Dalla Cina alla Libia, il bivio per l’Europa (e l’Italia) non cambia. Si può tentare di stare con il piede in due scarpe, nella malriposta convinzione di poter fare da pontiere, mediatore, pivot. Oppure rivendicare un’appartenenza, un’identità, e solo dopo dialogare con tutti gli attori. È questa la via che dovrebbero imboccare Bruxelles e Roma secondo Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi,…
Archivi
Vi racconto la sceneggiata dell'ipocrisia sui vitalizi. Scrive Giacalone
Ragguardevole sceneggiata dell’ipocrisia, sul palcoscenico dei vitalizi parlamentari. Considerato che la maggioranza dei favorevoli alla revisione (non alla cancellazione, la smettano di raggirare), fra precursori e convertiti, è straripante, dovrebbero vociare meno e spiegare di più. Anche perché quando approvarono ciò che oggi si cancella sostenni che quello odierno era un esito non scontato, ma prevedibile. E lo sostenni non…
Caos vitalizi. La bagarre a 5 Stelle e gli stracci del Pd. Il diario di Colombo
In merito all’ormai tanto discusso, e tanto esecrabile, secondo la vulgata populista, ‘taglio dei vitalizi’ (cioè le pensioni) degli ex parlamentari, galeotta fu la Riccardi. Alessandra Riccardi (classe 1974, nativa e residente a Cinisello Balsamo, provincia di Milano, una laurea in Giurisprudenza all’Università cattolica, avvocato civilista, fisico e volto androgino) è passata, da pochi giorni, dai Cinque Stelle – che…
Sulla scuola Azzolina abbandonata. Il j'accuse di Fioramonti al governo
Come si può non capire l'importanza basilare di quella cosa chiamata scuola? È più importante di qualunque altra istituzione del Paese. Lo dice a Formiche.net l'ex ministro dell'Istruzione, Lorenzo Fioramonti che, analizzando nel merito le linee guida per la riapertura delle scuole, si sforza di costruire un ragionamento di insieme non solo tarato sull'attuale contingenza (“Non si può abbandonare una…
Prima gli investimenti, poi le tasse. Parla Marco Fortis
Basterebbe poco per rimettere in moto un Paese atrofizzato da una crisi spaventosa. Investire in opere pubbliche e azzerare o quasi, la burocrazia. Poi si può anche parlare di rivoluzione fiscale, di Iva, di Irpef. Ma solo dopo. Persino lo smart working è un falso mito. Marco Fortis, economista, direttore della Fondazione Edison e docente di Economia industriale all’Università Cattolica…
La Russia alza la posta in Libia. Mercenari nel campo petrolifero di Sharara
"Siamo profondamente preoccupati per la presenza di mercenari russi nel campo petrolifero di Sharara", dice una nota della Noc, la società nazionale che si occupa del petrolio in Libia – ente che ha sempre garantito terzietà nei confronti dello scontro tra governo onusiano con sede a Tripoli e la milizia comandata dal signore della guerra Khalifa Haftar, con sede in Cirenaica.La questione…
Huawei, la muraglia tech cinese si infrange a Singapore. Ecco perché
È uno dei colpi più duri, perché viene da vicino, a poco più di duemila chilometri. Il colosso tech cinese Huawei è stato di fatto escluso dal mercato del 5G a Singapore. A spartirsi la piazza hanno avuto la meglio due aziende europee, le dirette concorrenti dell’azienda di Shenzen fondata da Ren Zhengfei. La svedese Ericsson si è aggiudicata la…
Gas, Ue, Nato, Mediterraneo. Perché Francia e Turchia sono ai ferri corti
Difficile trovare, tornando indietro nella storia, qualcosa di simile a quanto successo il 10 giugno nella acque al largo della Libia, quando la fregata francese “Courbet” è stata illuminata per tre volte dal puntatore laser del sistema lanciamissili di una delle navi da guerra della marina turca che stava scorrendo un cargo — sempre turco — diretto in un porto…
Mark Esper rassicura la Nato. Gli Usa restano a difesa dell'Europa
Obiettivo rassicurazione. Dopo le turbolenze causate dall'annunciata riduzione della presenza americana in Germania, il capo del Pentagono Mark Esper è giunto questa mattina a Bruxelles. Destinazione: quartier generale della Nato. Da circa tre mesi gli incontri dell'Alleanza si tengono in rigorosa video-conferenza a causa dal Covid-19. Oggi, dopo la visita di alla base britannica di Mildenhall, Esper è arrivato di…
L'Italia porta l'Europa sulla Luna. Ecco l'intesa con gli Usa
“Un grande passo in avanti per portare sulla Luna, per la prima volta, le competenze dell’Italia in ambito spaziale”. È così che il sottosegretario Riccardo Fraccaro, che ha la delega per il settore Spazio, ha commentato i risultati del Consiglio dell'Agenzia spaziale europea (Esa), riunitosi ieri con un agenda piuttosto fitta. Tra gli altri punti, è arrivata l'approvazione del protocollo…