"È arrivato un momento, anche per via delle capacità militari dei contendenti, in cui la situazione è di fatto in stallo. Vedremo combattimenti concentrati attorno a Sirte, mentre si cercherà una forma di stabilizzazione": secondo Matteo Colombo, ricercatore del Mena Center dell'Ispi, il conflitto libico è a un punto di svolta, ma non è detto che sia una situazione risolutiva, o facilmente risolvibile.…
Archivi
Il Mediterraneo è sempre "Mare Nostrum"? L'analisi di Manciulli
Le cronache recenti confermano che il Mediterraneo è sempre di più al centro del confronto geopolitico tra potenze. Siano esse orientate a rafforzare uno status di rilievo regionale, dalla Turchia all’Egitto, all’Iran all’Arabia Saudita, oppure si tratti delle grandi potenze con proiezione globale come Russia, Stati Uniti e Cina, tutte sono ormai sempre di più coinvolte in una competizione nuova,…
L’Italia come Israele. Così il Dis scommette sui cyberparchi
Parlando di sicurezza informatica, “a livello nazionale ed europeo sta sempre più emergendo la necessità di una autonomia rispetto a specifiche tecnologie strategiche. Analizzare gli elementi di eccellenza tecnologici nazionali e mettere i risultati a sistema in un quadro europeo e con partner affidabili internazionali dandosi degli obiettivi ambiziosi può ridurre drasticamente nel tempo l’approvvigionamento tecnologico strategico per l’Europa e…
Vi spiego qual è la (vera) riforma fiscale. La ricetta di Kostoris
Basta con gli annunci a affetto, se si vuole davvero mettere in cantiere una riforma fiscale, bisogna cominciare dal costo del lavoro. Negli ultimi giorni è stato un susseguirsi di voci su ipotetici tagli pro tempore dell'Iva, per ridare fiato ai consumi. Ma al Tesoro non sono tanto d'accordo, meglio lavorare sul cuneo fiscale. Solo petardi o vera volontà politica? E…
Cercasi investimenti per la Difesa. Le indicazioni della Corte dei Conti
Servono più investimenti per la Difesa. Lo scrive chiaramente la Corte dei Conti nella sua Relazione sul rendiconto generale dello Stato 2019, il documento, presentato ieri, che riassume i risultati dei vari controlli esercitati sull'impiego delle risorse pubbliche. I NUMERI I numeri per la Difesa erano già noti. Nel 2019, spiega la Corte dei Conti, “flettono gli stanziamenti definitivi del…
5G cinese, perché serve un'alleanza democratica. Parlano Warner e Vestager
“Negli Stati Uniti è meno complicato, qui la tecnologia di Huawei è radicata”. Margrethe Vestager fa nomi e cognomi. Invitata al Brussels Forum, kermesse annuale su esteri, intelligence e sicurezza del think tank americano German Marshall Fund, la vicepresidente della Commissione Ue e commissaria alla Concorrenza dice la sua sulla rete 5G e su come l’Ue può difendersi dalle mire…
Per salvare il Jcpoa, l'Ue deve controllare l'Iran. L'analisi dell'Ecfr
Secondo un report di Ellie Geranmayeh, vicedirettrice del programma MENA del think tank panaeuropeo Ecfr ed esperta dei rapporti tra Iran e Ue, “l'Europa e gli Stati Uniti hanno bisogno di una comprensione molto più sfaccettata della politica interna iraniana e di come le loro azioni negli ultimi anni hanno influenzato le dinamiche di potere sul terreno a Teheran". Tanto per cominciare,…
Coronavirus, il plasma funziona. Parla il capo della US FDA Hahn
“Come il dottor Fauci, sono molto ottimista sul progresso della ricerca fatta finora. Però non possiamo giudicare anzitempo i dati che ci verranno presentati.” Così si esprime Stephen Hahn, capo della FDA statunitense, ossia l’equivalente del nostro Ministero della Salute. L’esperto, che prima di entrare in amministrazione ha lavorato in oncologia, ha parlato di ricerca, plasma e collaborazione tra società…
Dalla Germania alla Polonia (e non solo). Ecco dove andranno le truppe Usa
Uno: gli Stati Uniti non vogliono lasciare l'Europa. Due: tra Washington e Berlino le distanze aumentano. Tre: l'America di Donald Trump chiede dimostrazioni concrete di amicizia e partnership. Sono i messaggi dell'incontro di ieri alla Casa Bianca tra il presidente Usa e l'omologo polacco Andrzej Duda, una visita che ha suggellato la forte relazione tra i due Paesi e chiarito…
Usa2020, ora Biden fa paura. La volata nei sondaggi raccontata da Gramaglia
La fuga silenziosa di Joe Biden nei sondaggi assume proporzioni allarmanti per Donald Trump: nella rilevazione del Siena College commissionata dal New York Times, il candidato democratico alla Casa Bianca ha 14 punti di vantaggio sul magnate presidente, 50 a 36%. L'ex vice di Barack Obama, osserva l'analista politica Lisa Lerer, è davanti praticamente in tutti i gruppi demografici, soprattutto…