Skip to main content

Le armi ipersoniche costituiscono una grave minaccia perché mettono in crisi i due capisaldi della difesa aerea: velocità di rilevamento e capacità di intercettazione. Un vettore che viaggia a diverse volte la velocità del suono lascia meno tempo per allertare i sistemi difensivi e la finestra di opportunità per l’intercetto si riduce alla fase di volo radente, vale a dire quando il missile plana prima di entrare nella parte terminale del proprio percorso. Per questo motivo il Pentagono è alla ricerca di un fornitore di intercettori Gpi (Glide phase interceptor) per neutralizzare i missili ipersonici, e la scelta è ricaduta su Northrop Grumman. L’Agenzia per la difesa missilistica (Mda) del Dipartimento della Difesa Usa ha selezionato l’azienda di West Falls Church per l’appalto, lasciando fuori la seconda in lizza, Raytheon. La decisione di procedere con un solo appaltatore risulta insolita nel panorama del procurement della Difesa Usa, ma le tempistiche ridotte stanno condizionando anche altri programmi di acquisizione. Il generale Heath Collins, capo della Mda, ha affermato che il Dipartimento della Difesa “ha dovuto prendere decisioni davvero difficili in materia di priorità e di risorse. … Noi non abbiamo fatto eccezione, quindi abbiamo dovuto rivedere il nostro equilibrio e prendere decisioni basate sulle capacità che abbiamo”.

I prossimi passi del Gpi e i timori degli Usa

“La decisione di oggi rappresenta un punto di svolta per la difesa durante la fase di volo radente”, ha affermato Collins. Il programma per lo sviluppo di un intercettore di missili ipersonici, portato avanti in collaborazione col Giappone, entra ora nella fase successiva, in cui l’Mda “dovrà valutare il rischio di quel design, le azioni correttive… o le attività di mitigazione che vogliamo intraprendere. E poi rifaremo il programma sulla base di questo, con una stima dei costi aggiornata e indipendente”.

Dal suo canto, Northrop ha dichiarato che continuerà a lavorare sul progetto, già in fase di sviluppo, pensato per i lanciatori Vls (Vertical launch system) dei cacciatorpedinieri Aegis, impiegando strumenti di ingegneria digitale per simulare le performance del sistema nei confronti dei vettori ipersonici. In ogni caso, pare che l’entrata in servizio del nuovo sistema non avverrà prima del 2035.

Tuttavia, data la rapida proliferazione di armamenti capaci di viaggiare oltre la velocità del suono, il Congresso degli Stati Uniti, che già nella Legge d’autorizzazione per la difesa nazionale 2024 aveva dato mandato all’Mda di raggiungere la piena capacità operativa entro il 2032, preme per accelerare i tempi. Benché gli Usa affermino di possedere alcuni strumenti per intercettare i vettori ipersonici nella fase terminale di volo, la sfida, per l’Agenzia, sarà quella di individuare rapidamente un’alternativa al Gpi per gli intercetti durante il volo radente. Benché la differenza possa sembrare minima, sul piano operativo si traduce in più tempo e occasioni per difendere i propri assetti.

Il pensiero del Congresso va ovviamente allo scenario dell’Indo-Pacifico, in cui la Cina detiene una superiorità navale numerica. In un momento in cui la cantieristica statunitense fatica anche solo a rispettare gli impegni già presi, la prospettiva di perdere navi preziose che non potrebbero essere rimpiazzate in caso di conflitto rappresenta un cruccio più che marginale per Washington. Fino a quando non verrà sviluppato e messo in produzione un ventaglio di sistemi di difesa dall’ipersonico, le Forze armate Usa non potranno considerarsi veramente pronte a “qualsiasi scenario”.

Northrop batte Raytheon sulla difesa dai missili ipersonici

I missili ipersonici rappresentano una delle minacce più concrete del momento, vista la loro velocità e l’assenza di contromisure abbastanza rapide per intercettarli. La Difesa Usa cerca di accelerare i tempi e pensa a come proteggere i propri assetti da queste minacce, in particolare pensando alle proprie navi nel Pacifico

Meta dice no all'AI Pact. I motivi dietro l'ultima bagarre con l'Ue

L’azienda di Mark Zuckerberg ha notificato di non prendere parte al programma (su base volontaria) pensato dall’Europa per permettere alle aziende di familiarizzare con le regole dell’AI Act, che entreranno in vigore fra qualche mese. Continua a non correre buon sangue tra la società e Bruxelles. Ma il progresso sull’AI non si ferma, come testimoniano le novità lanciate dalla conferenza degli sviluppatori 2024

Sciopero generale, la tazza di brodo di Maurizio Landini. Il commento di Cangini

Ieri, dopo aver incontrato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha tradotto la politica economica del governo in “anni di austerità, sacrifici e tagli”, di conseguenza annunciando che il sindacato “non starà a guardare”. A breve, dunque, la Cgil proclamerà un nuovo, ennesimo sciopero generale

L’IA al servizio della disinformazione. Le prospettive dell’intelligence Usa

L’intelligenza artificiale sta accelerando le operazioni di disinformazione orchestrate da Russia e Iran, mirate a influenzare le elezioni presidenziali del 2024, dice un funzionario. Per Washington l’uso della tecnologia in questo campo non è rivoluzionario, ma facilita una propaganda più rapida e pervasiva

Droni russi, produzione cinese. Il fronte revisionista diventa sempre più compatto

Con la produzione congiunta di droni militari russi in Cina, Mosca e Pechino sfidano le sanzioni internazionali e gli attori rivali. Sollevando ulteriori preoccupazioni nella comunità strategica occidentale

Antimicrobico resistenza, quali soluzioni? Parla la prof. Tarricone

“Gli antibiotici reserve sono essenziali per contrastare le infezioni multiresistenti, ma la loro esclusione da fondi specifici limita la possibilità di affrontare in modo efficace l’emergenza sanitaria legata all’Amr”. Le soluzioni per affrontare l’emergenza ci sono, ma “al momento occorre agire in fretta”. Intervista a Rosanna Tarricone, associate dean della Sda Bocconi school of management

Mentre Netanyahu arriva all’Onu, Biden cerca di fermare le armi tra Israele e Hezbollah

Corsa contro il tempo per evitare una devastante escalation tra Israele e Hezbollah. Gli Stati Uniti cercano anche l’ambiente dell’Onu per lanciare un nuovo sforzo negoziale totale e fermare le armi in Medio Oriente

Blitz della Gdf a Brescia. Il collegamento tra droga e banche clandestine cinesi

Un’operazione internazionale guidata dalla Guardia di Finanza di Brescia ha portato all’arresto di 61 persone e smantellato un sofisticato sistema di riciclaggio gestito da una rete italo-cinese. I narcotrafficanti utilizzavano banche clandestine cinesi per trasferire il denaro proveniente dal traffico di droga. Le indagini hanno rivelato un complesso sistema di fatture false e rotte internazionali per l’importazione di cocaina dal Sud America

Il viaggio di Mattarella in Germania, tra relazioni industriali e piano d'azione

Un rapporto quello fra i due Capi di Stato, Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier, che non è solo professionale, ma di amicizia vera e a ciò si somma il peso specifico del piano d’azione siglato un anno fa da Giorgia Meloni e Olaf Scholz, oltre alle interlocuzioni sul piano industriale e alle questioni legate alla contingenza del momento, come la guerra in Ucraina e la questione Commerzbank

Digitale e innovazione, così l'Italia può vincere la sfida per la formazione del futuro

Tra Intelligenza Artificiale e tecnologie sempre più avanzate, il mercato del lavoro richiede una formazione sempre più solida. Una sfida che l’università non può non raccogliere. Il dibattito organizzato da Formiche presso il Centro studi americani con Anna Ascani, Paolo Miccoli, Raffaele Bonanni, Federico Mollicone, Alfonso Celotto e Andrea Stazi

×

Iscriviti alla newsletter