Uno: gli Stati Uniti non vogliono lasciare l'Europa. Due: tra Washington e Berlino le distanze aumentano. Tre: l'America di Donald Trump chiede dimostrazioni concrete di amicizia e partnership. Sono i messaggi dell'incontro di ieri alla Casa Bianca tra il presidente Usa e l'omologo polacco Andrzej Duda, una visita che ha suggellato la forte relazione tra i due Paesi e chiarito…
Archivi
Usa2020, ora Biden fa paura. La volata nei sondaggi raccontata da Gramaglia
La fuga silenziosa di Joe Biden nei sondaggi assume proporzioni allarmanti per Donald Trump: nella rilevazione del Siena College commissionata dal New York Times, il candidato democratico alla Casa Bianca ha 14 punti di vantaggio sul magnate presidente, 50 a 36%. L'ex vice di Barack Obama, osserva l'analista politica Lisa Lerer, è davanti praticamente in tutti i gruppi demografici, soprattutto…
Perché serve subito una riforma del fisco. La versione di Atelli
Il Covid-19 ha terremotato un assetto (economico, sociale, istituzionale) già precario di suo, spalancando spazi inediti di discussione, anche a livello Ue. Alcune categorie concettuali hanno perso quota (almeno apparentemente: penso all'austerità, che oggi si tende a vestire con l'abito, che vorrebbe essere più rassicurante, della sobrietà), altre sono tornate in auge, dopo anni di assoluta latitanza dal dibattito pubblico.…
Salvare Alitalia era blasfemo ma ora c’è da salvare Lufthansa...
E pensare che solo a nominarla, a Bruxelles, a qualcuno veniva il mal di pancia. Alitalia, la compagnia italiana nata, morta e risorta molte volte. Guai a mettere in piedi l'ennesima operazione di salvataggio con soldi pubblici, con quei 3 miliardi freschi inseriti nel decreto Rilancio e destinati proprio al sostegno della newco a trazione pubblica (nocciolo statale, più un partner industriale…
Vi spiego la dottrina strategica attuale della Polonia. L'analisi di Valori
Il 12 maggio 2020, il governo polacco ha licenziato il proprio “Documento di Strategia e Sicurezza Nazionale”, un testo che era stato proposto alla Presidenza della Repubblica dal primo ministro, Mateusz Morawiecki. Esso comprende in modo approfondito tutti i campi della Difesa e della Strategia che, anticamente, si definiva “globale”, laddove si parla di economia, il sistema tecnologico di difesa,…
Neo genitori, laureati, futuro
"Lavoro: in un anno si sono dimesse 37mila neo-mamme". E quasi 14mila papà. Lo scorso anno, prima con la proposta di legge che abbiamo curato, discusso con i corpi intermedi e presentato alla Camera con l'on Gelmini; poi con le tavole della Fondazione Bellissario avevamo ben presente questa situazione. Nel 2019 dimissioni per 51 mila neo genitori. In sette casi…
Così Ue e Usa possono vincere la sfida cinese. Parla Friedlander (Atlantic Council)
In un recente fondo pubblicato sul sito dell’Atlantic Council Julia Friedlander, vicedirettrice del Global Business and Economic Program, responsabile degli Affari europei al National Security Council dal 2017 al 2019, un lungo trascorso al Tesoro, ha lanciato una provocazione: Usa e Ue devono mettere nero su bianco, al più presto, una strategia comune per far fronte alla sfida cinese. A…
Riccardi lascia il M5S per la Lega, la maggioranza traballa in Senato
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Nq-0_Q3Ozvc[/embedyt] L'addio al M5S della senatrice Alessandra Riccardi, approdata tra i banchi della Lega, è solo l'ultimo di una lunga serie di addii al gruppo parlamentare del MoVimento in Senato che rischiano di minare la stabilità della maggioranza. In questo contesto diventa sempre più decisivo l'appoggio dei gruppi minori per sostenere l'azione delle forze giallorosse.
Missili, carri armati e caccia. Le armi di Putin sfilano sulla Piazza Rossa
Tra missili, carri armati e cacciabombardieri, il Covid-19 è sembrato davvero lontano dalla piazza Rossa di oggi. Lo stesso presidente Vladimir Putin si è presentato senza mascherina, per nulla preoccupato nello stringere le mani ai veterani della Seconda Guerra mondiale (per lo più novantenni) e come sempre sorridente dello show militare che sfilava sotto i suoi occhi. Più di 14mila…
L’attacco (russo?) ai ceceni fuggiti in Europa. La versione del blogger Tumso
Tumso Abdurakhmanov è sicuro, dietro all’attentato contro la sua vita c’è lo zampino russo. Il blogger ceceno ha rischiato di morire il 26 febbraio del 2020 quando un uomo armato di martello l’ha attaccato nella città di Gavle, all’est della Svezia. Abdurakhmanov vive lì da sei mesi come richiedente asilo. L’uomo che l’ha aggredito ha detto di chiamarsi Ruslan, di…