Hard to be more explicit. China and Russia have used the Covid-19 pandemic to propagate and spread fake news in Italy. The Italian Parliament's intelligence committee published a report on "infodemic" on Tuesday. Yet another "virus" that hit Italy deeply during the health crisis. In traditional media and social networks, the propaganda from Beijing and Moscow has enjoyed free-range like…
Archivi
From China to Middle East, where does Italy stand? Defense minister Guerini answers
During these last three months, Italy has paid one of the highest prices for the healthcare emergency. Before the US and EU responded, China and Russia were able to supply aid. Some fear this might lead to a relevant shift East of Rome’s political gravity. In this exclusive interview with Formiche published on the Atlantic Council's website, Italy’s Defense Minister,…
Scene da una pandemia. Il racconto degli studenti dal lockdown alla Fase 2
L’anno accademico 2019-'20 è stato segnato, come ogni altro aspetto della nostra vita, dalla pandemia: studenti e docenti hanno dovuto abbandonare aule e istituti e imparare meccanismi e dinamiche delle lezioni "a remoto", i soliti riti sono stati sostituiti da nuove liturgie. Tutto è accaduto molto in fretta: le avvisaglie di gennaio, la percezione che il virus era fra noi…
Italia, Europa, Vaticano: aiutateci. L'appello per Hong Kong di Isaac Cheng
Era solo uno studente liceale, quando ha deciso di unirsi al movimento. Isaac Cheng oggi ha 19 anni, ed è il vicesegretario di Demosisto, il partito che da anni guida le proteste contro il governo centrale cinese a Hong Kong. Il titolo è poco più di una formalità. Perché, non smettono di ripeterlo, il movimento democratico a Hong Kong non…
Sveglia, il caso Hong Kong riguarda anche noi. Parla Gennaro Migliore (IV)
Libia e Cina ma anche Venezuela. Sono questi tre i temi di politica estera su cui le diverse anime della maggioranza di governo, partendo da posizioni spesso antitetiche, dovranno presto trovare un’intesa. Entro luglio sarà da rinnovare (o meno) il memorandum con la Libia, Paese in cui gli ultimi sviluppi bellici hanno visto un intensificarsi degli sforzi di potenze straniere.…
Recovery Fund, ecco dove (e come) investire i soldi. La versione di Girotto (M5S)
La battaglia è di quelle storiche per il Movimento Cinque Stelle. Una banca pubblica per cavalcare la ripresa, che possa collocare titoli pubblici e investire nel capitale delle aziende strategiche laddove sia necessario. E perché no, che funga da centralina per spendere al meglio gli 82 miliardi in arrivo grazie al Recovery Fund. La proposta è stata rilanciata dal sottosegretario alla…
Separazione delle carriere e riservatezza del pm. Così per Gargani si riaccredita la giustizia
La giustizia potrà essere migliorata nel suo complesso partendo da due basi solide: la separazione delle carriere e la riservatezza dei pm, in modo che i loro nomi non vengano pubblicati sui giornali. Lo dice a Formiche.net l'ex parlamentare democristiano Giuseppe Gargani, già sottosegretario alla giustizia dal 1979 al 1984 ed eurodeputato, che affronta analiticamente il nodo del caso Palamara,…
Salvini impacciato e opposizione in stallo. Come uscirne? La bussola di Ocone
Che nell’azione di Matteo Salvini, e più in generale dell’opposizione di centrodestra, si avverta una difficoltà, quasi una sorta d’impaccio, è un dato evidente. Al di là dei sondaggi che segnerebbero in netta discesa i consensi per la Lega. Eppure il governo e lo stesso premier non solo non sembrano godere più della fiducia che avevano solo qualche settimana fa…
I nodi sulla strada della prossima generazione
Da oggi inizia un negoziato difficile per portare a casa il risultato sul quale in molti, in tutti i paesi UE, stanno già facendo i conti; naturalmente in un’ottica nazionale, ossia quella che garantisce a ciascun governo un ritorno elettorale sul verdetto finale relativo al bilancio europeo. Ma oggi ci sia consentito di allinearci a quanti, in questo paese, ringraziano…
Perché Putin cerca distrazioni esterne? La crisi in Russia e i rischi per lo Zar
Due Sukhoi Su-35, caccia da superiorità aerea russi, hanno intercettato un aereo da ricognizione P-8 americano sulle acque del Mediterraneo orientale. L’episodio è avvenuto due giorni fa, sopra la più delicata regione del bacino, dove si dipanano dinamiche geopolitiche – frutto del sistema di relazioni creatosi attorno a un gasdotto, ormai reso praticamente inattuabile dall’epidemia — che vedono coinvolti Egitto, Cipro e…