Skip to main content

Sulla scia del coronavirus e della nuova crisi di Hong Kong, 18 esponenti politici da nove Paesi occidentali diversi hanno deciso di dare vita all’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. L’obiettivo: “riformare l’approccio dei Paesi democratici alla Cina”.

A guidarli c’è il senatore statunitense Marco Rubio, una delle voci più ascoltate nel Partito repubblicano, in particolare quando parla di politica estera e sicurezza. Assieme a lui, da Washington, c’è anche un altro senatore, del Partito democratico: Robert Menendez, influente membro del comitato Affari esteri del Senato di cui è stato anche presidente in passato. “La Cina governata dal Partito comunista cinese rappresenta una sfida globale”, si legge in un comunicato congiunto dei 18.

Con i due statunitensi ci sono anche due parlamentari europei, il tedesco Reinhard Bütikofer, portavoce dei Verdi europei per la politica estera, e la slovacca Miriam Lexmann del Partito popolare europeo. E ancora: due deputati australiani (il liberale Andrew Hastie e senatrice laburista Kimberley Kitching), due canadesi (l’ex deputato liberale Irwin Cotler e il conservatore Garnett Genuis), due tedeschi (la verde Margarete Bause e Michael Brand, responsabile diritti umani della Cdu della cancelliera Angela Merkel), due giapponesi (l’ex ministro della Difesa Gen Nakatani e la dem Shiori Yamao), due norvegesi (la liberale Trine Skei Grande e il conservatore Michael Tetzschner), due svedesi (la cristianodemocratica Elisabet Lann e il liberale Fredrik Malm) e due britannici (la baronessa laburista Helena Kennedy e Sir Iain Duncan Smith, ex leader tory).

“La nostra risposta ai tentativi della Repubblica popolare cinese e del Partito comunista di ridisegnare il globo è la questione fondamentale della politica estera del nostro tempo”, ha spiegato il senatore Rubio. Una sfida, ha aggiunto, “più grande di ogni singolo Paese, amministrazione o partito politico”. 

Nell’attesa di allargare il gruppo (fari puntati sulla Nuova Zelanda, l’unico membro dei Five Eyes a non essere ancora stato convolto, e sulla Francia — dall’Italia, invece, nessun segnale), i 18 (e alcuni dei loro undici consulenti tra cui il professor Adrian Zenz) sono già finiti nel mirino della propaganda cinese. Chen Weihua, il corrispondente da Bruxelles dell’organo di Pechino China Daily che su twitter si scatena contro tutti i critici di Pechino, ha parlato di “un gruppo di pagliacci guidati da Little Marco”, riprendendo l’appellativo che il presidente statunitense Donald Trump aveva affiliato al suo allora sfidante Rubio nel corso delle primarie repubblicane della scorsa tornata elettorale. Una provocazione a cui Bütikofer ha replicato così: “Pagliacci? Oh, sono certo che ti piacerà lo spettacolo”, con tanto di faccina con la linguaccia.

Ecco chi si occupa nei Parlamenti del dossier Cina (in Italia...)

Sulla scia del coronavirus e della nuova crisi di Hong Kong, 18 esponenti politici da nove Paesi occidentali diversi hanno deciso di dare vita all’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. L’obiettivo: “riformare l’approccio dei Paesi democratici alla Cina”. A guidarli c’è il senatore statunitense…

Incidente nell'Artico. Così Putin ci fa campagna elettorale

"Ma lei è a posto con la testa oppure ha qualche problema?": il presidente russo, Vladimir Putin, è sbottato così contro il responsabile della Norilsk-Taimyr Energy di Norilsk, città sopra al Circolo polare artico da dove è scaturito un versamento enorme di gasolio che è finito nel Mare di Kara, attraverso il fiume Pyasina, in cui a sua volta affluisce l'Ambarnaya. È lì…

In chiave sistemica

Nel mese di febbraio 2020 Eurilink University Press ha pubblicato un volume prezioso, Internazionalizzazione e comunicazione del “sistema Italia”, opera collettanea che nasce dall’esperienza della prima edizione del Master in Governance dei processi di internazionalizzazione e comunicazione del sistema Paese di Link Campus University. Il volume ha la prefazione di Vincenzo Scotti ed è curato da Ottorino Cappelli. Oggi, più…

Trump si fa il suo muro...di fronte alla Casa Bianca. Il punto di Gramaglia

Le posizioni assunte e le cose dette da Donald Trump, davanti all’ondata di proteste, anche violente, dopo la morte di George Floyd, un nero di 46 anni ucciso a Minneapolis dalla polizia il 25 maggio, creano divisioni e tensioni non solo nella società americana, ma anche nel fronte conservatore. TRUMP SOTTO ACCUSA E la passeggiata del presidente, lunedì scorso, 1…

Così la pandemia ha accelerato la digitalizzazione. Il commento di Di Franco (Atos)

Da pochi giorni gli utenti Android e iOS possono scaricare – ammesso che i loro sistemi operativi siano aggiornati – l'app "Immuni", quella che consente attraverso il contract tracing, o geotracking, di avvertire gli utenti italiani qualora abbiano frequentato un'area che li ha esposti al rischio di contrarre il coronavirus SarsCoV-2. Si tratta di un sistema proattivo per controllare la diffusione del coronavirus responsabile della pandemia. …

Modelli di sport-business a confronto. Il focus sul sistema USA

E' interessante il contributo di Marco Mazzi sul sistema sport USA messo a confronto con quello europeo. (di Marco Mazzi)* - Ogni modello di “sport travel” deve essere sempre analizzato nell’interesse di un obiettivo comune,  ovvero perfezionare sempre di più il proprio know-how. Dagli Stati Uniti, alla Cina, al Sud America, alla Francia, e ai paesi dell’Est Europa. Tutte esperienze che…

Giustizia. L'insostenibile segretezza dell’archiviazione disciplinare. Scrive Russo

Di Rosario Russo

Nel dibattito pubblico prevale l’attenzione per le indagini penali che coinvolgono i magistrati, ma in realtà sono primari gli obblighi disciplinari, la cui osservanza costituisce (non meno della toga) la "corazza" professionale e l’habitus del magistrato. Chi deve garantire il rispetto della legge da parte dei cittadini è tenuto innanzitutto ad osservare i doveri sommi impostigli dal proprio statuto professionale:…

Tlc: l'Italia diventa caso di studio per il modello di separazione della rete di accesso

L’Organo di vigilanza sulla Parità di accesso alla rete di TIM (OdV), istituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - organo indipendente che ha il compito di vigilare sul rispetto, da parte di TIM, degli obblighi regolamentari di parità di trattamento - ha reso note le risultanze di uno studio, commissionato alla società Cullen International, sull’analisi comparata dei modelli di…

In risposta alla Bundesverfassungsgericht

L’odierna riunione del Governing Council della Bce ha colto di sorpresa anche i più ottimisti sostenitori del ruolo della Banca Centrale dell’eurozona, decidendo un ulteriore ampliamento del PEPP (il Pandemic Emergency Purchase Programme, varato il 19 marzo scorso come sostegno alla liquidità in questa fase, transitoria, dell'emergenza pandemica) di altri 600 miliardi, da portare avanti “fino almeno al giugno 2021”.…

Naviris accende i motori. Le novità per Fincantieri e Naval Group

Un contratto per cinque progetti di ricerca e sviluppo segna l'accensione dei motori per Naviris, la joint venture nel campo delle navi militari tra Fincantieri e la francese Naval Group. Assegnato dall'Organizzazione europea per la cooperazione in materia di armamenti (Occar), è “la chiave di volta per la cooperazione a lungo termine” tra i due Gruppi. Tra Pesco e ipotesi…

×

Iscriviti alla newsletter