Skip to main content

È andato tutto come da previsioni. La Lega si stringe attorno al suo segretario Matteo Salvini. Il vicepremier, in veste moderatore oltre che di capo partito, intervista Elon Musk e ribadisce alcuni punti identitari dal palco di Fortezza da Basso. Il congresso federale, anche nella lettura che Massimiliano Romeo, capogruppo in Senato del Carroccio e maggiorente del partito, fa sulle colonne di Formiche.net restituisce l’istantanea di “un partito coeso che è tornato fortemente a parlare dei proprio temi: libertà e federalismo”.

Romeo, un ritorno alle origini per guadare al futuro?

In qualche modo è così: durate la prima giornata di congresso sono stati proiettati alcuni video davvero toccanti, sono stati ricordati i nostri leader e ispiratori. Da Umberto Bossi passando per Gianfranco Miglio e Roberto Maroni.

La leadership di Matteo Salvini è stata confermata. Cronaca di un esito annunciato?

La leadership del segretario per la verità non è mai stata messa in discussione. Alla Lega piace discutere al suo interno di temi cari al movimento e al proprio elettorato. Su questo siamo sempre stati in linea con il lavoro fatto dal segretario. I personalismi in politica non portano da nessuna parte.

Autonomia, riforme, federalismo. Le priorità per il partito sono state ben scandite. A questo punto però si pone il tema del rapporto con gli alleati. Lei come la vede?

L’errore che si commette spesso quando si approccia al centrodestra, dunque alla coalizione che in questo momento governa il Paese, è di pesare che sia un monolite.

Si spieghi meglio. 

Noi abbiamo ottimi rapporti con gli alleati della coalizione, ma non siamo un partito unico. Per cui su alcuni temi possiamo avere letture che hanno sfumature differenti ma nella sostanza riusciamo sempre a trovare una quadra. Ribadisco la linea del segretario: la Lega è il collante della coalizione di governo.

Forse sulla politica estera le sfumature di cui parla sono più evidenti. Come si inserisce in questa logica l’intervento di Elon Musk al vostro congresso?

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha oggettivamente cambiato molti degli equilibri che fino a prima governavano il mondo. Riteniamo questo cambio di passo in buona parte positivo e, a fronte dell’introduzione dei nuovi dazi, riteniamo che con gli Usa si debba trattare per ridurre impatto di queste misure che rischiano di penalizzare le nostre imprese. In questo si inserisce il collegamento di Musk al nostro congresso. Non dobbiamo mostrare i muscoli.

Secondo lei l’Unione europea sta sbagliando atteggiamento nel rapporto con gli Usa?

Sarebbe miope metterci in competizione con gli Stati Uniti, storicamente i nostri alleati più preziosi. L’Unione europea che vogliamo noi deve essere in grado di fare politica non solo di essere un gigante burocratico come invece troppo spesso ancora accade.

Sia Molinari che Durigon hanno suggerito dal palco di Firenze che Salvini torni al Viminale. Suggestione o realtà?

Per noi leghisti che l’abbiamo visto all’opera, Salvini è stato senz’altro un ministro dell’Interno che ha ottenuto risultati straordinari quando era al Viminale. Risultati concreti, misurabili e determinanti. Per cui per il momento è una suggestione, ma non nascondiamo che è un desiderio profondo.

E il ministro Piantedosi?

Abbiamo il massimo rispetto per il suo lavoro, ci mancherebbe altro.

Mostrare i muscoli agli Usa sarebbe miope. Parla Romeo (dal congresso della Lega)

Libertà, federalismo e autonomia. Il congresso della Lega restituisce l’immagine di un partito che si stringe attorno al suo segretario. Con gli alleati di governo i rapporti sono ottimi, benché su alcuni temi ci siano sfumature differenti. Il rapporto con gli Usa deve essere dialogico e l’Ue non deve mostrare i muscoli. Salvini al Viminale è un grande sogno. Colloquio con il capogruppo del Carroccio al Senato, Massimiliano Romeo

Asean e Medio Oriente sono gli obiettivi della moneta digitale della Cina

La Cina ha esteso il sistema di pagamenti in renminbi digitale a 16 Paesi tra Asean e Medio Oriente, offrendo un’alternativa rapida ed efficiente al circuito Swift? Non ci sono conferme per ora, su una mossa che rafforzerebbe il ruolo globale di Pechino attraverso la tecnologia blockchain e la Belt and Road Initiative. Si apre un nuovo scenario che potrebbe ridurre l’influenza del dollaro, minando la capacità strategica occidentale

Dall’ Ucraina ai dazi. Trump e la fine dell’Aiuto gratuito

Le narrative istituzionali occidentali, in particolare europee, faticano a interpretare gli eventi dell’attuale fase internazionale: fuori scala, instabile, priva di precedenti recenti. L’intervento di Igor Pellicciari

Chi non decide, verrà deciso da altri. La deterrenza di cui ha bisogno l'Europa

Di Pasquale Preziosa e Dario Velo

L’Europa non deve militarizzarsi per diventare offensiva. La sua forza deve essere difensiva, garanzia di pace e non uno strumento di aggressione. Una deterrenza credibile serve proprio per evitare di doverla utilizzare. L’analisi di Pasquale Preziosa, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, e Dario Velo, professore Università di Pavia

Per il Rassemblement National un futuro senza Le Pen? L'interrogativo di Shekhovtsov

Di Anton Shekhovtsov

Con la leader fuori dai giochi, il Rassemblement National potrebbe tentare di riconquistare lo spazio della destra moderata, tradizionalmente detenuto dai Repubblicani. Un banco di prova per la nuova generazione, quella di Bardella. Il commento del politologo Anton Shekhovtsov, fondatore del Centre for Democratic Integrity a Vienna e docente alla Central European University

La piazza dei 5 Stelle non conosce la Storia. La versione di Cazzola

L’obiettivo di Giuseppe Conte è quello di intercettare, al fine di un maggior consenso elettorale, il “tengo famiglia degli italiani” raccogliendoli sotto il simbolo della “falce e pochette” e trattandoli come un popolo di sprovveduti. L’opinione di Giuliano Cazzola

Il gioco di Erdogan in Siria guarda anche a Washington. Scrive Cristiano

Il ministro degli Esteri turco, dopo giorni di grande tensione, ha abbassato la temperatura, dicendo che il suo Paese non vuole confronti militari con Israele in Siria perché la Siria appartiene ai siriani, non alla Turchia. Lo sguardo è mirato verso un possibile avvicinamento tra Trump ed Erdogan. La riflessione di Riccardo Cristiano

L’eccellenza non ha dazi. Così la cultura aiuta nel posizionamento strategico

La cultura è tantissime cose, ma tra le tantissime altre sfumature, senza dubbio c’è anche questo: la capacità di competere sui mercati internazionali agendo su dimensioni che, entro certi limiti, possono anche superare la “forza del prezzo”. La riflessione di Stefano Monti

Weber parla e Tajani conferma. I popolari sono l'architrave dell'Ue

Il numero uno del Partito popolare europeo intervenendo al Consiglio nazionale di Forza Italia ribadisce l’assunto che pace e sicurezza sono le due facce della stessa medaglia, l’una difende l’altra, ha sottolineato. Per Tajani, l’Europa è sotto attacco e vanno immaginare alternative praticabili e soprattutto strategie che ne sciolgano i nodi

Sui dazi l'Europa non vada alla guerra. Castellaneta spiega perché

Sembra improbabile che la grande scommessa di Trump possa portare risultati e sarà probabilmente costretto a negoziare e rivedere le proprie posizioni iniziali. Ecco perché l’Ue, che è il partner commerciale di gran lunga più importante, non dovrebbe lanciarsi a testa bassa nella guerra dei dazi, ma rivedere in ottica più completa tutti i rapporti con gli Usa senza perdere la calma

×

Iscriviti alla newsletter