"Spesso è stato usata la parola 'storico' per descrivere quello che sta succedendo in Bielorussia. Ed è vero: i manifestanti in piazza dicono 'ci siamo finalmente svegliati, e non ci addormenteremo più'. C'è molta determinazione da parte del popolo di arrivare a un vero cambiamento. Ma vedo anche molta determinazione da parte della Russia nel mantenere per ora questo status-quo", commenta…
Archivi
Cina, Russia e Turchia, basta ambiguità. Parla Paolo Formentini (Lega)
Alle idee chiare devono seguire i fatti. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un’intervista a Formiche.net ha snocciolato tutti i punti dell’agenda diplomatica del governo rossogiallo, dalla Cina alla Russia, dalla Turchia alla Libia, sottolineando i due perni insostituibili: Ue e Usa. Bene, ma non basta, gli risponde a distanza Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente della…
Per evitare la guerra, il Pd ha scelto il disonore. La versione di Cazzola
Sarà capitato anche a chi legge di avere lo stesso pensiero che ha attraversato la mente di chi scrive quando, davanti al Nazareno, dove era convocata iI 7 settembre la Direzione del Pd, Nicola Zingaretti ha ribadito solennemente che il governo deve aderire al Mes. “Guarda un po’ – mi sono detto – questa ennesima levata di scudi costituisce il…
Più minacce, ma meno risorse. Il paradosso della Difesa europea per il gen. Graziano
Più minacce, ma meno risorse per la Difesa. È il paradosso "rischioso" per l'Unione europea descritto dal generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell'Ue, intervenuto lunedì in audizione presso la sottocommissione Difesa dell'EuroParlamento. “Minare o sottofinanziare il progetto di difesa e sicurezza dell'Ue potrebbe avere un serio impatto sulla nostra vita quotidiana", ha detto il generale. MINACCE IN AUMENTO “La pandemia…
Diplomazia e servizi segreti. Lo scontro fra Cina e Australia colpisce la stampa
Nelle ultime ore i giornali sono finiti nella contesa tra Australia e Cina, riaccesasi allo scoppio della pandemia di coronavirus quando Canberra puntò il dito contro Pechino chiedendo un’indagine internazionale sulle origini del Covid-19. L’agenzia ufficiale di stampa cinese Xinhua ha riferito che a giugno l’intelligence australiana ha perquisito case di giornalisti cinesi, interrogandoli per diverse ore e rimuovendo i…
Perché (e come) puntare sulla ricerca. Scrive il ministro Gaetano Manfredi
Stiamo vivendo anni di profonde trasformazioni della società su scala globale, molto spesso rapidissime. Al contempo assistiamo a una deriva inattesa del fenomeno della globalizzazione, che continua a compiersi sul piano economico ma che si è interrotta sul piano culturale, politico e sociale. Pensiamo, ad esempio, alla diffusione di nuovi nazionalismi e regionalismi, all’interruzione del fenomeno di integrazione europea, al…
Coronavirus, stop temporaneo alla sperimentazione del vaccino AstraZeneca. Il video
Coronavirus, stop temporaneo alla sperimentazione del vaccino AstraZeneca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ubUfmmRC-4w[/embedyt] Roma, 9 set. (askanews) - La sperimentazione del vaccino anti Covid sviluppato dal gigante farmaceutico AstraZeneca assieme all'università di Oxford è stata sospesa. Lo stop a seguito di una sospetta reazione avversa da parte di una persona coinvolta nei test in Gran Bretagna. La temporanea sospensione è stato confermata dalla…
Stop al vaccino AstraZeneca. Novelli spiega perché (e intanto Big Pharma...)
È dallo scoppio della pandemia che è partita una corsa al vaccino che ha coinvolto, più o meno attivamente, tutti gli attori della scena sanitaria, dalle strutture ospedaliere ai laboratori di ricerca, dalle aziende farmaceutiche a intere nazioni. Innescando una vera e propria fuga che durante il percorso potrebbe apparentemente aver perso di vista il fine verso il quale si…
La Francia si attrezza (meglio di noi) per il Recovery Fund. Pennisi spiega come
La Francia dovrebbe ricevere molto meno dell’Italia dal Resilience and Recovery Fund: circa 50 miliardi (un quarto di quelli su cui conta il Bel paese) ma, a quel che si legge sulla stampa d’Oltralpe, si sta attrezzando molto meglio di noi tanto sotto gli aspetti contenutistici quanto sotto gli aspetti istituzionali. Andiamo velocemente ai primi (necessariamente specifici alle esigenze e…
Il Libano, la Bielorussia e la forza geopolitica delle sanzioni. Parla Quercia (Unipg)
In questi giorni si parla molto della possibilità che l'Unione europea disponga sanzioni contro entità del governo bielorusso per la risposta alle manifestazioni: arresti, espatri forzati, repressioni, con cui le autorità di Minsk ha messo sotto stress valori e principi fondativi dell'Ue, come libertà e diritti. Formiche.net ne ha parlato con Paolo Quercia, docente di studi strategici all’Università di Perugia e direttore scientifico…