Potrebbe rivelarsi, per l’Italia, poco più di un magro spuntino la grande abbuffata dei fondi europei che a breve si riverseranno a pioggia sulle praterie bruciate dal coronavirus nel tentativo di scongiurare il flagello della desertificazione economica. Non perché l’Europa sia stata matrigna verso il Belpaese. Al contrario. L’Unione europea ha dimostrato di saper battere un colpo. Il vertice dei…
Archivi
Dalla ripartenza al Mes, è l’ora della fiducia. Parla il sottosegretario Baretta (Pd)
Guai a sottovalutare i tamponi. Essenziali nella lotta al coronavirus, armi preziose nell'economia. Ad avercene di decreti-tampone, come qualcuno ha chiamato i recenti provvedimenti del governo per imprese, famiglie e lavoratori, dice a Formiche.net il sottosegretario dem al Tesoro, Pier Paolo Baretta. Armi che di primo acchitto sembrano spuntate, nella realtà non lo sono. Baretta, in molti hanno definito il decreto Rilancio come…
Geopolitica delle riaperture. Ecco a chi conviene riaprire (e a chi no)
Man mano che numerosi Paesi emergono gradualmente da quasi due mesi di quarantena per il Covid-19, molti cittadini faranno fatica a passare dal limbo del blocco alla "nuova" normalità e alla realtà che la attende. Le necessità politiche, la pressione pubblica e la sopravvivenza economica richiedono l'avvio di un processo di riapertura. Tuttavia, la brutale realtà è che senza un…
La nuova guerra mondiale? È quella per i turisti. L'analisi di Pellicciari
Tra le previsioni internazionali sulla pandemia in corso si iniziano ad affrontare le conseguenze della crisi del multilateralismo dei primi mesi del Covid-19. Le sue espressioni sono state molteplici e vanno dalla inattività e contraddizioni delle principali organizzazioni internazionali all’assoluto protagonismo, per converso, di Stati anche minori che si sono mossi perseguendo il proprio interesse nazionale. Sul versante della Ue…
Se tutto parte, tranne la scuola. Il commento di Giuliani
Le prossime saranno ore cruciali, anche simbolicamente. Persino emozionanti, mentre vedremo l’Italia rimettersi in moto, dopo le lunghe settimane della chiusura. Un silenzio, un immobilismo - quello del lockdown- che ci è entrato dentro e faremo fatica a comprendere per chissà quanto tempo ancora, in tutte le sue conseguenze e implicazioni. Per ciascuno di noi e per il paese. Ripartiamo…
Conte e Borrelli promossi, Zingaretti bocciato. Ecco le pagelle degli italiani
Uno studio del Laboratorio analisi politiche e sociali (Laps) del Dipartimento di Scienze sociali politiche e cognitive (Dispoc) dell'Università di Siena e dell'Istituto affari internazionali (Iai) apre uno spaccato sull'opinione pubblica dello Stivale ai tempi del coronavirus. Cosa pensa l'Italia del governo e delle Regioni nell'alta marea della crisi? I NUMERI DELLA CRISI I risultati dell'indagine tracciano un profilo chiaroscurale.…
Covid-19, cosa aspettarci dal "nuovo Rinascimento". Lo spiega il prof. Campi
Sono molte le cose che resteranno della pandemia da Covid-19 quando essa sarà sperabilmente finita: il dolore per i morti e per i malati che hanno sofferto, ovviamente; le immagini degli ospedali al collasso e delle grandi metropoli del mondo spettralmente vuote; il ricordo di un’esperienza talmente unica che singolarmente ci accompagnerà sino all’ultimo dei nostri giorni; il timore che…
Cosa insegna la dialettica tra Stato e Regioni. Il commento di Ocone
La dialettica politica che si è creata al tempo del virus non è stata solo o tanto fra maggioranza e opposizione, ma anche e soprattutto fra Stato centrale e Regioni. Ove la seconda dialettica non si sovrappone facilmente alla prima perché governatori come Stefano Bonaccini e Vincenzo De Luca, pur appartenendo all’area di centrosinistra, non hanno lesinato critiche al governo…
Chi era (e cosa faceva a Tel Aviv), l’ambasciatore cinese morto in Israele
L'ambasciatore cinese, Du Wei, è stato trovato morto nella sua casa a nord di Tel Aviv. Du Wei viveva a Herzliya, nell'hinterland settentrionale di Tel Aviv – una zona piena di start up tecnologiche dove vivono diverse feluche, tra cui anche l'ambasciatore americano (nonostante la sede sia stata spostata a Gerusalemme). Secondo la Radio dell'Esercito, non ci sono segni di violenza sul corpo.…
Decreto Rilancio vs Cares Act. Il confronto tra Italia e Usa
Alessandro Manzoni scriveva che “Anche nelle maggiori strettezza, i denari del pubblico si trovanosempre per impiegarli a sproposito”. Il decreto Rilancio (che non è poi che rilanci un granché) del governo Conte è fatto di 256 articoli, per 495 pagine e 110mila parole complessive. Il Cares Act americano invece, contiene un numero di parole di un terzo. Il decreto Italiano contiene…