Skip to main content

Molto rumore per nulla. Sul caso Essilor-Luxottica-Mediobanca c’è stato troppo clamore. Parola di Nicola Porro, giornalista e conduttore di Quarta Repubblica, vicedirettore de Il Giornale, che a Formiche.net spiega di non capire “perché l’Eurotower non dovrebbe dare il semaforo verde”.

I fatti sono noti. Il presidente esecutivo della compagnia italo-francese Leonardo Del Vecchio ha chiesto di aumentare la quota in Mediobanca della sua controllata lussemburghese Delfin dal 9,9% al 20%. Se l’operazione ricevesse il via dalla Bce, di cui si attende ancora il responso, si tratterebbe di una situazione inedita per Piazzetta Cuccia, dove, grazie anche alla tenuta di un patto di sindacato, nessun azionista ha avuto nelle mani una quota così alta.

La scalata della storica Banca d’affari milanese ha sollevato un polverone perché Mediobanca detiene il 13% delle azioni di Assicurazioni Generali, di cui Del Vecchio oggi ha invece il 5%. Insomma, se andasse in porto l’acquisto, l’imprenditore aumenterebbe non di poco la presa sul Leone di Trieste. Prospettiva, questa, che ha visto il mondo dell’intelligence e in particolare il Copasir presieduto da Raffaele Volpi lanciare un allarme. Il rischio, dicono, è che due capisaldi della finanza italiana con in pancia miliardi di debito pubblico, finiscano nel mirino di attori stranieri (francesi).

“Per me la vicenda è semplice – spiega Porro – c’è un imprenditore italiano che da tempo aveva capito che c’era spazio per investire e creare maggiore valore in Mediobanca, che sta andando piuttosto bene. Del Vecchio ha liberamente scelto di aumentare la sua quota di mercato”. Dietro il polverone mediatico c’è una distorsione ottica: “Mediobanca non è più quella degli anni ’90, quando tutto passava per Piazzetta Cuccia, non è più quella delle grandi tasche di Cuccia e Maranghi. È una public company e come tale qualcuno prova a scalarla”.

Difficile dunque che da Francoforte arrivi uno stop, “non ne vedo il motivo”. Quanto alle Generali, “sono state guidate per una vita dai francesi, le grandi compagnie assicurative sono state sempre francesi, tedesche o italiane”. Certo, dice Porro, “sono un patrimonio dell’Italia, una parte del nostro risparmio passa per Generali, ma la vicenda mi sembra gonfiata. Più volte ho sentito la storia delle Generali che passano in mani francesi, se ne parlava anche ai tempi di Antoine Bernheim, quando dentro c’era la francese Lazard”.

Sullo sfondo dell’affaire Mediobanca si staglia la partita fra Intesa San Paolo e Unicredit (anche questa finita nel mirino del Copasir, che questo giovedì ascolterà l’ad di Unicredit Jean-Pierre Mustier). L’offerta da 4,8 miliardi di euro avanzata dalla banca guidata dall’ad Carlo Messina per Ubi Banca ha ravvivato una storica rivalità fra i due istituti, sfociata di fronte all’Antitrust che ora dovrà decidere sull’Opa.

“Anche qui per me la questione è molto chiara – commenta Porro – una è una banca di sistema italiana che vuole giocare una partita internazionale e ha un forte radicamento in Italia, l’altra è una banca internazionale che nasce italiana, hanno due dna completamente diversi”. La rivalità si gioca dunque “sul ruolo che vogliono avere in Italia. Se Intesa prende Ubi diventa ancora di più una banca di sistema, e Unicredit sempre più una banca di mercato e meno radicata nel Paese”.

Mediobanca, Intesa, Unicredit. Il risiko bancario secondo Nicola Porro

Molto rumore per nulla. Sul caso Essilor-Luxottica-Mediobanca c’è stato troppo clamore. Parola di Nicola Porro, giornalista e conduttore di Quarta Repubblica, vicedirettore de Il Giornale, che a Formiche.net spiega di non capire “perché l’Eurotower non dovrebbe dare il semaforo verde”. I fatti sono noti. Il presidente esecutivo della compagnia italo-francese Leonardo Del Vecchio ha chiesto di aumentare la quota in…

La piazza di Salvini e Meloni non aiuta la destra. Pasquino spiega perché

Le piazze del 2 giugno hanno messo in mostra il vero volto della destra italiana. Nel giorno della Festa della Repubblica, ammirevolmente “interpretata” dal Presidente Mattarella, i sovranisti, che pure questa Repubblica dovrebbero esaltare, hanno fatto i loro piccoli e meno piccoli sfregi. Peccato che Tajani (Forza Italia) non si sia sentito imbarazzato e non abbia preso le distanze. La…

Destracentro, la piazza non basta. Ora il progetto politico. Parla Quagliariello

Quale perimetro insegue la destra italiana premiata nei sondaggi, ma ancora incapace di offrire una visione di governo? La destrutturazione inaspettata offerta dalla pandemia che impatto sta avendo sulle ambizioni di FdI e Lega e dei suoi due leader? In un anno, dalle elezioni europee ad oggi, il consenso del destracentro non è mutato, poco sopra il 40% mentre a…

Diamo voce al Paese reale. Con fair play. Scrive Alessandro Cattaneo (FI)

Di Alessandro Cattaneo

La manifestazione del centrodestra in 100 piazze italiane rappresenta un’Italia coraggiosa, che non si ferma, che non demorde e che non cede alla logica della paura. C’è un senso politico che ha guidato questa giornata, ossia l’unione nelle idee, nella condivisione di un ideale: un’Italia libera e democratica. Come sottolineato d’altronde dallo stesso presidente Mattarella, parole profonde e importanti, parole…

Se l’uomo nuovo della politica italiana è il presidente di Confindustria

È come se il governo, a un certo punto, si fosse trovato a confrontarsi con due opposizioni, beninteso di tipo completamente diverso e non collegate tra loro. C'è quella vera, politica, rappresentata da Lega, Fratelli d'Italia e anche, ma un po' meno, da Forza Italia, che ieri si sono ritrovate a Roma per contestare l'operato di Palazzo Chigi in una manifestazione…

Guerra del 5G. Così Huawei perde terreno in Europa (e in Italia?)

È stato un avvio di settimana piuttosto complicato quello di Huawei.  La compagnia Telefonica Deutschland ha scelto di realizzare la parte più importante della sua rete 5G in Germania utilizzando i mezzi forniti dalla Ericsson sostenendo che la scelta del fornitore svedese assicurerà la sicurezza dei servizi di prossima generazione (attenzione al riferimento esplicito: la sicurezza è, infatti, il tema…

Risiko Afghanistan. Ecco perché i negoziati con i talebani traballano

Il distanziamento dei Talebani da Al Qaeda è tutt'altro che in atto, anzi all'opposto i contatti procedono, nonostante gli Stati Uniti abbiamo messo la questione come condizione necessaria per portare avanti l'accordo di pacificazione con l'organizzazione afghana. Le informazioni più recenti sulla continuazione di queste relazioni sono state messe nero su bianco da un report del Consiglio di Sicurezza delle…

No al bavaglio sul dissenso, ma il centrodestra... L'affondo di Giubilei

C’è chi vorrebbe impedire a oltranza manifestazioni di dissenso verso il governo ma il dissenso, se dimostrato in modo ordinato, rispettoso, pacifico, è la base della democrazia. Esiste un abisso tra le cento piazze organizzate dal centrodestra in tutta Italia (capeggiate dal lungo tricolore che da Piazza del Popolo è passato per Via del Corso a Roma), per proporre una…

Non solo Casa Bianca. Così alle presidenziali i dem cercano l'all-in al Senato

Di Lucio Martino

Dalle elezioni di medio termine del 2018 il Partito Repubblicano controlla il Senato con cinquantatré seggi su cento. Il Partito democratico controlla i restanti quarantasette seggi, anche se i senatori democratici sono quarantacinque. Questo perché i due senatori indipendenti, Bernie Sanders e Angus King, si schierano sempre con i democratici. Ne consegue che a novembre, i democratici per riconquistare il…

Gli Usa accendono un faro sull'importazione di vanadio da Russia e Cina. Ecco perché

Di Alberto Prina Cerai

Il governo degli Stati Uniti ha annunciato di voler sottoporre un’inchiesta sull’importazione di vanadio per rispondere alle distorsioni dei prezzi di mercato operate da Cina e Russia. L’accusa arriva direttamente dalle aziende americane coinvolte, che basano la propria attività sull’importazione del metallo che viene utilizzato per la produzione di componenti essenziali nel settore della Difesa, dell’energia e dei trasporti.  …

×

Iscriviti alla newsletter