Condizioni. Condizionalità. Per mesi non si è parlato d’altro. Le istituzioni dell’Unione europea, un po’ alla volta (occorre pur sempre mettere d’accordo 27 governi) hanno predisposto un quadro finanziario che, tra l’intervento della Bce nell’acquisto dei tioli di Stato, il Mes sanitario, il fondo Bei, il Sure e da ultimo il Recovery fund (che nel frattempo ha cambiato di nuovo…
Archivi
Minneapolis e Crew Dragon. Trump e i due volti degli Usa. Parla il prof. Del Pero
Il Washington Post, ha fatto la solita, perfetta fotografia: "Nella morsa della malattia, della disoccupazione, e dell'indignazione verso la polizia, l'America sprofonda nella crisi". La polarizzazione politica, le dis-equità socio-economiche, le rabbie represse, la diffusione endemica del cospirazionismo, le mai risolte tensioni razziali, la disoccupazione crescente e la paura per le condizioni economiche che verranno, la pandemia e il lockdown. Vecchie e nuove…
L’economia ai tempi del Coronavirus. Lo Stato partner nelle reti di filiera
Nelle scorse settimane, stimolato da autorevoli interventi in particolare del Presidente Prodi, si è acceso il dibattito sul ruolo dello Stato nell’economia in periodi di profonda crisi, come quella in corso, con diverse idee e proposte avanzate da più parti: l’obiettivo è puntare su forme più o meno durature e variamente invasive di intervento dello Stato nel capitale di debito…
Gli investimenti cinesi sulla Via della seta rallenteranno. Lehr (Paulson) spiega perché
Nel mondo post-Coronavirus “da parte della Cina penso vedremo un rallentamento degli investimenti nelle infrastrutture lungo la Via della seta”. Il tutto a causa di due fattori: l’economia cinese che sta rallentando e la reazione contraria di alcuni Paesi riguardo certi temi politici della Via della seta. A sostenerlo è Deborah Lehr, vicepresidente e direttore esecutivo del Paulson Institute con un…
Dal gas alla Libia, perché Macron va alla Parata di Putin? Lo spiega Pellicciari
Chi conosce la società e la politica russa sa il peso e l’importanza assoluta che ricopre nel suo immaginario collettivo il 9 maggio e la celebrazione del Giorno della Vittoria nella grande Guerra Patriottica contro il nazismo. È appuntamento annuale che si ripete con uguale vigore e fascino, immune all’usuale logoramento e ripetersi stanco cui sono esposte retoriche e liturgie…
Next Generation EU, bilancio 2021-2027 e safety nets, ecco la risposta europea al Coronavirus
L’Europa ha fatto la sua mossa! Unione europea batte Cina 172 a 0, sono infatti 172 i miliardi di euro, di cui 81 miliardi a fondo perduto e 91 miliardi in forma di prestiti, che l’Europa ha destinato al nostro paese nel nuovo piano di salvataggio europeo. La Presidente Von der Leyen ha presentato la strategia che intende adottare per…
Libia. Tra Russia e Turchia, l’Italia può avere un nuovo ruolo. La chiamata di Tripoli
L'aggressione del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar, sembra ormai su un piano inclinato verso la disfatta. La presa di Tripoli è tornato a essere il sogno militaresco del miliziano più che una possibilità concreta, come invece sembrava mesi fa. Il Governo di accordo nazionale, Gna, ha riconquistato terreno, soprattutto grazie all'intervento della Turchia a difesa della Tripolitania, e l'esecutivo…
Parlamento/Audizione in Commissione Bilancio nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 34 del 2020
L'esame del decreto-legge n. 34 del 2020 sulla spinosissima questione dei Genitori che, avendo iscritto i figli alle scuole pubbliche paritarie, per la débacle economica, non hanno più pagato le rette, condannando a sicura morte scuole per 300 mila studenti, ha trovato spazio in Commissione Bilancio della Camera, attraverso l'audizione del 29.05.2020 VIDEO DELLA DIRETTA DALLA COMMISSIONE BILANCIO L’incontro si è…
Investimenti vs sussidi, Italia come laboratorio politico. La bussola di Ocone
La politica, soprattutto quella democratica, è fatta di alternative: si fa politica là dove c’è possibilità di scegliere fra opzioni differenti e al limite opposte. In questo senso non è difficile immaginare che nei prossimi mesi la linea di frattura non solo fra le forze politiche, ma anche fra quelle sociali, correrà lungo una direttrice che concernerà le modalità di…
Phisikk du role - Giustizia va cercando che sì cara...
Quando si dice l’antiquariato. Ci pensiamo qualche volta a quando risalgono le norme che regolano l’ordinamento giudiziario in Italia? Parliamo del Regio Decreto del 30 gennaio 1941, n.12. Un impianto generale, dunque, partorito con intima coerenza scientifica - non c’è che dire - quasi 80 anni fa, ma in un contesto che non conosceva la Costituzione democratica, intimamente attraversata da…