Skip to main content

Piero Fassino, già segretario dei Ds e sindaco di Torino, da qualche settimana presidente della Commissione Esteri della Camera, altelefono con Formiche.net affronta i temi urgenti della politica estera italiana, europea e internazionale: il Libano, la Bielorussia e Hong Kong.

Presidente, dopo l’iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron l’Italia a che punto è in Libano?

Mi pare che anche l’impegno italiano per il Libano, un’area strategica per il nostro Paese, sia pieno. Il premier Giuseppe Conte ha partecipato in prima persona alla conferenza dei donatori indetta da Macron. Abbiamo provveduto a inviare, nelle ore immediatamente successive alle esplosioni, aiuti di emergenza. Inoltre, svolgiamo un ruolo essenziale sul confine Israele-libanese con il contingente Unifil, in gran parte composto da soldati italiani e guidata dall’Italia (con il generale Stefano Del Col, ndr).

Che ruolo può giocare l’Italia?

Abbiamo l’assoluta consapevolezza che dobbiamo essere presenti e accompagnare, insieme agli altri Paesi europei, la ricostruzione e favorire la transizione politica, che ci auguriamo si apra presto.

L’iniziativa francese in Libano sembra voler coinvolgere tutti, anche Hezbollah.

La dialettica interna libanese deve essere decisa dalle forze politiche libanesi: sta a loro scegliere come ridefinire lo sviluppo politico ed economico del Paese. Noi, la comunità internazionale, dobbiamo sostenere in ogni modo il dialogo tra tutte le forze locali per superare la crisi e accompagnare l’avvio di una fase nuova richiesta ormai da un crescente movimento di società civile. Da molti anni è in corso un logoramento e una crisi profonda dell’oligarchia politica che ha guidato il Libano fin dalla sua nascita.

Parigi chiede un’indagine internazionale, Beirut dice di poter fare da sé. C’è una soluzione?

Noi sosteniamo la necessità di un’indagine che accerti la verità e le responsabilità. E una commissione internazionale sarebbe certamente garante di questo. Ma se le forze politiche libanesi ritengono di poter assolvere a questo compito in modo autonomo devono però fornire precise garanzie di un’indagine effettivamente trasparente e condotta in modo imparziale.

Cambiano scenario: parliamo della Bielorussia. L’Unione europea è preoccupata, Minsk rappresenta però anche l’ultimo bastione contro la Russia di Vladimir Putin. Siamo tra due fuochi?

Penso che la situazione bielorussa sia molto grave. Da anni il Paese è retto da un’autocrazia autoritaria, che peraltro ha un’alleanza strategica con la Russia. Sulle elezioni appena svolte gravano l’ombra di manipolazioni a cui si aggiungono gli episodi di dura repressione del governo nei confronti delle forze di opposizione. E la leader dell’opposizione (Svetlana Tikhanovskaya, ndr) ha dovuto riparare in Lituania per mettere al sicuro i suoi figli. Anche in questo caso, l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione europea devono lavorare affinché si torni quanto prima al rispetto delle regole democratiche e sulla base di questo si avvii una fase politica nuova con una transizione verso una democrazia vera e piena.

Altro fronte caldo per i diritti umani è la Polonia.

È davvero molto grave l’annuncio del governo polacco di denunciare la Convenzione di Istanbul — adottata dal Consiglio d’Europa e fatta propria dall’Unione europea — che rappresenta un punto avanzato in materia di diritti civili, parità di genere e tutela dell’orientamento sessuale. E ha ispirato l’evoluzione della legislazione di molti Paesi, innalzando il livello di tutela dei diritti individuali di ogni persona. Così come non possiamo ignorare la riduzione della libertà di stampa in Ungheria. Si va pericolosamente estendendo il modello delle “democrazie illiberali”, regimi che piegano le regole democratiche alla dittatura della maggioranza e all’autocrazia. Chi crede nei valori liberali e democratici non può rimanere inerte.

Ultimo scenario: Hong Kong. Ieri abbiamo assistito al raid della polizia contro l’Apple Daily, giornale pro democrazia, e il suo editore Jimmy Lai oltre che all’arresto dell’attivista Agnes Chow.

Quello che ormai da tempo sta accadendo a Hong Kong è molto grave: c’è una violazione evidente di quell’accordo siglato tra la Repubblica popolare cinese e il Regno Unito, depositato alle Nazioni Unite, che riconosce l’autonomia dell’ex colonia britannica e le sue regole democratiche. Tutto questo negli ultimi tempi è stato fortemente compresso e spesso apertamente violato dalle autorità legate a Pechino. Anche quanto accaduto ieri — il raid contro Apple Day — va contro una delle regole fondamentali di tutto il mondo democratico, cioè il rispetto della libertà di opinione e di informazione, anche quando esprimono tesi critiche o non gradite.

Colpisce che tra gli undici statunitensi sanzionati da Pechino ieri ci siano, oltre a sei membri del Congresso, anche i presidenti di cinque centri studi e Ong come Fredoom House, Human Rights Watch e National Endowment for Democracy. 

Che siano messi sotto accusa anche centri studi e Ong è evidente: monitorano la situazione di Hong Kong fornendo quotidianamente informazioni e documentazioni sull’evoluzione della situazione e sulle violazioni dei diritti umani e delle libertà civili. È un lavoro prezioso che i dirigenti della Repubblica popolare cinese evidentemente non sopportano.

Come vede la posizione dell’Italia sul dossier Hong Kong?

Poco prima della chiusura estiva il Parlamento ha approvato una risoluzione di denuncia della violazione dei diritti umani e di sollecitazione al governo, all’Unione europea e alla comunità internazionale ad agire. Sulla base di questa mozione il governo è impegnato agire di conseguenza.

Nella stessa occasione furono bocciate due mozioni, una della Lega e una di Fratelli d’Italia, che chiedevano il risarcimento alla Cina, ritenuta responsabile della diffusione della pandemia.

Abbiamo approvato una mozione di maggioranza che ci sembra avere una linea forte e giusta. Quelle della Lega e di Fratelli d’Italia esprimevano valutazioni in cui non necessariamente tutti si riconoscono.

Bielorussia e Libano, ma anche Hong Kong. La bussola italiana secondo Piero Fassino

Piero Fassino, già segretario dei Ds e sindaco di Torino, da qualche settimana presidente della Commissione Esteri della Camera, altelefono con Formiche.net affronta i temi urgenti della politica estera italiana, europea e internazionale: il Libano, la Bielorussia e Hong Kong. Presidente, dopo l’iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron l’Italia a che punto è in Libano? Mi pare che anche l’impegno…

Vaccino russo? Occhio, non è completo. Mentre in Italia... Parla Fabrizio Landi

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la registrazione del vaccino anti-Covid. Secondo lui ha superato tutti i test necessari, è pronto e anche molto sicuro, tanto che è stato somministrato persino a sua figlia nella fase di sperimentazione. Tuttavia, in questa corsa all’antidoto che sembrerebbe vinta da Mosca gli esperti sollevano alcuni dubbi. In una conversazione con Formiche.net, Fabrizio…

Su Mediobanca prima la politica industriale, poi il Golden power. La versione di Hinna

Forse non ci si deve davvero stupire su Mediobanca. Il balletto politico ancor prima che industriale su quello che fu il salotto buono della finanza italiana è figlio di un Paese che ha perso la bussola da molto tempo. E così, il fatto che tra le pieghe del decreto Agosto sia rispuntata la norma con cui blindare Mediobanca in caso…

L'Anac, la burocrazia e i furbetti dell'Inps. L'analisi del prof. Caravita

Di Beniamino Caravita

Dopo mesi di inerzia il governo ha avviato le procedure per la nomina dei nuovi componenti dell’Anac. Ed è subito partita la polemica sui nomi, avvitandosi così nel vizio frequente di discutere di nomi, senza ragionare sulla missione dell’organo. Proviamo a tornare su questo terreno. Come dice Raffaele Cantone nell’intervista a Silvia Grassi, pubblicata ieri su Formiche.net, la normativa Anac,…

Perché la ricandidatura della Raggi è un assist per il centrosinistra. Parla Tobia Zevi

Virginia Raggi, il ritorno. Non è il titolo di una saga cinematografica che odora di anni ’80 bensì la partita più importate d’Italia sotto il profilo (non solo) delle elezioni comunali: la conquista del Campidoglio. La sindaca pentastellata corre nuovamente per la carica di primo cittadino, è ufficiale. Peraltro dopo aver già incassato un endorsement dal capo politico dei Movimento,…

Sorpresa, il prof. Caligiuri vota per il taglio dei parlamentari. E spiega perché

I punti di vista favorevoli o contrari alla riduzione di deputati e senatori sono entrambi legittimi e meritevoli di approfondimenti non superficiali. Roberto Arditti domenica ha affrontato l’argomento ricordando le tesi di chi sostiene che il taglio determini l’inefficienza nei lavori parlamentari; l’impoverimento della pluralità politica e quindi della rappresentanza democratica; risibili risparmi per il bilancio dello Stato. Ha poi…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Phisikk du role - Il bonus vacanze e la rivoluzione degli educati

Di certo questo pastiche piccolo piccolo dei parlamentari che attingono dai bonus vacanze e dagli euri stanziati dallo Stato in favore dei commercialisti sarebbe piaciuto a Franca Valeri, signora del sarcasmo acidulo, tanto raffinato da farsi capire solo da settori sparuti del pubblico italiano che oggi la ricorda - non del tutto consapevole - dalle spiagge, delegando la cerimonia degli…

Immigrazione e non solo. La diplomazia italiana in azione in Libia. Ecco come

L'ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Buccino, ha presentato al governo di Tripoli (il Gna onusiano) la nuova proposta del Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo messa a punto a seguito della riunione del Comitato misto interministeriale italo-libico del 2 luglio scorso a Roma. Si parla chiaramente del contrasto all'immigrazione illegale e al traffico di esseri umani, ma anche di contrabbando e rafforzamento della sicurezza delle frontiere, oltre che…

venerdì

Viaggio nell'immaginario di Hezbollah (in Libano e non solo). L'analisi di Cristiano

Proviamo a fare un viaggio nell’immaginario di Hezbollah. E cominciamo a fare questo viaggio immaginario con gli occhi ipotetici di uno dei tanti sopravvissuti. La sua zona di residenza la porta in un supermercato Karout, controllato da Hezbollah. Lui gira tra gli scaffali, cerca qualcosa da comprare per casa, per sé ed i suoi cari. Poi incappa in un prodotto…

libano

Non solo Francia, perché in Libano c’è spazio per l'Italia. Parla Milo Hasbani

Di Emanuele Rossi e Uberto Andreatta

Nato nel 1948 a Beirut, Milo Hasbani, proviene da una famiglia di commercianti ebrei originari della Damasco che aveva ottenuto l’indipendenza effettiva dalla Francia nel 1946 – non senza l’aiuto del Regno Unito – e da cui erano fuggiti l’anno prima che Milo nascesse, a causa dell’insorgere di un diffuso sentimento anti-ebraico. “A Beirut l’ambiente ci è parso subito, diversamente dalla Siria…

×

Iscriviti alla newsletter