Finiti i festeggiamenti iniziano i compiti a casa. La valanga di soldi in arrivo da Bruxelles non si trasformerà da sola in investimenti in infrastrutture, innovazione, ricerca. Comincia ora la vera prova del nove per l’Italia: la pianificazione. È qui che i “Frugali” pensano di cogliere Roma in fallo, qui il governo si gioca il suo futuro. Ne è convinto…
Archivi
Il Covid non è finito, e saranno dolori. Il promemoria di Giannuli al governo
Il Covid non è un incidente di percorso che ci si può mettere alle spalle per poi ricominciare come prima, avrà degli effetti permanenti e quelli peggiori, sull'economia mondiale (e quindi italiana) arriveranno nel 2021, con le prime avvisaglie a settembre-ottobre. È la nota a margine che fa il prof. Aldo Giannuli in una conversazione con Formiche.net che tocca gli…
Cosa penso dell’unanimità sull'assegno unico per i figli. Il commento di Giacalone
In un momento decisivo, quando le generazioni presenti hanno un’occasione che non si ripresenterà, sarebbe bene che le forze politiche sapessero trovare un minimo comun denominatore. Se non un governo di tutti uno capace di parlare la lingua di tutti. Poi guardi su cosa si raccoglie l’unanimità dei consensi e ti rendi conto di quanto melassosamente retorica e autolesionista sia…
Semplificazione e lotta alla corruzione. La lettura di D’Ambrosio e Giannella
Il 16 luglio 2020 è stato pubblicato il cosiddetto “Decreto Semplificazione”, che riempie tutte le 144 pagine del Supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 178: pagine dense e non facili, non tanto “semplificate”, eppure fondamentali per il funzionamento della nostra Pubblica Amministrazione, poiché trattano, fra l’altro, la materia dei contratti pubblici, degli appalti e dell’edilizia. Una legge destinata a “semplificare” che…
L'Italia ha avuto l'agognata patente di povertà. Pennisi spiega perché
Nella memorabile commedia musicale Fiddler On the Roof (Un violinista sul tetto), Tevye, il povero lattaio ebreo nell’Ucraina sotto il giogo degli Zar diceva, alle proprie figlie che chiedevano di avere doti tali da farle sposare con buoni partiti, diceva: “Non c’è da vergognarsi se si è poveri, ma non si deve neanche esserne orgogliosi”. Tutta l’Italia esultò nel 1984…
Tunisia senza governo. I rischi per l'instabilità regionale (vedi Libia). Conversazione con Melcangi (La Sapienza)
La Tunisia vive l'ennesima fase di instabilità politica ed istituzionale, condizione che si riflette nella stabilità interna di una Paese dove gli equilibri sono freschi (post-Primavera Araba) e delicatissimi, con un potenziale riverbero sul contesto regionale. Non soltanto per la continuità geografica, infatti, il dossier tunisino è geopoliticamente collegato a quello libico. E questo significa che la destabilizzazione e le interferenze…
Usa-Cina, scontro sui consolati. La versione di Broderick (Eurasia Group)
Dopo lo stallo nei negoziati commerciali, l’imposizione della nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong da parte di Pechino e la sfida tecnologica sul 5G, aumentano le tensioni tra Stati Uniti e Cina. Anche sul piano diplomatico. L’amministrazione statunitense ha ordinato al governo cinese di chiudere il suo consolato a Houston, in Texas, aperto nel 1979 in un’area dove…
Siria. La guerra al rallenty tra Israele e Iran (Hezbollah) continua
Il partito/milizia libanese Hezbollah ha annunciato martedì sera che Ali Kamel Mohsen Jawad, un membro operativo, è stato ucciso in presunti attacchi aerei israeliani a Damasco nella notte di lunedì. Jawad era uno dei cinque militanti uccisi (altri quattro feriti) nel bombardamento: secondo molte fonti nessuno di loro era siriano. Seguire questi raid di Israele contro le dinamiche del regime siriano è interessante…
Tempest e investimenti per la Difesa. Il punto di Tofalo sulla ripartenza
Il ministro Lorenzo Guerini, a conferma dell’importanza centrale che l’Italia attribuisce al progetto Tempest, ne ha sancito l’adesione attraverso la sottoscrizione della dichiarazione di intenti realizzatasi nel settembre 2019. Tale impegno, che ha costituito tra l’altro uno dei primi atti del mandato del ministro della Difesa, riflette chiaramente l’impegno politico del dicastero nel perseguire lo sviluppo capacitivo delle Forze armate…
L'Artico si surriscalda. Ecco la strategia Usa per contrastare la Russia
La competizione globale si sposta sulle fredde rotte dell'Artico, lì dove la Russia ha da tempo incrementato le proprie mire espansionistiche. Gli Stati Uniti non restano a guardare, e così la US Air Force ha svelato ieri la nuova strategia per la regione. “L’Artico è oggi tra le regioni più strategiche del mondo”, ha sottolineato il segretario dell’Aeronautica americana Barbara…