Skip to main content

Italy puts on its mediator hat in Tripoli as the Italian ambassador to Libya expands Rome’s commitment to stabilise the conflict-torn country and aid its recovery. Migration, border security, human rights, cooperation and development, plus a pinch of self-interest: here’s the Italian recipe.

Giuseppe Buccino, the Italian ambassador to Libya, has presented the UN-backed government in Tripoli with a memorandum of understanding covering a series of issues crucial to both countries, following the Italian-Libyan Joint Committee meeting in Rome on July 2nd.

The memorandum builds on that meeting to flesh out a common approach to contrasting irregular migration and human trafficking from Libya to Italy (with an eye on human rights and the involvement of UN bodies such as UNHCR and OIM), national border security and strengthening, and cooperation in the field of Libya’s development.

These diplomatic efforts come amidst strengthening Italian-Libyan relations and a steep increase in meetings between diplomats of the two Mediterranean countries.

As things stand today, Libya remains divided into two warring factions, each backed by a host of international actors with varying interest in the region. The UN-backed government in Tripoli, led by Fayez al Sarraj, is maintaining a fragile ceasefire with the Eastern rebels led by general Kahlifa Haftar, who have relegated to the country’s oil-rich Cyrenaica region.

As explained by Daniele Ruvinetti, an expert on Libya and strategic advisor, the ceasefire is mainly a consequence of a deal reached between Turkey and Russia, who respectively support Mr Sarraj and Mr Haftar’s forces (in violation of the UN-imposed arms embargo). As the two powers discuss control over strategic cities and oil fields, they actually benefit from Libyan instability.

Italian defence minister Lorenzo Guerini has outlined several times Italy’s position on the ongoing Libyan conflict. He stressed that the only way forward passes through a continued ceasefire, an end to foreign interference and intra-Libyan diplomatic talks attempting to rebuild the nation’s social and political unity. Only then can the country get back on its feet, economically speaking.

The Italian-Libyan memorandum and the talks around it amount to an expansion of Rome’s commitment to this line, to be carried out in full cooperation with the UN-backed Libyan government.

Mr Buccino met with Libyan foreign minister Mohamed Taher Siala on Tuesday to discuss joint efforts. According to our sources, he will also meet interior minister Fathi Bashaga and deputy PM Ahmed Maiteeg, who have been at loggerheads in the last days; Mr Buccino will attempt to aid the reconciliation of the pair’s political stances.

Italy’s plan to aid Libyan stabilisation

Italy puts on its mediator hat in Tripoli as the Italian ambassador to Libya expands Rome’s commitment to stabilise the conflict-torn country and aid its recovery. Migration, border security, human rights, cooperation and development, plus a pinch of self-interest: here’s the Italian recipe. Giuseppe Buccino, the Italian ambassador to Libya, has presented the UN-backed government in Tripoli with a memorandum…

US-China rally on Italy's tech is on fire. And Five Star' founder knows where to stand

Last week, Telecom Italia (Tim) executives were in a board meeting to decide on the selling of part of their secondary network to American private equity fund Kkr. But the decision was halted by the Italian government itself. Tim execs were handed a letter, signed by Roberto Gualtieri, minister of economy and finances, and Stefano Patuanelli, minister for economic development,…

Conte con Scanzi per il cazzaro verde. Da Bentivogli a Gozi, tutte le reazioni social

Altro che rimpasti, regionali, Rousseau e via dicendo. La vera fiction dell'estate è una foto che riprende Andrea Scanzi, frizzante firma di punta del Fatto Quotidiano, bestseller, "rockstar" (copyright suo) del giornalismo italiano, e il premier Giuseppe Conte. In mano, l'avvocato degli italiani stringe una delle ultime fatiche editoriali del vice di Marco Travaglio: Il cazzaro verde (Paper First), un…

celotto

Vincolo doppio mandato e alleanze (con il Pd). Così Rousseau certifica la svolta del Movimento

Rousseau ha detto sì. Dopo poco più di 30 minuti dalla fine della votazione sulla piattaforma del Moviemnto 5 Stelle è arrivato il responso: gli iscritti certificati M5S sono d'accordo alla modifica del cosiddetto "mandato zero" e con la possibilità di alleanze, per le elezioni amministrative, non solo con liste civiche ma anche con partiti tradizionali. "Hanno partecipato alle due votazioni…

Biden, Trump e il jolly Medio Oriente. Il punto di Gramaglia

Nella corsa a due alla Casa Bianca con Joe Biden, Donald Trump gioca la carta del Medio Oriente con l'annuncio dell'accordo di pace tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti. Ma i guru ne pronosticano ugualmente la sconfitta, mentre la campagna del magnate presidente non rifugge da attacchi sessisti contro la vice scelta da Biden, Kamala Harris, di cui, come…

Sarà la Puglia a decidere le sorti del governo (e forse anche di Conte)

Con  il voto di oggi sulla piattaforma Rousseau si chiude per sempre la fase anti-sistema del M5S e se ne apre una nuova, tutta da definire. Vi sono però due certezze pressoché assolute che possiamo già registrare e di cui tenere conto per i mesi (e gli anni) a venire. La prima è che due anni al potere hanno fatto…

Altro che Raggi. Ecco perché la nuova stella del M5S è Chiara Appendino

Man mano che passano le ore appare evidente che il “daje” di Beppe Grillo alla ricandidatura a sindaco di Roma di Virginia Raggi aveva come obiettivo quello di smuovere il Movimento 5 Stelle in un blitz di ferragosto con cui sbloccare il tema dei due mandati (fondamentale per rassicurare i gruppi parlamentari di Camera e Senato) e in realtà fare…

M5S e Pd, finalmente alleati (o forse no). Lezione del prof. Pasquino, da leggere

Partito è qualsiasi organizzazione che presenta candidature alle elezioni, ottiene voti e vince cariche. Non importa che abbia uno statuto o un algoritmo. Qualcosa dovranno dire i suoi candidati e dirigenti su quello che vorrebbero fare. Non sarà un vero programma, ma pulsioni e emozioni. Poi giunti a contatto con le istituzioni e entrati in Parlamento gli eletti capiranno presto…

scalfaotto

Unione fra Pd e M5S? No, grazie. E sulla Puglia... Parla Scalfarotto

"Noi siamo un'altra cosa". Ivan Scalfarotto mette da parte il politichese. Le danze nuziali fra Pd e Cinque Stelle sono "l'esatto contrario della nostra idea di riformismo". Sottosegretario agli Esteri, prima linea di Italia Viva, è candidato per la presidenza in Puglia dove, dice a Formiche.net, corre anche contro l'idea che l'unione fra dem e "populismo" sia ineluttabile. Scalfarotto, dicono che la…

pelanda

Borsa, Mediobanca, Tim. Chi detta la linea? Il retroscena svelato da Pelanda

Manca solo un notaio e l’accordo si può chiudere. L’Italia ha ottenuto da Parigi e Berlino il Recovery Fund. Ora deve pagare pegno. Parola di Carlo Pelanda, analista geopolitico e finanziario, saggista, che a Formiche.net spiega: dietro alla partita per Mediobanca e Borsa Italiana c’è un do ut des fra Palazzo Chigi ed Eliseo. Mentre sulla corsa alla rete unica…

×

Iscriviti alla newsletter