Skip to main content

La ministra del Turismo Daniela Santanchè ne è certa: “L’intelligenza artificiale deve essere uno strumento al servizio dell’uomo e non il contrario”. Un concetto che il governo ha espresso più volte, ribadito dalla ministra nella conferenza stampa al Museo Ferragamo di Firenze, città che ospita il G7 Turismo. “Con le giuste regolamentazioni, potrà dare un forte impulso al settore in cui l’innovazione tecnologica è già ben presente”, ha aggiunto. “Ogni euro investito in IA ha un ritorno triplicato e a livello globale si stimano investimenti da 130 miliardi, di cui 6,3 solo in Italia. Entro il 2030 si prevede che l’IA farà crescere il turismo del 10% e permetterà alle aziende di ridurre i costi operativi fino al 30%”.

Ecco perché al vertice l’IA è stata la grande protagonista. “La vostra presenza qui oggi”, ha affermato Santanchè davanti ai ministri ricevuti, “è un chiaro segno della crescente importanza del turismo globale e della nostra volontà di collaborare per un futuro sostenibile”. Ad ascoltarla c’era il vicesegretario generale dell’Ocse, Yoshiki Takeuchi, la coordinatrice generale e multilaterale nonché consigliere speciale per le Relazioni Internazionali del ministero del Turismo brasiliano Kamila Zardini Grafetti, il ministro del Turismo egiziano Sherif Fathi Attia, il ministro di Stato dell’India Suresh Gopi e la viceministra del Turismo saudita, la principessa Haifa Al Saud. “La collaborazione tra i nostri paesi sarà cruciale per sviluppare soluzioni innovative e condividere le migliori politiche pubbliche”, ha sottolineato Santanchè prima della dichirazione congiunta dei sette ministri: “In linea con il documento dei leader dei Paesi del G7 che si è svolto in Puglia, affermiamo il nostro impegno a offrire opportunità di sviluppo e a perseguire obiettivi condivisi e sostenibili sfruttando i nuovi progressi tecnologici. In un contesto internazionale segnato da molteplici crisi e conflitti, riaffermiamo il ruolo preminente del turismo nella costruzione di ponti tra le nazioni e nella promozione della reciproca comprensione e rispetto tra i popoli e le culture. Il turismo è un veicolo di pace e ha bisogno di pace per prosperare”.

In realtà l’IA è già ampiamente sfruttata nel terzo settore. L’assistenza ai clienti è riservata sempre più ai chatbot, in grado di gestire le loro richieste in ogni momento, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza degli utenti, che possono anche risparmiare sul loro prossimo viaggio grazie all’algoritmo che riesce a selezionare l’offerta migliore paragonando diversi fattori in tempo reale.

Nel prossimo futuro il ruolo dell’IA non potrà che crescere. Da un’analisi di McKinsey & Company è emerso che il 70% delle ore lavorative potrebbe essere svolto dalle macchine. Con una maggiore raccolta di dati si potranno ad esempio fornire indicazioni più precise, mentre in termini di sostenibilità si potranno regolare i flussi di turisti attraverso l’analisi predittiva (riducendo così il fenomeno dell’overturism di cui si lamentano molte città, a cominciare da Firenze). Si potrà anche viaggiare restando fermi, grazie alla realtà aumentata.

Lo scorso giugno è nata poi l’associazione per l’intelligenza artificiale nel turismo, la Turismi.AI, per aumentare ancora di più il dibattito e trovare soluzioni laddove servono – qualcosa di simile già c’era, come la piattaforma Salesforce. “L’industria del turismo ha bisogno di rilanciare costantemente, attraverso l’innovazione e la tecnologia, l’impegno verso l’efficienza, la produttività e una gestione data driven”, ha spiegato Mirko Lalli, vicepresidente di Turismi.AI. “L’IA – ha aggiunto – facendo leva sui dati, è un alleato fondamentale in questo processo. Offre soluzioni che non solo anticipano le tendenze del mercato, ma ottimizzano la produttività, elevando l’efficacia complessiva attraverso decisioni basate su dati concreti. Questo approccio proattivo mantiene la competitività del settore, migliora l’esperienza dei turisti e promuove anche uno sviluppo sostenibile, a partire dalla qualità della vita dei residenti”.

C’è tuttavia un impedimento a tutto questo, il solito oseremmo dire. Quello riguardante la formazione (di cui parlavamo qui). Più della metà della popolazione italiana adulta non ha competenze digitali adeguate, con l’Italia che rimane fanalino di coda in Europa per numero di laureati nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict). Tutto è riconducibile alla scarsa implementazione dell’IA, sia nelle aziende sia nelle amministrazioni pubbliche. E questo è il primo problema da risolvere.

Al G7 Turismo l'IA protagonista assoluta. Nel futuro lo sarà ancora di più

Da Firenze la ministra Daniela Santanchè rilancia il ruolo della tecnologia nel terzo settore, spalleggiata dagli omologhi delle sette economie più forti al mondo. Il digitale fa già la sua parte e negli anni a venire può dare un contributo ancor più importante. A patto che si investa nella formazione: da quanto emerge, l’Italia è ultima in Europa per laureati in Itc

Tensione nei Balcani. Cosa c'è dietro il riarmo della Serbia

Non c’è solo Ankara tra i massimi sostenitori di Vucic, ma probabilmente anche la nuova amministrazione americana di Donald Trump con cui il presidente serbo si è preoccupato negli anni di mantenere un costante rapporto, fatto di mediatori in loco e di relazioni. Tra questi spicca l’ex inviato di Trump per il dialogo Serbia-Kosovo, Richard Grenell, diplomatico, al momento in attesa di un incarico che, già in occasione della convention repubblicana di Milwaukee aveva messo l’accento sull’importanza di una buona cooperazione tra Stati Uniti e Serbia

Così i tabloid cinesi spingono sul tracciamento del Dna

Il Global Times, megafono della propaganda cinese in inglese, ha celebrato una curiosa scoperta genetica, evidenziando la forza della genomica cinese, dominata da BGI Group. Il colosso che è attivo anche in Italia

Pechino sfida SpaceX alzando la posta con Long March 9 e Haolong

Con il razzo riutilizzabile Long March 9 e la navetta cargo Haolong, la Cina non si limita a partecipare alla corsa spaziale globale ma punta a guidarla con una strategia ambiziosa che ridefinisce le priorità globali nella Space economy. Resta da vedere come queste innovazioni influenzeranno il delicato equilibrio tra collaborazione e competizione nello spazio, un settore sempre più strategico per il futuro dell’umanità 

L’Ue stanzia 300 milioni per gli acquisti congiunti nella Difesa. È la prima volta

Per la prima volta, la Commissione europea ha approvato uno stanziamento di trecento milioni di euro per aiutare gli Stati membri a effettuare acquisti congiunti. Anche l’Italia beneficerà dello stanziamento straordinario. Nella lista della spesa figurano mezzi blindati, sistemi di difesa aerea e munizioni da 155mm. Dubbi sulla volontà di ricomprendere nel pacchetto anche gli aiuti all’Ucraina

La smorfia di Lollobrigida, il formaggio di Gasparri, gli occhiali di Bernini. Queste le avete viste?

A che pensava il ministro dell’Agricoltura al cambio dei vertici dei Carabinieri? E che guardava la ministra Bernini al Politecnico? Ma soprattutto, quanto pesava la forma di formaggio sulle spalle di Gasparri? Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

L'alleato migliore per Trump in Europa? Giorgia Meloni. Parola di Wsj

In una lunga riflessione firmata da Peter Rough e Daniel Kochis (del Center on Europe and Eurasia dell’Hudson Institute) viene elogiata la capacità della premier italiana perché “la sua personalità mescola fascino e grinta in egual misura”. E, a differenza di Orban, è più credibile e capace

Su Mps il governo si è mosso bene. Ora quale futuro per Siena? Parla De Mattia

L’ulteriore passo indietro del Tesoro nella banca più antica del mondo, per far posto, tra gli altri, a nuovi soci battenti bandiera tricolore, rappresenta un’operazione positiva e importante al tempo stesso. Ora però bisogna guardare oltre e capire se Siena rimarrà sulle sue gambe o finirà in sposa. Conversazione con Angelo De Mattia, editorialista ed ex dirigente di Bankitalia

Così il Brasile si prepara al G20, tra Occidente e Cina

Il Brasile sotto i riflettori del G20. Il Paese guidato da Lula vuole evitare sbilanciamenti, anche attendendo il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump. La valutazione tra la Belt & Road, l’iniziativa diplomatica e la gestione delle proprie ambizioni internazionali in mezzo alla competizione tra potenze, prima del vertice globale di Rio de Janeiro

Replicator 1.2. Ecco la nuova tranche di droni annunciata dal Pentagono

La vice segretaria alla Difesa annuncia un nuovo lotto di sistemi che andranno a costituire la componente offensiva del progetto. Inclusi droni aerei e marittimi, loitering munitions, ma anche programmi per incrementare la resilienza del sistema

×

Iscriviti alla newsletter