Il titolo del report, forse, dice tutto. From bad to worse, ovvero di male in peggio. Che il 2020 fosse l'annus horribilis del traffico aereo mondiale, lo si poteva intuire, visti i lockdown su scala planetaria. Ma forse non fino a questo punto, almeno secondo Standard&Poor's che in un report ha racchiuso tutta la drammaticità del momento. ECATOMBE NEI CIELI…
Archivi
Dazi Usa, Trump risparmia il vino italiano ma non i formaggi
Tre settimane fa, dopo essersi messo in regola con l’Organizzazione mondiale del commercio sulle sovvenzioni statali, il consorzio Airbus aveva iniziato a sperare in un ritiro dei dazi da parte degli Stati Uniti. Ma la decisione di queste ultime ore dell’ufficio del rappresentante per il Commercio di Washington ha infranto le speranze. Niente ritiro, soltanto una modifica all’elenco dei prodotti…
Biden il regista, Harris il centrattacco (ma i sondaggi non cambiano). Il punto di Gramaglia
Con Kamala Harris, Joe Biden s'è messo in squadra un centravanti di sfondamento e lo ha subito schierato al centro dell'attacco, riservandosi il ruolo di regista. Nelle sue prime sortite pubbliche insieme a Biden, Harris alza tono e livello degli attacchi e delle critiche a Donald Trump e alla sua amministrazione. Invece, i repubblicani – notano quasi all'unisono Lisa Lerer…
Il 5G non vale una crisi di governo? L'interrogativo del prof. Mayer
L'articolo di Francesco Bechis sul 5G ha il merito di disvelare le crescenti difficoltà con cui il governo cerca di affrontare il tema della radicata presenza delle aziende cinesi (Wind 3, Zte, Huawei, ecc.) nel nostro Paese. Sul piano tecnico-giuridico la posizione potrebbe (anzi dovrebbe) essere molto netta. Ben quattro leggi cinesi (sicurezza nazionale, controspionaggio, crittografia, cybersecurity) obbligano le imprese…
Le innegabili difficoltà del "tutti a scuola" il 14 settembre
Tutti, genitori e nonni, e politici di ogni schieramento, vogliono far tornare i lori figli “a tutti i costi” a scuola, il 14 settembre. E, per di più, pare, a orario intero. Che ci scampi Zeus, a noi presidi, dal danno erariale! Se sono d’accordo che il rientro a scuola è “un dovere morale e civile” (Giuseppe Ippolito, direttore Istituto…
Bielorussia, Libano e Turchia. Tutti i dossier al vertice del Consiglio Affari esteri Ue
Appuntamento domani per una riunione straordinaria del Consiglio Affari esteri dell’Unione europea. Ad annunciarlo è l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell: “Discuteremo di questioni urgenti e affronteremo la situazione nel Mediterraneo orientale, le elezioni presidenziali bielorusse e gli sviluppi in Libano”. L’incontro si svolgerà in videoconferenza, e sarà seguita da un incontro presenziale a Berlino…
Dibattiti e politica estera. Così Biden e Harris si completano
La conquista della nomination da parte di Joe Biden aveva lasciato qualche scoria tra i democratici statunitensi, in particolare tra le frange più radicali che vedono in Alexandria Ocasio-Cortez e in Bernie Sanders i loro paladini. Ma con la sua scelta della cinquantacinquenne senatrice Kamala Harris come running mate, l’ex vice di Barack Obama sembra essere riuscito nell’impresa di unire…
Ecco il primo logo dell'alleanza giallorossa fra M5S e Pd (in Sardegna)
È il primo simbolo di una unione elettorale ufficiale tra il Movimento 5 Stelle e il Partito democratico. Il terreno della corsa congiunta, quello delle elezioni suppletive in Sardegna in cui Pd e M5S vanno, per la prima volta, ufficialmente assieme sostenendo la candidatura di Luciano Corda, che correrà nel collegio del Nord Sardegna rimasto vacante dopo la morte della…
Biden ha il 71% di probabilità di battere Trump. Come Hillary...
L’oracolo ha detto la sua. Secondo Nate Silver, direttore di FiveThirtyEight e guru dei sondaggi a stelle e strisce, il candidato democratico alla Casa Bianca, Joe Biden, ha il 71% di probabilità di vincere le elezioni presidenziali del 3 novembre. Il restante 29% è per l’uscente, il repubblicano Donald Trump. È quanto emerge dalla sua 2020 election forecast. “La corsa…
Per farsi i microchip Pechino compra le menti più brillanti di Taiwan
La curiosa parabola che ha consegnato l’azienda Taiwan Semiconductor Manufactoring Company (Tsmc) alle prime pagine nelle ultime settimane potrebbe segnalare un nuovo fronte nella guerra tecnologica in corso tra Stati Uniti e Cina. L’azienda con sede a Taiwan, leader mondiale nella produzione di microchip all’avanguardia, è da mesi uno dei principali contenziosi tra Washington e Pechino. Tanto per la sua…