Skip to main content

Secondo quanto rivelato a Bloomberg da varie fonti anonime, il premier libico Fayez al Serraj starebbe sul punto di dimettersi. Notizia smentita dal ministro del Lavoro di Tripoli, Mahdi al Amin, che ha parlato con Sputnik – un media che diffonde in diverse lingue la visione del Cremlino. Qui, prima di andare avanti, val la pena ricordare che l’idea sulla Libia in Russia è piuttosto complessa: ufficialmente amica del governo onusiano che Serraj guida, da sempre Mosca ha dato sostegno militare e politico alle ambizioni dei ribelli dell’Est che cercano tutti i modi per rovesciare l’esecutivo di Tripoli. La smentita, al pari della notizia, è dunque da definire e se ne vedrà la sostanza nelle prossime ore.

Tornado all’articolo di Bloomberg, le informazioni dicono che Serraj sarebbe pronto a lasciare già nei prossimi giorni. Una fonte dalla capitale libica (dove opera il Governo nazionale libico promosso dall’Onu e guidato da Serraj) fa notare che, dovesse essere vera la notizia “ancora tutta da verificare”, difficilmente Serraj lascerà “un vuoto di potere in un momento così delicato”. La Bloomberg in effetti scrive che comunque il premier per tutto il tempo dei negoziati  di Ginevra, previsti per ottobre. Insieme al presidente del parlamento HoR, Agila Saleh, Serraj ha in effetti intrapreso un contatto negoziale che potrebbe portare a qualche forma di stabilizzazione.

Ora, non è ancora possibile definire se le dimissioni di Serraj possano inserirsi nell’ambito di questi colloqui. Si parla della definizione di un nuovo Consiglio presidenziale (organo voluto dall’Onu secondo gli accordi del 2015 da cui gestire l’implementazione del governo, mai definitiva perché mancate della fiducia parlamentare finora bloccata da Saleh e dalla guerra). Serraj potrebbe aver deciso di sacrificarsi per far spazio alle evoluzioni del processo di stabilizzazione tra Est e Ovest?

Un progetto su cui comunque pesano le volontà dei ribelli orientali, che non vogliono mollare le armi. Anche se, come scrive Bloomberg, le dimissioni di Serraj potrebbero essere accolte dai paesi che sostengono le ambizioni dei ribelli (in primis dagli Emirati Arabi) e da chi sta spingendo la figura di Saleh per sostituire il capo miliziano Khalifa Haftar — su tutti l’Egitto, d’accordo col piano di Saleh e con la proposta di Serraj di indire nuove elezioni entro la prossima primavera.

 

Fayez Serraj, Libia, trenta

Serraj si dimette? La notizia di Bloomberg, smentita di Tripoli (via Mosca)

Secondo quanto rivelato a Bloomberg da varie fonti anonime, il premier libico Fayez al Serraj starebbe sul punto di dimettersi. Notizia smentita dal ministro del Lavoro di Tripoli, Mahdi al Amin, che ha parlato con Sputnik – un media che diffonde in diverse lingue la visione del Cremlino. Qui, prima di andare avanti, val la pena ricordare che l’idea sulla Libia in Russia è piuttosto complessa:…

Conte agli studenti a Norcia: "Se perdiamo la sfida del Recovery Fund mandateci a casa". Il video

Conte agli studenti a Norcia: "Se perdiamo la sfida del Recovery Fund mandateci a casa" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7ReRSd2tavg[/embedyt] Norcia, 15 set. (askanews) - Se il governo perde la sfida del Recovery fund "avete il diritto di mandarci a casa" ha detto il premier Giuseppe Conte agli studenti dell'istituto superiore di Norcia Roberto Battaglia assicurando che una parte dei fondi saranno dedicati…

Meno debito (dal 2021) e buono. Il pro memoria di Gualtieri sul Recovery Fund

Vade retro spesa corrente. Il Recovery Fund non sarà mai un'abbuffata di spesa inutile e poco redditizia, potrà essere solo ed esclusivamente una cosa: spesa in conto capitale, ovvero quella parte di spesa pubblica destinata agli investimenti. A un mese esatto dall'invio a Bruxelles del corposo piano di riforme su cui dirottare la quota di risorse (209 miliardi) messe a…

La Helsinki di Parolin rivive nell’apertura alla Cina. Il commento di Lucio D’Ubaldo

Con spirito di concretezza, Francesco Bechis ha messo bene in luce il significato della commemorazione, svolta ieri a Palazzo Borromeo, Sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, del tanto celebrato, e giustamente, Accordo di Helsinki a 45 anni dalla sua sottoscrizione. È utile fare ancora qualche rapida osservazione. L’Accordo infatti rappresentò, dopo molti anni, il ritorno della Santa Sede nel…

Foto di Navalny dal letto d'ospedale: "Respiro da solo". Il video

Foto di Navalny dal letto d'ospedale: "Respiro da solo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yoNaErYv7QA[/embedyt] Berlino, 15 set. (askanews) - Sul profilo Instagram dell'oppositore russo Aleksey Navalny è stata pubblicata una foto dal letto dell'ospedale di Berlino, la clinica Charité, dove è ricoverato in seguito all'avvelenamento subito lo scorso 20 agosto. È il suo primo post da quando si è risvegliato dal coma. "Ciao…

Perché Roma cerca Mosca e Abu Dhabi per risolvere la crisi dei pescatori

Mentre tre giorni fa il comando Africa del Pentagono ha svelato quanto finora non detto (sebbene noto) a proposito dell'abbattimento del Predator italiano in Libia – è stato un sistema mobile Pantsyr russo a tirarlo giù – l'Italia cerca Mosca per un aiuto a risolvere una bega pruriginosa: il sequestro dei 18 pescatori siciliani tenuti in ostaggio a Bengasi dalla milizia che…

Recovery Fund, la sfida è la buona spesa. L'analisi di Balducci

Il 9 settembre il governo ha pubblicato la nota Linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: next generation Italy. Si tratta di un documento che, seppur privo di valore giuridico nel nostro sistema, rappresenta, comunque, un interessante programma di lavoro. Anni fa, durante il suo primo governo, l’on. Amato, sul modello Ue, aveva introdotto la prassi delle “comunicazioni…

Google si impegna a diventare carbon free entro il 2030. Il video

Google si impegna a diventare carbon free entro il 2030 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gQS5Uzo26xs[/embedyt] New York, 14 set. (askanews) - Data center e uffici di Google a "emissioni zero" entro il 2030. L'impegno è stato preso da Sundar Pichai, l'amministratore delegato di Alphabet (controllante di Google) secondo cui "il problema è così immenso che alcuni di noi devono indicare la strada e…

robot killer, Mise

Corsa all’intelligenza artificiale. I piani della Difesa Usa (con l'industria) per superare la Cina

Collaborare di più (e meglio) con l’industria e l’università, accelerare l'innovazione in campo militare e destinare più risorse alla ricerca. È la strategia di Washington per battere Pechino nella corsa all’intelligenza artificiale. “La Cina potrebbe guidare il mondo in alcuni degli aspetti dell’Ia, come ad esempio la sorveglianza e la censura, ma gli Stati Uniti sono ancora avanti negli aspetti…

Incendi in California e Oregon, Biden attacca Trump sul clima: "Un piromane". Il video

Incendi in California e Oregon, Biden attacca Trump sul clima: "Un piromane" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FoxBzUBsDn8[/embedyt] California, 14 set. (askanews) - Gli incendi, aggravati dal vento e dalla siccità, continuano a devastare California e Oregon, negli Stati Uniti. Si contano i danni, il numero dei morti è salito ad almeno 35 e ci sono decine di dispersi. Il presidente americano, Donald Trump…

×

Iscriviti alla newsletter