Skip to main content

Alle fondate motivazioni già addotte sulle annuali commemorazioni della scomparsa di Alcide De Gasperi promosse dal Centro Studi Sociali di Pesaro intitolato allo statista trentino, scomparso 66 anni fa, se ne aggiunge un’altra, rilevantissima, che emerge da una recente riflessione di Ernesto Galli della Loggia sul “ modo in cui la Repubblica ha costruito la sua memoria e ne ricorda gli eventi cruciali”.

Secondo lo studioso la “ memoria è costituita da quattro segmenti: 1) assassinii di singole personalità pubbliche; 2) attentati di varia natura; 3) eventi catastrofici; 4) nodi inquietanti della nostra storia. Commemorazioni, pur doverose, ma algide e convenzionali nella loro ripetitività. E “basterebbe – insiste Galli della Loggia – che almeno per una volta, invece di ripetere l’eterno ‘bisogna far luce’, qualcuno potesse dire ‘su questo abbiamo fatto luce!'”. Ed incalza: “ Che cosa mai potrà pensare del suo Paese, quale immagine potrà ricavarne, un giovane italiano che oggi giunge all’età della ragione” per poi proseguire: “È di fatto in questi eventi e in nessun altro che la Repubblica riconosce la sua memoria, e quindi è virtualmente ad essi che affida il suo profilo identitario. Non basta certo il ricordo del remoto, sempre più remoto, del 25 aprile a mutare di segno”.

Se dunque “la memoria ufficiale della Repubblica e i suoi riti commemorativi non ricordano mai un evento con il segno più, non evocano mai un successo, qualcosa che dunque sia in grado d’ispirare alcunché di buono e di grande, abbiamo costruito di fatto una vera e propria pedagogia del negativo destinata inevitabilmente a dare scacco matto a qualsiasi buon proposito di educazione civica, di ammaestramento all’osservanza delle leggi, a qualsiasi eventuale orgoglio di appartenenza nazionale.”

Ho abbondato nella citazione perché attraverso di essa viene lumeggiata la rilevanza del ricordo del “ricostruttore” Alcide De Gasperi (nella rinascita del Paese e nel ruolo internazionale dell’Italia) e di tutta la classe dirigente che condusse al “miracolo italiano”. Ma vanto dell’Italia e fonte di “pedagogia positiva” sono pure i successi nella biologia, nella chimica, nell’energia nucleare, nell’aeronautica, nelle forniture energetiche, nella letteratura, nello sport per citare alcuni casi che conferiscono spessore positivo al “profilo identitario del Paese” ma dei quali si parla assai poco.

Nel mese in cui venne a mancare, agosto, l’evidenza è su De Gasperi: la stessa presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia ne ha rievocato il profilo in una dotta esposizione nel tradizionale evento organizzato a Pieve Tesino dalla “Fondazione Trentina Alcide De Gasperi” . Per la presidente, tratto saliente dello statista: “Il realismo lungimirante perché animato da grandi ideali”. Ed aggiungerei anche lo stile di vita. Tra i tanti esempi di correttezza e sobrietà in altre occasioni citati va pure menzionato il fatto che la segretaria, la figlia Maria Romana, non percepiva stipendio “perché lo Stato (per il compito che De Gasperi assolveva) non può retribuire due persone della stesa famiglia”. Nel commentatissimo discorso di Mario Draghi al meeting di Rimini, l’unica citazione di personalità politica è stata quella di De Gasperi e nel sottolineare che il nostro “futuro è nelle riforme anche profonde dell’esistente”, cui “occorre pensarci subito”, ha ricordato che la visione della futura democrazia italiana fu elaborata da De Gasperi fin dal 1943. La riflessione sul futuro iniziò ben prima che la guerra finisse concorrendo, ha puntualizzato l’ex-governatore, all’ordinamento mondiale ed europeo che abbiamo conosciuto.

Il principale quotidiano italiano giorni fa ha parlato di “quel gigante di Fanfani (case, rai, autosole). Integrerei con il contributo alla pace mondiale, dai rapporti con il Medio Oriente alla crisi di Cuba. La ricerca delle opinioni di personaggi tuttora vitalissimi come De Mita e Cirino Pomicino da parte dei media è frequente. E l’area democristiana è solo una parte del patrimonio nazionale. Un indifferente oblio di tutto ciò sarebbe deplorevole. Per cui se “ la decadenza italiana – come lamenta della Loggia – inizia anche da qui, dalla memoria; da che cosa e da come si ricorda”, innanzitutto la commemorazione, tutt’altro che algida, di De Gasperi può contribuire ad una salutare “pedagogia positiva” ed una ricostruzione più veritiera del profilo identitario della Patria.

De Gasperi e l'identità italiana. La memoria che serve al Paese

Alle fondate motivazioni già addotte sulle annuali commemorazioni della scomparsa di Alcide De Gasperi promosse dal Centro Studi Sociali di Pesaro intitolato allo statista trentino, scomparso 66 anni fa, se ne aggiunge un’altra, rilevantissima, che emerge da una recente riflessione di Ernesto Galli della Loggia sul “ modo in cui la Repubblica ha costruito la sua memoria e ne ricorda…

tiktok

Da TikTok a Taiwan. Promemoria di Pennisi al governo

In Italia, la pandemia, le vicende interne ed europee, le elezioni regionali, quelle americane ed altri fatti di grande rilievo hanno quasi oscurato due sviluppi su cui sarebbe opportuno che il nostro Ministero e degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale prendesse posizione: il blocco sul mercato americano nei confronti di TikTok e le aperture dell’Amministrazione Usa nei confronti di…

La rete unica allo Stato. Ecco i cinguettii di Bassanini (che plaude a Buffagni)

Rete unica sì, ma in mano allo Stato. Non conosce sosta la partita industriale per la creazione di una società unica della rete alla quale affidare l'installazione della banda ultralarga in tutto il Paese. Il ceo di Tim, Luigi Gubitosi, continua a ribadire la volontà ferrea di mantenere il controllo di Fibercop, la società per la rete secondaria (il cosiddetto…

Biden fa ciò che gli riesce meglio: l'equilibrista. Il punto di Gramaglia

“Uniti possiamo e riusciremo a superare questa stagione di tenebre”: con l’impegno a rimettere insieme una Nazione divisa, Joe Biden ha accettato la nomination a candidato democratico alla Casa Bianca. La chiusura della convention democratica non è stata né spettacolare né trascinante: Biden ha fatto il discorso più importante della sua carriera politica di fronte a una sala semi-vuota, senza…

Phisikk du role - L’epilogo inglorioso dell'amico Bannon

Se cerchi su Wikipedia alla voce Steve Bannon trovi questa informazione: “Stephen Kevin Bannon (1953)è un giornalista, politico, produttore cinematografico, politologo, ex banchiere d’investimento, direttore esecutivo di Breibart News, capo strategia del presidente Trump, vicepresidente di Cambridge Analytica, da molti ritenuto come l’ideologo della linea politica del 45mo presidente americano, nonché uno di principali esponenti dell’alt-right, la destra alternativa americana…

gezi park

Ecco la "buona notizia" di Erdogan (che preoccupa Grecia e non solo)

“Oggi vorrei condividere con voi una buona notizia storica. Sappiamo che l'energia è elemento principale dello sviluppo del Paese […] Avevamo individuato il giacimento di gas sin da maggio. E questa è solo una parte del giacimento. Speriamo di aver lo stesso successo anche nel Mediterraneo. Siamo decisi a risolvere il problema del gas e dell'energia per la nostra autosufficienza…

iran

Il dilemma europeo sull’Iran: con gli Usa o con Russia-Cina?

Gli Stati Uniti hanno attivato ieri alle Nazioni Unite una procedura per chiedere il ripristino di tutte le sanzioni internazionali sospese contro l’Iran. Secondo Washington, Teheran avrebbe violato i suoi impegni previsti dall’accordo nucleare del 2015 che dovrebbe impedirle di acquisire la bomba atomica. “Il presidente Donald Trump  e questa amministrazione hanno scartato la storia che il regime cerchi solo…

Pacifico, ma non troppo. Australia, Giappone e India insieme per contenere la Cina

I governi di Australia, Giappone e India stanno pensando di lanciare una Supply Chain Resilience Initiative al fine di  ridurre la dipendenza economica dalla Cina, “resa necessaria dal comportamento politico e militare aggressivo di Pechino”, come sottolinea il giornale indiano Economic Times. L’iniziativa, proposta per la prima volta dal Giappone, sta ora prendendo forma ed entro la prossima settimana si…

Perché è temerario il "tutti a scuola" il 14 settembre. Il commento di Ciccotti

Negli ultimi due giorni diverse indicazioni e dichiarazioni circa il rientro a scuola il 14 settembre 2020 si sono succedute, a cura del Cts (Comitato Tecnico Scientifico), della ministra Lucia Azzolina, del ministro Francesco Boccia, del commissario straordinario Domenico Arcuri, dell’ISS. Vediamo di profilare una eventuale situazione fra tre settimane. INDICAZIONI E DICHIARAZIONI UFFICIALI 1) Il 14 settembre tutti i…

Intelligence ed energia sotto scacco dal Covid-19? Studio Socint

Nuovo studio della Società Italiana di Intelligence. Il titolo è “Scenario energetico italiano post Covid-19” e è curato dal ricercatore Gabriele G. Marchionna, con la prefazione di Mario Caligiuri, direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria. La pubblicazione è rinvenibile in forma integrale sul sito del portale editoriale della Società, che è stato recentemente inaugurato e che contenere gli…

×

Iscriviti alla newsletter