[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=TbeiKkxklu0[/embedyt] Secondo il quotidiano spagnolo Abc, nel 2010 il governo venezuelano avrebbe inviato 3,5 milioni di euro a Gianroberto Casaleggio per sostenere il Movimento 5 Stelle, “di sinistra rivoluzionario e anticapitalista”. Il figlio del fondatore, Davide, e l’ambasciata venezuelana a Roma smentiscono e annunciano le vie legali. Ecco tutti i rapporti tra Caracas e M5S.
Archivi
Stati Generali punto per punto: i nove capitoli del piano di Conte per rilanciare il Paese
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=crEc-FHuZDk[/embedyt] Si stanno tenendo nella residenza istituzionale di Villa Pamphili gli Stati Generali voluti da Conte, durante i quali la squadra di governo si sta confrontando con le parti civili e sta illustrando loro un piano composto da nove punti principali per rilanciare il Paese. Dalla digitalizzazione alla riforma della Giustizia, dal sostegno alle imprese alla sburocratizzazione della Pubblica…
I legami fra M5S e il regime in Venezuela? Parla la deputata Magallanes
Mariela Magallanes, deputata venezuelana in esilio e unica rappresentante ufficiale del governo ad interim di Juan Guaidó in Italia, non è sorpresa dalla notizia dei finanziamenti del chavismo al Movimento 5 Stelle, uscita oggi in esclusiva sul quotidiano spagnolo Abc. Lei, che da anni combatte il regime venezuelano, sa bene che queste sono pratiche regolari dell’élite che da più di…
Alleanza organica Pd-M5S? Anche no. La versione di Pasquino
In nessuna democrazia (tranne, forse, in Australia), i partiti formano alleanze organiche, a futura memoria, indissolubili. Contraddicendo sonoramente i sedicenti commentatori liberali italiani i quali, inopinatamente vorrebbero legare loro le mani prima delle elezioni, tutti i partiti se le tengono libere, a maggior ragione quando la legge elettorale è proporzionale. Qualcosa, in termini programmatici e di preferenze coalizionali, i partiti…
Il cerchio e la botte. Così Conte sorride. Il diario di Colombo
Dato che, oggi, del secondo giorno degli Stati generali dell’Economia voluti dal premier, quello di domenica, non ha parlato praticamente nessuno perché tutta l’attenzione si è concentrata sulla guerra interna deflagrata dentro i Cinque Stelle (Grillo contro Dibba, Dibba contro Di Maio, e Di Maio contro Dibba, e contro Conte, ma pure contro Grillo), il premier, ieri, ha disperatamente cercato…
M5S? Faccia come la Dc con le sue correnti. Parla Suttora che sul partito di Conte dice...
Il partito di Conte? Pesca più nel Pd, che nel M5s. Lo dice a Formiche.net il giornalista e saggista, già al settimanale Oggi, Mauro Suttora, profondo conoscitore del mondo grillino che segue praticamente dai suoi inizi, che analizza il trend del movimento su cui si sta innescando un dibattito relativo a venti di scissione e equilibri futuri (oltre che presenti). Uno,…
Piani, ripiani e spianate. Gli Stati generali (e Colao) secondo Giacalone
Il piano Next Generation Eu (ex Recovery), che prevede indebitamento comune e spesa per propiziare una ripresa che aiuti a rendere gestibile la crescita del debito pubblico, è ancora oggetto di negoziato. Non credo sia beneaugurante il fatto che uno dei Paesi che più dovrebbe beneficiarne si diletti in sovrapposizioni di piani tanto vasti quanto poco dotati di strumenti operativi,…
Stati generali. E ora si passi dalle parole ai fatti. Scrive Cazzola
"Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi’’, sosteneva Bertoldt Brecht. "E che non devono – aggiungiamo noi – diventare di cattivo umore ogni volta che si rendono conto di come la politica italiana entri in fibrillazione quando Alessandro Di Battista esterna il suo (non)pensiero, mentre è in corso la riunione dei c.d. Stati generali dell’economia. Da persone di…
Sfida a Huawei. Ecco come Trump (via Bolsonaro) vuole sostenere il 5G europeo
L’Unione europea tenta — trascinata dall’Alto rappresentante Josep Borrell — di diventare anche un gigante politico, oltreché economico, ambendo a giocare un ruolo terzo nella sfida geopolitica tra Stati Uniti e Cina. Per colpa del populismo trumpiano che poco piace a Bruxelles e dei timori verso la mancanza reciprocità di Pechino negli affari, i 27 sembrano dunque voler scommettere sui…
Il pragmatismo a stelle e strisce nella legislazione del FinTech
Una situazione interna molto delicata. La perdurante incertezza sull'esito delle elezioni di novembre. I tentativi di regolamentare il settore fintech che mettono in luce conflitti di giurisdizione da tempo insoluti. Eppure è proprio in situazioni come questa che i meccanismi della democrazia sanno dare il meglio di sé. Fino a febbraio, si riteneva che la politica Usa si sarebbe tenuta…