Skip to main content

Uno: gli Stati Uniti non vogliono lasciare l’Europa. Due: tra Washington e Berlino le distanze aumentano. Tre: l’America di Donald Trump chiede dimostrazioni concrete di amicizia e partnership. Sono i messaggi dell’incontro di ieri alla Casa Bianca tra il presidente Usa e l’omologo polacco Andrzej Duda, una visita che ha suggellato la forte relazione tra i due Paesi e chiarito alcuni aspetti del ritiro (parziale) delle truppe americane dal territorio tedesco: “Stiamo per ridurre le nostre forze in Germania; alcune torneranno a casa, e altre andranno in altri posti; la Polonia sarà uno di questi”, ha detto Trump.

L’INCONTRO CON DUDA

Una visita dal forte sapore elettorale per entrambi. Domenica prossima, dopo il rinvio causa Covid-19 di maggio, in Polonia si vota per il prossimo presidente, con Andrzej Duda che cerca la riconferma. Per Trump, la riduzione degli impegni all’estero è un cavallo di battaglia della prima ora per la campagna elettorale. La scorsa settimana era stato proprio l’inquilino della Casa Bianca a confermare l’avvio della pianificazione per una riduzione del tetto massimo di unità in Germania, da 34.500 a 25mila, con il conseguente ridispiegamento di 9.500 militari a partire da settembre. Come scritto su queste colonne, una delle ipotesi in campo era il loro spostamento in un altro Paese europeo (o più di uno), e il candidato principale pareva proprio la Polonia. Secondo i quotidiani polacchi, l’offerta Usa a Varsavia sarebbe di duemila militari in più (attualmente ce ne sono circa 4.500), il doppio di quelli annunciati lo scorso anno durante un precedente incontro tra i due leader alla Casa Bianca.

FRIZIONI…

Le parole di Trump confermano anche che il piano di ritiro è legato alle numerose frizioni con Berlino, a partire da quella energetica. “La Germania sta pagando miliardi di dollari alla Russia per forniture d’energia”, ha detto il presidente con riferimento al Nord Stream 2. “Tu spendi miliardi di dollari a favore della Russia, e noi ti difendiamo dalla Russia? Credo che non funzioni così”, ha chiosato Trump dalla Casa Bianca. D’altra parte, i punti dolenti sono numerosi. Ci sono le diverse visioni sul rapporto con la Cina (fino alla recente polemica sul G7), e le insoddisfazioni americani per l’impegno tedesco nel campo della Difesa. Al nodo del 2% del Pil in ambito Nato (che ha fatto infuriare Trump già dal 2018), si aggiungono le discussioni delle ultime settimane sulla partecipazione tedesca alla dissuasione nucleare della Nato.

… E DIFFICOLTÀ

Nonostante le rassicurazioni della ministra Annegret Kramp-Karrenbauer sul tema, si sono fatte sentire a Washington le insofferenze dei socialdemocratici dell’Spd all’interno della Grosse Koalition guidata dalla cancelliera Angela Merkel. Un tema che si intreccia al complesso dibattito sulla sostituzione dei Tornado per la Luftwaffe. Dopo la rumorosa esclusione dell’F-35 dalla gara, la scelta del dicastero tedesco della Difesa per un mix tra i Super Hornet di Boeing e gli Eurofighter, non ha soddisfatto nessuno. Così, la presenza in Germania è divenuta un elemento da poter mettere in discussione.

SPONDA POLACCA

A fronte delle difficoltà con i tedeschi, l’amministrazione Trump ha già rispolverato la solida sponda polacca. Un anno fa, l’incontro alla Casa Bianca con il presidente Duda rilanciava l’asse tra Washington e Varsavia, condito dalla richiesta polacca per una trentina di F-35. In quell’occasione, come detto, si confermava l’incremento di mille soldati americani nel Paese, in rotazione dalle basi tedesche; si ufficializzava poi il dispiegamento di uno squadrone di droni MQ-9 Reaper della US Air Force, nonché il via libera a stabilire in Polonia capacità di Special Operations da parte degli americani, un nuovo Combat Training Center (Ctc) congiunto a Drawsko Pomorskie e nuove infrastrutture per le truppe. Ora, lo spostamento di buona parte dei 9mila americani in ritiro dalla Germania verso altre destinazioni europee risolverebbe al presidente Trump anche il nodo all’interno della Nato.

IL FRONTE NATO

Un abbandono così rilevante del territorio europeo manderebbe infatti un messaggio troppo forte di distacco tra le due sponde dell’Atlantico, eventualità che dipartimento di Stato e Pentagono vogliono evitare a ogni costo. Tra l’altro, dalle recenti parole del segretario generale Nato Jens Stoltenberg è sembrata emergere la disponibilità a mandare giù il ritiro se direzionato verso altre destinazioni del Vecchio continente, a una condizione: il confronto con gli alleati (presi un po’ alla sprovvista dalle prime indiscrezioni sulla decisione Usa). Da almeno dieci giorni, Stoltenberg sta portando avanti sul tema un tentativo di tranquillizzazione, notando che gli Usa hanno sempre assicurato “il mantenimento dell’impegno in Europa”, e ricordando che la presenza americana nel Vecchio continente è cresciuta molto nell’ultimo anni. Ieri, Trump ha detto che il piano “manderà un forte messaggio alla Russia”, confermando proprio alla Nato (in particolare ai membri del fianco est) l’impegno alla sicurezza europea.

LE PROSPETTIVE PER L’ITALIA

All’Italia, il dossier interessa per quelle “altre parti” preannunciate da Trump in cui potrebbero finire i militari americani. Come notava l’ambasciatore Stefano Stefanini, “uno spostamento, totale o parziale, dal centro al sud del perimetro Nato non innalzerebbe inutilmente le tensioni con la Russia, mantenendo il livello di deterrenza attuale (le truppe rimarrebbero in Europa) e rafforzerebbe la sicurezza sul fronte sud, cosa l’Italia chiede da tempo alla Nato ed ha in buona parte ottenuto con il concetto di Nato a 360°”. Così, ha aggiunto il senior advisor dell’Ispi, “saggiamente Roma si è astenuta da offerte premature, ma segue attentamente gli sviluppi della partita in corso fra Casa Bianca, Pentagono e Congresso; esito e ricadute saranno importanti per l’Italia e per la Nato; occorre rimanere sulla palla”.

Dalla Germania alla Polonia (e non solo). Ecco dove andranno le truppe Usa

Uno: gli Stati Uniti non vogliono lasciare l'Europa. Due: tra Washington e Berlino le distanze aumentano. Tre: l'America di Donald Trump chiede dimostrazioni concrete di amicizia e partnership. Sono i messaggi dell'incontro di ieri alla Casa Bianca tra il presidente Usa e l'omologo polacco Andrzej Duda, una visita che ha suggellato la forte relazione tra i due Paesi e chiarito…

Usa2020, ora Biden fa paura. La volata nei sondaggi raccontata da Gramaglia

La fuga silenziosa di Joe Biden nei sondaggi assume proporzioni allarmanti per Donald Trump: nella rilevazione del Siena College commissionata dal New York Times, il candidato democratico alla Casa Bianca ha 14 punti di vantaggio sul magnate presidente, 50 a 36%. L'ex vice di Barack Obama, osserva l'analista politica Lisa Lerer, è davanti praticamente in tutti i gruppi demografici, soprattutto…

Perché serve subito una riforma del fisco. La versione di Atelli

Il Covid-19 ha terremotato un assetto (economico, sociale, istituzionale) già precario di suo, spalancando spazi inediti di discussione, anche a livello Ue. Alcune categorie concettuali hanno perso quota (almeno apparentemente: penso all'austerità, che oggi si tende a vestire con l'abito, che vorrebbe essere più rassicurante, della sobrietà), altre sono tornate in auge, dopo anni di assoluta latitanza dal dibattito pubblico.…

Salvare Alitalia era blasfemo ma ora c’è da salvare Lufthansa...

E pensare che solo a nominarla, a Bruxelles, a qualcuno veniva il mal di pancia. Alitalia, la compagnia italiana nata, morta e risorta molte volte. Guai a mettere in piedi l'ennesima operazione di salvataggio con soldi pubblici, con quei 3 miliardi freschi inseriti nel decreto Rilancio e destinati proprio al sostegno della newco a trazione pubblica (nocciolo statale, più un partner industriale…

Vi spiego la dottrina strategica attuale della Polonia. L'analisi di Valori

Il 12 maggio 2020, il governo polacco ha licenziato il proprio “Documento di Strategia e Sicurezza Nazionale”, un testo che era stato proposto alla Presidenza della Repubblica dal primo ministro, Mateusz Morawiecki. Esso comprende in modo approfondito tutti i campi della Difesa e della Strategia che, anticamente, si definiva “globale”, laddove si parla di economia, il sistema tecnologico di difesa,…

Neo genitori, laureati, futuro

"Lavoro: in un anno si sono dimesse 37mila neo-mamme". E quasi 14mila papà. Lo scorso anno, prima con la proposta di legge che abbiamo curato, discusso con i corpi intermedi e presentato alla Camera con l'on Gelmini; poi con le tavole della Fondazione Bellissario avevamo ben presente questa situazione. Nel 2019 dimissioni per 51 mila neo genitori. In sette casi…

Così Ue e Usa possono vincere la sfida cinese. Parla Friedlander (Atlantic Council)

In un recente fondo pubblicato sul sito dell’Atlantic Council Julia Friedlander, vicedirettrice del Global Business and Economic Program, responsabile degli Affari europei al National Security Council dal 2017 al 2019, un lungo trascorso al Tesoro, ha lanciato una provocazione: Usa e Ue devono mettere nero su bianco, al più presto, una strategia comune per far fronte alla sfida cinese. A…

Riccardi lascia il M5S per la Lega, la maggioranza traballa in Senato

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Nq-0_Q3Ozvc[/embedyt] L'addio al M5S della senatrice Alessandra Riccardi, approdata tra i banchi della Lega, è solo l'ultimo di una lunga serie di addii al gruppo parlamentare del MoVimento in Senato che rischiano di minare la stabilità della maggioranza. In questo contesto diventa sempre più decisivo l'appoggio dei gruppi minori per sostenere l'azione delle forze giallorosse.

Missili, carri armati e caccia. Le armi di Putin sfilano sulla Piazza Rossa

Tra missili, carri armati e cacciabombardieri, il Covid-19 è sembrato davvero lontano dalla piazza Rossa di oggi. Lo stesso presidente Vladimir Putin si è presentato senza mascherina, per nulla preoccupato nello stringere le mani ai veterani della Seconda Guerra mondiale (per lo più novantenni) e come sempre sorridente dello show militare che sfilava sotto i suoi occhi. Più di 14mila…

L’attacco (russo?) ai ceceni fuggiti in Europa. La versione del blogger Tumso

Tumso Abdurakhmanov è sicuro, dietro all’attentato contro la sua vita c’è lo zampino russo. Il blogger ceceno ha rischiato di morire il 26 febbraio del 2020 quando un uomo armato di martello l’ha attaccato nella città di Gavle, all’est della Svezia. Abdurakhmanov vive lì da sei mesi come richiedente asilo. L’uomo che l’ha aggredito ha detto di chiamarsi Ruslan, di…

×

Iscriviti alla newsletter