Aprire gli archivi, a cominciare da quelli dei servizi segreti. O meglio, continuare a “desecretare” gli archivi, dopo la prima ondata di documenti riversati all’Archivio di Stato e alla Commissione Moro 2 a partire dal 2014. Ma, questa volta, la richiesta del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) presieduto da Raffaele Volpi (vicepresidente Adolfo Urso) è temporalmente molto…
Archivi
Cina, G7, Nato e Ue. Le tensioni Usa-Germania lette da Dassù e Alcaro
“Il G7 sopravviverà alla presidenza di Donald Trump?” si chiedeva pochi giorni fa Marta Dassù, senior advisor dell’Aspen Institute e direttore di Aspenia, in un editoriale su Repubblica. “Una domanda del genere non è campata per aria”, rispondeva. “Sul piano contingente, la distanza personale e politica fra Donald Trump e Angela Merkel crea una fonte di tensione difficile da superare.…
Il governo e la (non) opposizione. Il paradosso italiano spiegato da Gianfranco Polillo
Il paradosso é tutto italiano. Il Paese è retto da un governo che, stando ai sondaggi, non ha la maggioranza degli elettori. In Parlamento i numeri reggono, seppure con crescente difficoltà. Ma la distanza tra “Paese legale” e “Paese reale” è sempre più evidente. Soprattutto a causa dello smottamento dei 5 Stelle e della loro caduta a picco nelle varie tornate elettorali:…
Bonomi, Conte e gli errori di Berlusconi nel centrodestra. Parla Cicchitto
Fabrizio Cicchitto osserva la scena politica italiana dalla prospettiva di navigato esponente di un moderatismo che mai come ora è marginalizzato e marginale. Eppure, l’analisi dell’intera compagine dei partiti che compongono un centrodestra sempre più magmatico è assolutamente lucida. E parte dalla discutissima manifestazione del due giugno. Evento durante il quale “Salvini ha dato un’ulteriore prova di inseguire e cavalcare…
Gollismo in salsa Dc. I partiti di Conte e del Cav destinati a incontrarsi? La bussola di Rotondi
È bastato che il Giornale svelasse l’ipotesi di un partito di Giuseppe Conte perché i sondaggisti piombassero sul ghiotto boccone, sfornando una cifra quasi tonda sulle potenzialità del nuovo partito: quattordici per cento. Del partito di Conte si parla da tempo, esattamente da quando il premier fu mio ospite ad Avellino per il centenario di Sullo: in quella occasione la…
Fase 3, così il Pd vuole strappare a Conte l'agenda economica
La mappa dei movimenti dentro la maggioranza alla vigilia della Fase tre, la danno le voci che circolano tra i partiti della coalizione di governo, ma anche nei sindacati e nelle associazioni di imprese. I ministri Pd ora frenano sugli Stati generali, ma già da tempo hanno dato segni di insofferenza sempre più espliciti verso il premier Giuseppe Conte accusato…
Libia, Sahel e Golfo di Guinea. Ecco le nuove missioni militari per l’Italia
Uno: luce verde per partecipare alla missione Irini per la Libia. Due: coinvolgimento nella task force Tabuka voluta dalla Francia per il Sahel. Tre: uno sforzo per difendere gli asset dell’Eni (e non solo) nelle acque del Golfo di Guinea. Sono le principali novità delle missioni militari italiane per l’anno in corso, a cui si aggiunge la pressoché totale conferma…
Limiti ed opportunità dello stimolo fiscale in Germania
La Germania ha deciso di varare un ulteriore stimolo fiscale da 130 miliardi (comprensivo di una temporanea riduzione dell’IVA per spingere i consumi), destinati a finanziare la ripresa. Un segnale importante, da molti punti di vista. Anche per noi italiani. Il primo elemento positivo è che, in un quadro generale di reflazione sul piano europeo, il fatto che qualche paese,…
Maxi piano Sanità con il Mes. Perché è un’occasione imperdibile. Scrive Sacconi
Al di là della contesa sulla fonte di finanziamento, unanime è la volontà di un maxi-piano di investimenti sulla sanità italiana alla luce della esperienza maturata nella crisi pandemica. Sarebbe tuttavia colpevole una destinazione delle ingenti risorse ipotizzate alle assunzioni di personale e alla rigenerazione delle strutture esistenti senza un preventivo programma di reingegnerizzazione e innovazione dell’intero sistema socio-sanitario, fondato…
Giulio Cesare, Vercingetorige e la grande battaglia degli emendamenti
Da lunedì sui terreni della V Commissione Bilancio della Camera dei deputati inizia una ennesima battaglia campale. Degna di una delle grandi battaglie dell’Impero Romano. Come Zama, Alesia, Adrianopoli o i Campi Catalaunici. Cesare contro Vercingetorige. L’imperatore Valente contro i Visigoti. Il generale Ezio e tutti i re dei franchi contro gli Unni di Attila. Migliaia di uomini. Come migliaia…