New York - Non sono le polemiche per la gestione della pandemia di coronavirus, né le posizioni sull'abuso della forza da parte della polizia dopo l'uccisione dell'afroamericano George Floyd a Minneapolis a preoccupare Donald Trump in vista del voto del 3 novembre. A impensierire il presidente americano è soprattutto la possibilità del voto per posta, su cui si stanno orientando…
Archivi
Il dito e la luna. Perché il caso M5S-Venezuela non mi convince. Parla Parsi
A molti lo scandalo Caracasgate non convince. Uno di questi è Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, autore di “I vulnerabili – Come la pandemia cambierà il mondo” (Piemme). Ma il caso sul presunto finanziamento del regime del Venezuela al partito amico Movimento 5 Stelle fa parte di un quadro generale più ampio, dove i…
Guerra (per procura) su Huawei? Pechino accusa i due canadesi
Michael Kovrig e Michael Spavor, i due cittadini canadesi detenuti in Cina per spionaggio da 18 mesi ormai, sono stati accusati dai pubblici ministri cinesi. Il primo è stato accusato da Pechino di spionaggio. Il secondo è stato accusato a Dandong, una città vicino al confine nordcoreano, anche lui di spionaggio per un'entità straniera e di fornire illegalmente segreti di…
Trasporto aereo a picco. I numeri della crisi secondo Cdp
Nel solo mese di marzo la perdita per gli aeroporti europei è stata pari a quella registra in tutto il 2009 dopo la crisi finanziaria che destabilizzò l'Occidente. Per l'anno in corso, le compagnie aeree rischiano un calo dei ricavi pari al 41% rispetto alle attese, mentre per il ritorno alla “normalità” potrebbero servire cinque anni. Sono alcuni dei numeri…
Web tax europea? Possibile soltanto con più federalismo. Scrive Falasca
La tassazione delle attività di imprese multinazionali del web è da molto tempo un tema al centro del dibattito politico internazionale. Nello specifico, per le cosiddette imprese over-the-top e per tutte le piattaforme di servizi basati sull’utilizzo della rete, è sempre più popolare tra le forze politiche, gli interessi organizzati e l’opinione pubblica, la richiesta di una tassazione specifica –…
Quanti ritardi nel soccorso alle imprese. Il (nuovo) attacco di Confindustria
Ritardo. Se c'è una parola che accompagna in questi giorni l'umore delle imprese italiane è proprio quella. Reduci dal confronto, duro, con il governo agli Stati Generali, gli Industriali mettono ancora una volta il premier Giuseppe Conte dinnanzi alle sue responsabilità nella crisi peggiore dal 1945 ad oggi. La linea di Carlo Bonomi, inaugurata un mese fa, è d'altronde quella…
La fiaba, la pandemia e il web. L'attualità di Rodari secondo il cardinale Zuppi e Augias
È da un passo del Vangelo di Matteo che scaturisce il ricordo di un grande creatore del nostro tempo, a cento anni dalla sua nascita. Stiamo parlando di Gianni Rodari, scrittore, poeta, giornalista, pedagogista, e delle sue "Favole al telefono", l'opera da cui si è partiti per un confronto sui valori collettivi organizzato, in webinar, da GSE in collaborazione con la Fondazione De Sanctis. IL…
La sicurezza informatica ai tempi del Covid. La strategia della Polizia italiana
La conferenza tenutasi a San Francisco lo scorso febbraio ha offerto alla Comunità internazionale l’opportunità di porre in risalto, ancora una volta, l’importanza dell’Elemento Umano come fattore chiave della sicurezza informatica. L’argomento necessità di un’ attenta riflessione. Credo che la società digitale meriti di esser colta in una prospettiva che trascenda la mera dimensione tecnica, per focalizzarsi sull’Elemento Umano, in…
Dalla lotta di confine al conflitto commerciale. Cosa è successo (e potrebbe succedere) tra India e Cina. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4SzuPLFy01A[/embedyt] La valle di Galwan, al confine tra India e Cina, è stata teatro di un corpo a corpo durato ore tra i militari dei due Stati, che ha provocato la morte di una ventina di soldati. La linea di confine in questione - Line of Actual Control - è al centro di una contesa storica sin dal conflitto…
Columbus Day: la NIAF si oppone alle campagne denigratorie
In coerenza con la sua missione di organizzazione dedicata alla promozione e alla conservazione del patrimonio italo-americano, la National Italian American Foundation, a seguito del deturpamento, negli Stati Uniti, di alcune statue raffiguranti Cristoforo Colombo, ha fermamente condannato il barbarico gesto e ribadito il proprio supporto al mantenimento del Columbus Day come festa federale. La storia del Columbus Day L'intento…