“Una firma importante perché supporta la nascita di una costellazione innovativa di satelliti made in Italy, che si colloca in un mercato internazionale a livello applicativo e tecnologico ad altissimi livelli; e lo abbiamo fatto facendo sistema-Paese”. È così che il sottosegretario Riccardo Fraccaro, che ha la delega allo Spazio, ha commentato la firma odierna tra Sitael, Leonardo, Thales Alenia…
Archivi
La Merkel non molla e conferma le sanzioni Ue alla Russia (Putin non gode)
L'Unione europea ha deciso di estendere di sei mesi le sanzioni contro la Russia per il conflitto in Ucraina, lo ha annunciato la cancelliere tedesca, Angela Merkel. La proroga è ormai questione routinaria dal 2014: le sanzioni – che colpiscono interi settori dell'economia russa, comprese le sue preziose attività petrolifere – vengono rinnovate periodicamente nonostante con costanza alcuni paesi sollevino dubbi sulle…
Sul Recovery Fund niente intesa. Ma Conte e Ursula sperano
Le buone intenzioni e le speranze sono sempre, o quasi, presenti al termine di ogni vertice istituzionale di una certa importanza. E anche stavolta, Consiglio europeo del 19 giugno, rigorosamente in videoconferenza, non sono state fatte eccezioni. Ursula von der Leyen ha tentato in tutti i modi di mostrare un certo ottimismo sulla strada che porta a un accordo finale…
Obiettivo crescita per Cy4Gate. Collocate con successo le azioni
È fissato al prossimo mercoledì, 24 giugno, l'avvio delle negoziazioni in Borsa per Cy4Gate, la controllata del Gruppo Elettronica specializzata nel mercato cyber. Si è infatti concluso “con un importante successo” il collocamento delle azioni dell'azienda, con una domanda complessiva di quasi quattro volte l'offerta totale. L'obiettivo? “Diventare il primo player di cyber intelligence e cyber security in Italia e…
Cdp o Euronext, le due strade di Borsa Italiana dopo l'addio a Londra
Sergio Mattarella lo ha detto giusto pochi giorni fa, con un messaggio in occasione dell'ultima relazione della Consob, la Commissione di vigilanza sulla Borsa. "Il ruolo del mercato è centrale nel processo di ripresa del Paese che ha subito una crisi sanitaria senza precedenti, con gravi effetti economici e sociali, e conseguenze ancora difficili da valutare nella loro complessità. La…
Tutti contro Trump. Bolton, giudici, social, sondaggi. Il punto di Gramaglia
Le polemiche sul libro di memorie di John Bolton, sulla cui pubblicazione un giudice dovrebbe pronunciarsi oggi, ma anche nuove tensioni tra Donald Trump e i social media – Facebook e di nuovo Twitter ne ‘censurano’ dei post – e, fronte democratico, il passo indietro d’una possibile ‘vice’ di Joe Biden: “La ‘vice’ sia nera”, dice la senatrice del Minnesota Amy…
Da Facebook a Twitter, terreno accidentato per Trump sui social
La notizia è che (anche) Facebook ha bannato per “istigazione all’odio” un post trumpiano — in questo caso la pubblicità di una petizione preparata dal Comitato elettorale del contender presidenziale repubblicano. Chi segue le dinamiche socio-politiche americane se l’aspettava: primo o poi sarebbe successo che anche il social network di Mark Zuckerberg avrebbe classificato il comportamento dell’attuale presidente o del suo team…
Per una filosofia della fase che verrà. La riflessione di D'Ambrosio
È sempre impresa difficile chiedere a chi vive un momento, quale sia il senso di ciò che sta vivendo. Siamo troppo immersi nell’oggi, forse anche poco pensanti, comunque distratti da tanti messaggi (veri o falsi, solidali o carichi di odio che siano). Per quanto sappiamo che le risposte più sagge verranno dopo, quando il tutto sarà completamente passato, nessuno può…
Mediobanca, Borsa, Open Fiber. Il Copasir e l’intelligence economica. Parla Volpi
Basta anche solo fare il nome, e il politico, l’imprenditore, il manager di turno scatta sull’attenti. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) non è mai stato così sotto i riflettori. Non perché cerchi attenzioni, ma perché nel giro di due anni, prima sotto la presidenza di Lorenzo Guerini, poi sotto la guida di Raffaele Volpi, il comitato…
Innovatori: Paolo Cappelli: il vero leader cambia senza cancellare il passato
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…