Skip to main content

Il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato ieri l’estensione per un altro mese dello “stato di allerta” per la pandemia coronavirus; una decisione che permette di prolungare per altri 30 giorni il lockdown in tutto il territorio.

“Voglio rinnovare il decreto dello stato di allerta per continuare a proteggere il nostro popolo – ha spiegato Maduro in una trasmissione dell’emittente televisiva statale Vtv -. Non molliamo, non è tempo di mollare, è tempo di stringere. […] Coscienza!”. Il socialista ha chiesto di rispettare le misure di sicurezza sanitaria. Questa è la seconda estensione dello stato di allerta, che sarà in vigore per ora fino al 12 giugno.

In Venezuela si sono verificati 10 decessi e 423 casi di contagio di coronavirus. Le cifre ufficiali sono state confutate dal leader dell’opposizione e presidente del Parlamento, Juan Guaidó. Dopo lo stato di allerta sono state sospese le attività lavorative, la distribuzione di alimenti e molti servizi. L’Istituto Nazionale di Aeronautica Civile ha annunciato il rinnovo del divieto di voli nel Paese (con eccezione fatta però per gli aerei iraniani, qui l’articolo di Formiche.net).

A tendere la mano al regime di Maduro in questo momento di crisi sanitaria (e per il Venezuela, da tempo immersa in una profonda crisi economica ed umanitaria) non è solo Teheran. La Cina ha inviato questa settimana circa 46 tonnellate di aiuti umanitari per la gestione della pandemia Covid-19. Il materiale sanitario è arrivato grazie ad un ponte aereo tra i due Paesi.

“Questo è il quinto volo con cui stiamo ricevendo 46 tonnellate di materiale medico – ha dichiarato il ministro della Sanità venezuelano, Carlos Alvarado, dall’aeroporto internazionale di Maiquetía vicino a Caracas -. Questo rafforzerà la nostra capacità di diagnostica e la capacità di proteggerci da questa terribile pandemia che sta colpendo l’umanità”.

Il ministro ha aggiunto che “questa è l’evidenza dell’importanza dell’integrazione tra Venezuela e Cina, l’unico modo per combattere e vincere il coronavirus è con l’unione di tutti i Paesi del mondo”.

In Venezuela sono arrivati in donazione da Pechino 80.000 test di Proteina C reattiva e 4 milioni di mascherine e guanti. Alvarado ha assicurato che il materiale sarà distribuito immediatamente in diversi centri di salute e nei centri della missione sanitaria cubana Barrio Adentro.

Questa però non è la prima volta che la Cina invia materiale medico per l’alleato Maduro. Il ministro per gli Affari esteri, Jorge Arreaza, ha fatto il resoconto totale da quando è iniziata l’emergenza Covid-19: Pechino ha donato 3000 tonnellata di aiuti, tra cui 1 milione di test veloci, 150.000 kit per la diagnosi, 8,2 milioni di mascherine, 1,6 milioni di guanti, 135.000 abiti di isolamento e protezione, 14.000 occhiali di protezione e 23.000 termometri.

Arreaza ha sottolineato che quelle che stanno facendo la maggior parte delle donazioni non solo sono le istituzioni dello Stato cinese, “ma anche le imprese che sono presenti nella cooperazione con il Venezuela negli ultimi 15 anni, e hanno portato materiale e test che oggi sono arrivati dopo un grande sforzo in Venezuela”.

“La Cina non si è chiusa – sostiene il ministro di Maduro – anzi, si è aperta per condividere la sua esperienza, i successi e gli errori, le misure, la quarantena sociale, e questo attraverso l’Organizzazione Mondiale per la Sanità e i rapporti bilaterali. La Cina è stata la grande maestra su cosa fare in questo momento”.

Pechino salva (ancora) l’amico Maduro. Gli interessi dell'alleanza Cina-Venezuela

Il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato ieri l’estensione per un altro mese dello “stato di allerta” per la pandemia coronavirus; una decisione che permette di prolungare per altri 30 giorni il lockdown in tutto il territorio. “Voglio rinnovare il decreto dello stato di allerta per continuare a proteggere il nostro popolo - ha spiegato Maduro in una…

Come l'antisemitismo muta con il coronavirus. Il report israeliano

“La crescita della retorica antisemita sul coronavirus è stata accompagnata anche da minacce violente contro ebrei e israeliani”. Negli Stati Uniti l’allarme targato Fbi: estremisti di destra potrebbero tentare di infettare gli ebrei (c’è perfino chi propone di usare il coronavirus per uccidere gli ebrei parlando di Holocough, giocando su Holocaust e cough, tosse). Il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar,…

Il trasporto pubblico locale alla prova del Covid-19

Treni e autobus semivuoti in tempi di lockdown, chiamati ad assicurare il distanziamento sociale nelle settimane e mesi a venire con un progressivo aumento di viaggiatori.  La situazione del trasporto pubblico alla prova del Covid-19 è stata oggetto di un’attenta riflessione di Alberto Brandani, presidente di Federtrasporto in una intervista a Class CNBC. «Nel settore del trasporto pubblico locale abbiamo avuto finora una contrazione del 95% del…

Un appello sulle lezioni apprese dall’Unione Europea per il dopo coronavirus

“L’Unione Europea dopo il coronavirus. Lezioni apprese”. È questo il titolo dell’appello lanciato dall’Associazione new europeans (www.newerupeans.net) a partire dal 9 maggio data del Settantesimo della dichiarazione Schuman che è alla base della costruzione europea. L’appello, primi firmatari l’ex ambasciatore italiano Giovanni Brauzzi e l’ex parlamentare britannico Roger Casale, è rivolto a tutte le istituzioni europee (è in corso la…

Ordinanze e sicurezza. Se c’è caos fra Stato ed enti locali. Il punto di Monti

Di Andrea Monti

Il ritorno a casa di Silvia Romano è stato caratterizzato dalla “reprimenda” che il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha rivolto a giornalisti e fotoreporter “accusati” di essersi accalcati pur di scattare una foto e dunque di non avere rispettato le distanze di sicurezza. Formalmente corretto, il monito del sindaco trascura il fatto che, come responsabile della sicurezza urbana ai…

Conte, M5S e il neneismo al governo. Parla Sofia Ventura

Né di destra, né di sinistra. Il Movimento Cinque Stelle è una forza “neneista”, dice Sofia Ventura, politologa dell’Università di Bologna. Forse per questo, suo malgrado, non riesce a fare a meno della figura di Giuseppe Conte. Per rimanere al governo hanno bisogno di rimanere in simbiosi. Anche perché non ci sono altri leader o alternative in vista. Ventura, sulla…

Italgas-Depa, cosa c'è dietro la partita energetica nel Mediterraneo

Quali opportunità si celano dietro la possibile penetrazione italiana nella rete greca di Depa? L'Italgas, la più grande società di distribuzione di gas in Italia e la terza in Europa, prenderà in considerazione la possibilità di presentare un'offerta vincolante per la greca Depa, come dichiarato dall'amministratore delegato Paolo Gallo. Sullo sfondo il dossier energetico del Mediterraneo orientale, su cui si…

Trump batte un colpo in California, Fauci in Senato. Il punto di Gramaglia

I repubblicani vincono in California un’elezione suppletiva ‘battendo’ il voto per posta, largamente usato in funzione anti-coronavirus e da loro osteggiato perché ritenuto favorevole ai democratici: Mike Garcia, un ex pilota, batte Christy Smith, una deputata statale, e rappresenterà alla Camera, fino a gennaio 2021, il 25° distretto del Golden State. La Smith non ha ancora ammesso la sconfitta. Il…

L’asse col Pd fa bene al M5S (anche in politica estera). Romano (Pd) spiega perché

Tre giorni fa il premier Giuseppe Conte domenica rispondeva così al Corriere della Sera: “Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Una dichiarazione ha alimentato qualche preoccupazione tra gli alleati di governo del Movimento…

Conte come Prodi, M5S-Pd come l'Ulivo? Non scherziamo. Parla Arturo Parisi

Manca un progetto, un tessuto culturale, un gruppo dirigente, una generazione che cerchi di rispondere a una domanda: "Quale Italia vogliamo?". Nessun parallelismo possibile tra l'esperienza dell'Ulivo e quanto ora si muove attorno al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, tranne uno, del tutto casuale. E se a dirlo è Arturo Parisi, che proprio dell'Ulivo fu ideatore assieme a Romano Prodi,…

×

Iscriviti alla newsletter