quesito.

Io voto sì (e spiego perché). Scrive Cristian Romaniello (M5S)

Di Cristian Romaniello

Nel mondo, la perfezione non esiste. Non esiste un mondo perfetto, così come non esiste un sistema perfetto o una legge perfetta. Molte cose hanno vantaggi, ma anche svantaggi contestuali. E allora, a seconda della propria visione, ogni cittadino parla di ciò che difende la posizione assunta. È inevitabile, alla fine della riflessione, giungere alla frase fatidica: taglio sì o taglio…

Serraj alla prese con le proteste. Se la Libia rischia un caos nel caos

Corruzione, deterioramento delle condizioni di vita, sfiducia nel futuro, senso di oppressione sociale. Le stesse istanze che varie collettività in giro per il mondo denunciano contro i propri governanti sono arrivate recentemente in Libia. Centinaia di cittadini sono scesi in strada a Tripoli e in altre città della Tripolitania per chiedere che il governo onusiano Gna faccia di più per loro. E…

Chi sono i due alleati di Trump da non sottovalutare. L'analisi di Pennisi

I sondaggi di opinione e gran parte della stampa italiana lo dà già per sconfitto, ma Donald Trump ha due volenterosi alleati di cui poco si parla ma che sarebbe errato sottovalutare: la borsa ed il movimento Black Lives Matter. Le borse sono un suo alleato esplicito. Il Black Lives Matter un alleato implicito. Spieghiamo perché. Gli indici del New…

Trump o Biden? Così la Difesa americana (non) cambierà

Che si tratti della rielezione di Donald Trump o dell’ascesa di Joe Biden, sia repubblicani che democratici sembrano concordare su una questione: la competizione tra le grandi potenze è tornata e gli Stati Uniti devono essere pronti a mantenere il vantaggio. È quanto emerge dalla conferenza organizzata dall'Atlantic Council e che ha visto la partecipazione del rappresentante repubblicano dell’Oklahoma al Congresso Micheal…

Convention repubblicana, è il turno di Pence. Il racconto di Gramaglia

Mentre l'Unione è di nuovo attraversata da fermenti cruenti di proteste razziali, e i playoff della Nba si fermano per la protesta degli atleti neri e bianchi, dopo i tragici eventi di Kenosha, nel Wisconsin, la convention repubblicana ha celebrato, nella sua terza giornata, 'la Terra degli Eroi': in apertura, un video patriottico; in chiusura, l'intervento del vicepresidente Mike Pence.…

La presidenza del Consiglio ha bisogno degli executive order? La risposta del prof. Monti

L’uso dei decreti del presidente del Consiglio dei ministri come strumento per la gestione di fasi emergenziali ha suscitato critiche e perplessità fra gli esperti di diritto pubblico e costituzionale. Nella sostanza, ci si è chiesto se sia stato corretto e conforme a Costituzione che il presidente del Consiglio abbia ricevuto “pieni poteri” da esercitare tramite i Dpcm, o se,…

Luci e ombre del reclutamento nella Pubblica amministrazione secondo il prof. Balducci

Il 30 giugno scorso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie speciale concorsi  il bando per la selezione di 2.133  “funzionari/quadri” destinati a varie amministrazioni centrali. La gestione del concorso è stata affidata al Formez (in particolare al progetto Ripam, riqualificazione pubblica amministrazione). È la prima volta che si organizza un concorso per reclutare contemporaneamente in amministrazioni diverse ed è…

La Sardegna si apre agli eventi sportivi live: al via il ticketing del WPT Sardegna Open 2020

Aperta ufficialmente la “biglietteria” del “WPT Sardegna Open 2020”, in programma a Cagliari dal 6 al 13 settembre (in totale 5 campi di Padel, con il supporto tecnico-organizzativo del Tennis Club Cagliari). Gli organizzatori (NSA Group) hanno previsto due tipologie di tagliandi di ingresso (acquistabili esclusivamente sul sito di TicketOne.it), cliccando sullo spazio “Acquista Biglietti”: “ridotto tesserati” e “intero” (per…

Zitto e Mosca. Cosa (non) torna nella chiamata di Conte a Putin (che gode)

Ricordate le vibranti dichiarazioni delle primissime file del Pd sulla crisi in Bielorussia? Le saette lanciate da Bruxelles e dai principali Paesi Ue, Germania in testa? La condanna, poche ore fa, di Paolo Gentiloni, commissario Ue ed ex premier italiano, sul caso Navalny? Nulla di tutto ciò è contenuto nei resoconti finora disponibili della telefonata andata in onda questo pomeriggio…

Italy should join the US'5G Clean Network, former Foreign Minister says

The ongoing “tech cold War” between China and the US has its proxy wars, and one of these is being fought within the infrastructures that support the Italian cyberspace. While China fights through sheer economic power to convince Italy to keep the doors open to its 5G tech, the US has been pressuring its allies to ban it from their…

×

Iscriviti alla newsletter