Skip to main content

Potrebbe rivelarsi, per l’Italia, poco più di un magro spuntino la grande abbuffata dei fondi europei che a breve si riverseranno a pioggia sulle praterie bruciate dal coronavirus nel tentativo di scongiurare il flagello della desertificazione economica. Non perché l’Europa sia stata matrigna verso il Belpaese. Al contrario. L’Unione europea ha dimostrato di saper battere un colpo. Il vertice dei capi di Stato e di governo di fine aprile ha messo in campo, infatti, un arsenale senza precedenti per soccorrere l’Italia e i Paesi risultati più vulnerabili alla pandemia.

Sono cifre da capogiro quelle messe insieme attraverso i vari strumenti attivati: le risorse del Mes, il “fondo salva-Stati”, che a nel dibattito domestico ha sollevato onde altissime di polemiche; quelle della Bei e quelle del bilancio Ue attraverso il programma Sure. A questo si aggiunge lo strumento dei recovery bond, le emissioni di debito comune targate Ue, che nei prossimi mesi dovrebbero servire a raccogliere sui mercati dei capitali ulteriori risorse finanziarie da impiegare nella ripresa post-Covid19.

Per quanto i contorni di questo progetto siano ancora da definire, il solo fatto che i recovery bond siano stati inclusi tra gli strumenti ammessi dalla Ue costituisce un indubbio successo diplomatico per l’Italia, che al tavolo dei Ventisette si è battuta con determinazione per introdurli. Il punto è che al banchetto per la grande spartizione della torta l’Italia rischia di presentarsi ancora una volta impreparata. Quel giorno fra i commensali intorno al tavolo riuscirà a prendere di più chi avrà braccia e testa per prelevare. E l’Italia ha dimostrato nel corso dei decenni di essere un pessimo prelevatore.

La macchina amministrativa dello Stato – in tutte le sue articolazioni, centrali e periferiche – riesce storicamente ad attingere dai bacini Ue solo in piccola parte. Il grosso dei soldi a nostra disposizione resta a languire in fondo al serbatoio, semplicemente perché nessuno si cura di prenderli. È come se non riuscissimo a digitare il pin, il codice di accesso al grande bancomat europeo, con il risultato di lasciare i soldi inutilizzati sul conto corrente.

La questione è vecchia. Chi ha memoria lunga ricorderà che nel 1996 Carlo Azeglio Ciampi, all’epoca ministro del Tesoro nel primo governo Prodi, veniva garbatamente “strigliato” da Monika Wulf Mathies, eurocommissaria per le politiche regionali, perché l’Italia prelevava solo il 14% dei fondi europei di coesione, cioè i soldi destinati a ridurre il divario economico tra aree sviluppate e aree depresse (come il nostro Sud) all’interno della Ue.

L’invito della Wulf Mathies era a prelevare di più, perché altrimenti l’Italia, con il suo comportamento, avrebbe lasciato intendere di non aver bisogno di quei soldi. Pertanto – con l’imminente allargamento della Ue verso Est – quelle risorse sarebbero state dirottate, come poi è successo, verso i Paesi entranti dell’Europa centro-orientale, che – a differenza di noi – hanno saputo mettere a frutto fino all’ultimo centesimo i soldi prelevati a Bruxelles.

A distanza di quasi un quarto di secolo poco è cambiato rispetto al 1996. All’inizio di quest’anno la Corte dei Conti ha laconicamente constatato che la capacità di prelievo e di impiego delle risorse comunitarie per la riduzione dei divari economici infra-Ue resta per l’Italia modesta, in particolare per le Regioni del Sud, che più ne avrebbero bisogno.

Fin qui l’aspetto quantitativo. C’è poi – non meno importante – l’aspetto qualitativo, cioè la capacità di impiegare in modo efficiente le risorse ottenute, per ottimizzarne i benefici. Anche su questo il track record dell’Italia lascia a desiderare.

Nelle settimane scorse David Sassoli, presidente dell’Europarlamento, ha sollecitato l’Italia a farsi trovare pronta a prelevare e a spendere in modo efficace i tanti soldi in arrivo. “I Paesi – ha detto Sassoli in un’intervista a La Repubblica – devono attrezzarsi per essere capaci di spendere”. “Oggi – ha aggiunto, riferendosi anche all’Italia – ci sono Paesi che non sono in grado di farlo e che rimandano i soldi indietro”. “L’Italia deve prepararsi, pianificando la spesa. Anche con aggiustamenti, rivedendo, correggendo o razionalizzando le procedure, il codice degli appalti, i meccanismi burocratici che impediscono o rallentano l’accesso alle risorse europee”.

Su posizioni analoghe Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa San Paolo, una delle due principali banche in Italia, che punta l’indice contro l’inefficienza del sistema-Paese, incapace di spendere i soldi già stanziati. “Ci sono 150 miliardi di fondi pubblici già contabilizzati per interventi sulle infrastrutture e nell’edilizia, ma prigionieri della burocrazia”, ha dichiarato a IlSole24Ore.

Prima ancora che un problema di soldi c’è un problema serissimo di efficienza della macchina amministrativa, come ci ricordano di continuo le cronache quotidiane di sprechi, di soldi stanziati e non spesi o addirittura mai prelevati.

L’Italia ha battuto i pugni sul tavolo del negoziato europeo per gli eurobond, impuntandosi contro il Mes. Ha ottenuto un impegno sui recovery bond. Ma se il nostro Paese si presenterà all’appuntamento della spartizione della torta, portando con sé una macchina amministrativa sgangherata e inefficiente, gli sforzi potrebbero rivelarsi vani. Agli italiani arriverebbe ben poco di quella torta. E per giunta quel poco rischierebbe di finire nelle tasche sbagliate, quelle delle cosche criminali, che – come ha avvertito più volte lo stesso ministro degli Interni, Luciana Lamorgese – sono pronte, loro sì, ad allungare le mani per intercettare i flussi di denaro pubblico sotto qualsiasi forma.

cancro

Recovery fund? Purché l'Italia non perda il pin per il grande bancomat europeo

Di Manlio Pisu

Potrebbe rivelarsi, per l’Italia, poco più di un magro spuntino la grande abbuffata dei fondi europei che a breve si riverseranno a pioggia sulle praterie bruciate dal coronavirus nel tentativo di scongiurare il flagello della desertificazione economica. Non perché l’Europa sia stata matrigna verso il Belpaese. Al contrario. L’Unione europea ha dimostrato di saper battere un colpo. Il vertice dei…

Dalla ripartenza al Mes, è l’ora della fiducia. Parla il sottosegretario Baretta (Pd)

Guai a sottovalutare i tamponi. Essenziali nella lotta al coronavirus, armi preziose nell'economia. Ad avercene di decreti-tampone, come qualcuno ha chiamato i recenti provvedimenti del governo per imprese, famiglie e lavoratori, dice a Formiche.net il sottosegretario dem al Tesoro, Pier Paolo Baretta. Armi che di primo acchitto sembrano spuntate, nella realtà non lo sono. Baretta, in molti hanno definito il decreto Rilancio come…

Geopolitica delle riaperture. Ecco a chi conviene riaprire (e a chi no)

Di Marco Vicenzino

Man mano che numerosi Paesi emergono gradualmente da quasi due mesi di quarantena per il Covid-19, molti cittadini faranno fatica a passare dal limbo del blocco alla "nuova" normalità e alla realtà che la attende.  Le necessità politiche, la pressione pubblica e la sopravvivenza economica richiedono l'avvio di un processo di riapertura. Tuttavia, la brutale realtà è che senza un…

La nuova guerra mondiale? È quella per i turisti. L'analisi di Pellicciari

Tra le previsioni internazionali sulla pandemia in corso si iniziano ad affrontare le conseguenze della crisi del multilateralismo dei primi mesi del Covid-19. Le sue espressioni sono state molteplici e vanno dalla inattività e contraddizioni delle principali organizzazioni internazionali all’assoluto protagonismo, per converso, di Stati anche minori che si sono mossi perseguendo il proprio interesse nazionale. Sul versante della Ue…

Se tutto parte, tranne la scuola. Il commento di Giuliani

Le prossime saranno ore cruciali, anche simbolicamente. Persino emozionanti, mentre vedremo l’Italia rimettersi in moto, dopo le lunghe settimane della chiusura. Un silenzio, un immobilismo - quello del lockdown- che ci è entrato dentro e faremo fatica a comprendere per chissà quanto tempo ancora, in tutte le sue conseguenze e implicazioni. Per ciascuno di noi e per il paese. Ripartiamo…

Conte e Borrelli promossi, Zingaretti bocciato. Ecco le pagelle degli italiani

Uno studio del Laboratorio analisi politiche e sociali (Laps) del Dipartimento di Scienze sociali politiche e cognitive (Dispoc) dell'Università di Siena e dell'Istituto affari internazionali (Iai) apre uno spaccato sull'opinione pubblica dello Stivale ai tempi del coronavirus. Cosa pensa l'Italia del governo e delle Regioni nell'alta marea della crisi? I NUMERI DELLA CRISI I risultati dell'indagine tracciano un profilo chiaroscurale.…

Covid-19, cosa aspettarci dal "nuovo Rinascimento". Lo spiega il prof. Campi

Di Alessandro Campi

Sono molte le cose che resteranno della pandemia da Covid-19 quando essa sarà sperabilmente finita: il dolore per i morti e per i malati che hanno sofferto, ovviamente; le immagini degli ospedali al collasso e delle grandi metropoli del mondo spettralmente vuote; il ricordo di un’esperienza talmente unica che singolarmente ci accompagnerà sino all’ultimo dei nostri giorni; il timore che…

Cosa insegna la dialettica tra Stato e Regioni. Il commento di Ocone

La dialettica politica che si è creata al tempo del virus non è stata solo o tanto fra maggioranza e opposizione, ma anche e soprattutto fra Stato centrale e Regioni. Ove la seconda dialettica non si sovrappone facilmente alla prima perché governatori come Stefano Bonaccini e Vincenzo De Luca, pur appartenendo all’area di centrosinistra, non hanno lesinato critiche al governo…

Chi era (e cosa faceva a Tel Aviv), l’ambasciatore cinese morto in Israele

L'ambasciatore cinese, Du Wei, è stato trovato morto nella sua casa a nord di Tel Aviv. Du Wei viveva a Herzliya, nell'hinterland settentrionale di Tel Aviv – una zona piena di start up tecnologiche dove vivono diverse feluche, tra cui anche l'ambasciatore americano (nonostante la sede sia stata spostata a Gerusalemme). Secondo la Radio dell'Esercito, non ci sono segni di violenza sul corpo.…

Decreto Rilancio vs Cares Act. Il confronto tra Italia e Usa

Alessandro Manzoni scriveva che “Anche nelle maggiori strettezza, i denari del pubblico si trovanosempre per impiegarli a sproposito”. Il decreto Rilancio (che non è poi che rilanci un granché) del governo Conte è fatto di 256 articoli, per 495 pagine e 110mila parole complessive. Il Cares Act americano invece, contiene un numero di parole di un terzo. Il decreto Italiano contiene…

×

Iscriviti alla newsletter