È fissato al prossimo mercoledì, 24 giugno, l'avvio delle negoziazioni in Borsa per Cy4Gate, la controllata del Gruppo Elettronica specializzata nel mercato cyber. Si è infatti concluso “con un importante successo” il collocamento delle azioni dell'azienda, con una domanda complessiva di quasi quattro volte l'offerta totale. L'obiettivo? “Diventare il primo player di cyber intelligence e cyber security in Italia e…
Archivi
Cdp o Euronext, le due strade di Borsa Italiana dopo l'addio a Londra
Sergio Mattarella lo ha detto giusto pochi giorni fa, con un messaggio in occasione dell'ultima relazione della Consob, la Commissione di vigilanza sulla Borsa. "Il ruolo del mercato è centrale nel processo di ripresa del Paese che ha subito una crisi sanitaria senza precedenti, con gravi effetti economici e sociali, e conseguenze ancora difficili da valutare nella loro complessità. La…
Tutti contro Trump. Bolton, giudici, social, sondaggi. Il punto di Gramaglia
Le polemiche sul libro di memorie di John Bolton, sulla cui pubblicazione un giudice dovrebbe pronunciarsi oggi, ma anche nuove tensioni tra Donald Trump e i social media – Facebook e di nuovo Twitter ne ‘censurano’ dei post – e, fronte democratico, il passo indietro d’una possibile ‘vice’ di Joe Biden: “La ‘vice’ sia nera”, dice la senatrice del Minnesota Amy…
Da Facebook a Twitter, terreno accidentato per Trump sui social
La notizia è che (anche) Facebook ha bannato per “istigazione all’odio” un post trumpiano — in questo caso la pubblicità di una petizione preparata dal Comitato elettorale del contender presidenziale repubblicano. Chi segue le dinamiche socio-politiche americane se l’aspettava: primo o poi sarebbe successo che anche il social network di Mark Zuckerberg avrebbe classificato il comportamento dell’attuale presidente o del suo team…
Per una filosofia della fase che verrà. La riflessione di D'Ambrosio
È sempre impresa difficile chiedere a chi vive un momento, quale sia il senso di ciò che sta vivendo. Siamo troppo immersi nell’oggi, forse anche poco pensanti, comunque distratti da tanti messaggi (veri o falsi, solidali o carichi di odio che siano). Per quanto sappiamo che le risposte più sagge verranno dopo, quando il tutto sarà completamente passato, nessuno può…
Mediobanca, Borsa, Open Fiber. Il Copasir e l’intelligence economica. Parla Volpi
Basta anche solo fare il nome, e il politico, l’imprenditore, il manager di turno scatta sull’attenti. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) non è mai stato così sotto i riflettori. Non perché cerchi attenzioni, ma perché nel giro di due anni, prima sotto la presidenza di Lorenzo Guerini, poi sotto la guida di Raffaele Volpi, il comitato…
Innovatori: Paolo Cappelli: il vero leader cambia senza cancellare il passato
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Europa lenta e inconcludente? Non è così. Roventini spiega perché
La tempesta perfetta, se ci sarà, ci sarà in autunno. Crisi di liquidità nelle imprese, conti pubblici ancora più sotto stress e magari persino un nuovo lockdown in seguito a una ripresa dei contagi. Difficile dire se tutto questo accadrà, di sicuro sarà bene farsi trovare pronti e ben attrezzati, dice a Formiche.net Andrea Roventini, economista e docente della Scuola…
Nel Recovery Fund 2.0 un richiamo più forte sulle riforme
Appena due ore di discussione per rinviare di due mesi la firma su un accordo che a questo punto pare inevitabile. Ma il Recovery plan, principale strumento dell'Unione europea per rispondere alla crisi da coronavirus, potrebbe cambiare radicalmente da qui all'estate e diventare più vincolante per i paesi che hanno risentito in misura maggiore della crisi, Italia in testa. Il…
Via della Seta in crisi, Covid-19 e scandalo Oms pesano. E Xi prova a rilanciare...
La Nuova Via della Seta come risposta alla crisi globale. È dal presidente della Cina, Xi Jinping, che arriva un messaggio chiaro al mondo sulle ambizioni cinesi. L’occasione per Xi è stata l’incontro in video conferenza sulla cooperazione internazionale della Nuova Via della Seta che si è tenuto ieri, 18 giugno, con la partecipazione di ministri e funzionari stranieri a…