Skip to main content

Huawei, no party. La multinazionale della telefonia mobile cinese con base a Shenzen considerata “una minaccia per la sicurezza nazionale” dall’amministrazione di Donald Trump con l’accusa di spionaggio per il Partito comunista cinese (Pcc) continua a infervorare gli animi negli Usa. Anche nella comunità afro-americana.

Un evento della National Association of Black Journalists (Nabj) è stato cancellato all’ultimo minuto dopo che è stata fatta trapelare la sponsorship di Huawei, riporta il Wall Street Journal. Il webinar doveva affrontare il tema della “Crescita della disinformazione” e i suoi effetti sulle minoranze. Ospiti d’eccezione, il cantante e frontman dei Black Eyed Peas Will.iam e l’anchorman della Cnn Van Jones.

Martedì, a ridosso dell’appuntamento, l’associazione ha cancellato l’evento. Il motivo? Tom Cotton, battagliero senatore repubblicano dell’Arkansas, un frontrunner della linea dura contro la Cina a Capitol Hill, ha scovato il timbro di Huawei e ha puntato il dito contro il tentativo di diffondere propaganda cinese sul virus fra gli afroamericani.

La denuncia ha innescato un effetto domino. Uno dopo l’altro, gran parte dei panelist ha detto di non essere stata avvisata della partnership di Huawei, e si è tirata indietro. Così la Nabj ha calato il sipario, limitandosi a bollare l’evento imminente come “una distrazione da altre priorità”.

Non è bastato a placare le polemiche. Il quasi-evento targato Huawei è diventato un caso nazionale. Nel mirino un tweet della sussidiaria di Huawei, poi fatto sparire, che recitava: “La disinformazione sul Covid-19 sta colpendo duramente afroamericani, asiatici, ispanici, agricoltori e cittadini a basso reddito”. Una “chiara interferenza del Partito comunista cinese”, ha tuonato Cotton. Informato della notizia, la star della Cnn Jones ha tirato un sospiro di sollievo. “Felice che la Nabj lo abbia cancellato. Non avrei partecipato”.

Il piccolo incidente, cui invano Huawei ha tentato di porre riparo esprimendo rammarico per la “perdita della voce dei panelist in un momento in cui la disinformazione ha dimostrato di creare danni irreparabili”, è in verità una spia eloquente dell’opinione pubblica in vista delle presidenziali di novembre.

Ancora una volta l’ostilità verso il governo cinese ai tempi del Covid-19 si dimostra trasversale negli Usa. Non solo sull’asse politico repubblicani-democratici, ma anche nella comunità afroamericana che, come è noto, sposta più di qualche voto.

L’antipatia verso la Città Proibita è andata aumentando negli ultimi mesi fra gli afroamericani. Hanno fatto rumore, e suscitato indignazione, le voci delle discriminazioni verso africani e afroamericani nella città cinese di Guangzhou. Il consolato americano locale è stato costretto ad invitare gli afroamericani a non viaggiare più nella regione dopo un’ondata di controlli a tappeto, in gran parte ingiustificati, nella “Little Africa” del distretto di Yuexiu.

Ma il trend è trasversale. Un sondaggio di fine marzo del Pew Research ha rivelato che il 66% degli americani ha un’opinione “non favorevole” della Cina. Due anni fa non superavano il 47%. Di tanti dubbi che aleggiano sul voto di novembre, uno è stato definitivamente sciolto: il “fattore” Cina avrà un peso decisivo.

Huawei, no party. Se negli Usa anche gli afroamericani temono la Cina

Huawei, no party. La multinazionale della telefonia mobile cinese con base a Shenzen considerata "una minaccia per la sicurezza nazionale" dall'amministrazione di Donald Trump con l'accusa di spionaggio per il Partito comunista cinese (Pcc) continua a infervorare gli animi negli Usa. Anche nella comunità afro-americana. Un evento della National Association of Black Journalists (Nabj) è stato cancellato all'ultimo minuto dopo…

Covid-19 non ferma il Pentagono. Ecco i messaggi Usa a Russia e Cina

"The Bone is back to Guam". The Bone è il nomignolo con cui la Air Force americana chiama il B-1 Lancer, bombardiere strategico da anni tra i pezzi di punta delle forze armate Usa. Quando si scrive "bombardiere strategico" si intende un mezzo in grado di trasportare gli armamenti nucleari, ma anche missili guidati aria-superficie, come gli AGM-158 Jassm che si…

La Difesa europea in fermento. Navi, contratti e appelli rilanciano il dibattito

I venti di crisi da Covid-19 hanno riacceso il dibattito sul futuro della Difesa europea. Un certo fermento lo accompagna, dagli appelli degli esperti per non abbassare i finanziamenti, al monito dei capi di Stato maggiore sulle nuove minacce alla sicurezza, passando per le richieste di Josep Borrell sul Fondo europeo di Difesa. Sullo sfondo va in scena la corsa…

Italia-Usa, non è solo Alleanza. Come i numeri del commercio premiano l’amicizia

In politica i numeri contano, e la politica estera non fa eccezione. L'amicizia fra Italia e Usa rimane solida anche in mezzo alla tempesta della pandemia globale, a partire dal fronte commerciale. Da gennaio 2019 a gennaio 2020, l'export italiano verso gli States è cresciuto di quasi il 9%, le importazioni del 13%. Un trend che la crisi del Covid-19…

Covid-19, la lunga strada (in salita) per la ripresa cinese secondo Valori

Malgrado l’accordo commerciale della  “fase uno” firmato tra gli Usa e la Cina nel gennaio del 2020 la questione del coronavirus ha deformato grandemente l’economia cinese. La Cina lo riordiamo, si era impegnata a comprare in quel frangente 200 miliardi di usd di beni statunitensi e di “prodotti specifici” Usa in due anni. Certo, il governo di Pechino ha reagito…

Il virus della censura di regime. Così Maduro perseguita medici e scienziati

Caracas come Pechino? Come il governo cinese, il regime di Nicolás Maduro in Venezuela ha deciso di fare tacere le voci fuori da coro sul tema coronavirus. Secondo le autorità sanitarie, sul territorio venezuelano ci sono stati 10 decessi per Covid-19 e 423 casi positivi. Dal 20 aprile sarebbe stata registrato un unico contagio nella regione Aragua. Tuttavia, alcune ong…

Quando andavamo al cinema

Come d’abitudine, dal 2013, gli studenti del Polo Liceale e Polo Tecnico (1985 allievi), ospitato in Guidonia Montecelio (100.000 abit.), alle porte di Roma, la terza città più grande del Lazio, dopo Roma e Latina, godono, nel programma di formazione PTOF, di alcune matinée cinematografiche. Quando esce un film in prima visione, chi scrive, essendo critico cinematografico (SNCCI), si reca…

La pandemia e la libertà di culto. Civiltà Cattolica fa chiarezza nel giorno del digiuno comune

È una risposta importante quella che il direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, firma sul suo quindicinale in merito alle polemiche suscitate in Italia dalla proibizione di celebrazioni con il popolo per via della pandemia. Ed è probabilmente casuale ma comunque rilevante che arrivi proprio nelle ore in cui si svolge un innovativo digiuno proposto dall’Alto Comitato per…

Kushner evoca il rinvio delle presidenziali Usa. Verso un “inverno più buio”?

Jared Kushner evoca la possibilità d’un rinvio delle elezioni di novembre e suscita un pandemonio, sia per il fatto in sé sia perché il genero di Donald Trump e suo consigliere alla Casa Bianca, oltre che nella campagna elettorale, mostra una certa ignoranza di norme e procedure. A chi gli chiedeva se, nonostante la pandemia, si voterà come previsto il…

La contronarrativa occidentale sulla disinformazione che arriva da Est

Di Andrea Monti

Il ruolo dei media nella guerra dell'informazione scoppiata fra Usa e Cina e combattuta sul campo Covid-19 è ben evidenziato dal video pubblicato il 12 maggio sul canale YouTube della Nato dal titolo "How is Nato responding to disinformation on Covid-19"? [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=TpbUkXlrmrY[/embedyt] In ordine (crono)logico il video stabilisce la prima regola della strategia controinformativa occidentale: ignorare la propaganda avversaria…

×

Iscriviti alla newsletter