Distorsioni ottiche. Da una parte dell'Atlantico, a Washington DC, l'Italia dà tutta l'impressione di essere diventata terreno di scontro di una irruenta competizione geopolitica di Russia e Cina, intente ad allentare i fili che legano lo Stivale al suo storico alleato con il pretesto degli aiuti per il coronavirus. Dall'altra parte, a Roma, tutto procede come nulla fosse. Questa almeno…
Archivi
La sospensione della Costituzione, senza un perché. L’analisi di Zucchelli
Prendiamo spunto dalla intervista della presidente Cartabia (Corriere, 29 aprile), per alcune riflessioni su ciò che fin qui si è detto e scritto circa la costituzionalità dei Dpcm emergenziali. Commentatori e giuristi, tra cui chi scrive, li hanno giudicati incostituzionali. Le giustificazioni del governo, anche del presidente del Consiglio nelle aule di Camera e Senato il 30 aprile, si sono…
Mar cinese meridionale, il Pentagono fa sul serio. Esper spiega come
C’è un filo rosso che lega le ultime due uscite pubbliche di Mark Esper, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti. Sia nell’intervista rilasciata ieri al quotidiano La Stampa, sia nel corso del webinar organizzato dalla Brookings Institution di Washington (a cui hanno partecipato anche Michael O’Hanlon, senior fellow di Foreign Policy, e John Allen, presidente della Brookings Institution), il capo del…
No alle ambiguità con la Cina. Anche in Germania. Parla Benner (Gppi)
La cancelliera Angela Merkel ha sollecitato trasparenza sul coronavirus. Il quotidiano Bild ha avuto nei giorni scorsi un’aspra contesta con la Cina sul ruolo del presidente Xi Jinping in questa pandemia. Mathias Döpfner, amministratore delegato del colosso dell’informazione Axel Springer SE, ha scritto che questa crisi ha chiarito all’Europa, in particolare alla Germania, che il tempo sta per scadere per…
Libia, cosa può fare l'Europa oltre Irini? La richiesta di Maiteeg e l'analisi del Carnegie
Il vice premier libico, Ahmed Maiteeg, ha affermato che l'operazione "Irini" dell'Unione europea per monitorare l'embargo delle armi delle Nazioni Unite sulla Libia "non è sufficiente e trascura il monitoraggio delle frontiere aeree, marittime e terrestri orientali della Libia". "L'Unione europea non ha consultato il nostro governo prima di prendere la decisione di avviare l'operazione che si affaccia sui confini…
Il vaccino sotto attacco (cyber). Chi suona l’allarme e perché
Nella corsa internazionale al vaccino contro il coronavirus, entra in gioco anche lo spionaggio informatico. Regno Unito e Stati Uniti hanno riscontrato nelle ultime settimane un aumento dei tentativi di intrusione nei sistemi di università e strutture che lavorano contro il Covid-19. Attenzionata anche l’Università di Oxford che, con la Irbm di Pomezia, è tra i più accreditati ad arrivare…
Come passare dal sostegno alla liquidità al sostegno alla crescita
“Il concetto che lo Stato ha dell’economia può essere riassunto così: se si muove, tassatela; se continua a muoversi, regolamentatela; se smette di muoversi, sussidiatela”: così sentenziava uno spirito pratico e acuto come l’ex presidente Usa Ronald Reagan. E proprio al massiccio ricorso ai sussidi stiamo assistendo nella risposta del governo alla profonda recessione creata dalla crisi del coronavirus. Una…
La Nato in Afghanistan parlerà italiano. Stoltenberg nomina l’amb. Pontecorvo
Sarà l’ambasciatore Stefano Pontecorvo a guidare lo sforzo civile della Nato in Afghanistan. Assumerà l’incarico il prossimo primo giugno in un momento delicato per il Paese, alla ricerca di stabilità e pace dopo il recente accordo tra Stati Uniti e talebani. LA NOMINA L’annuncio è arrivato oggi dal segretario generale dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg: “Sono lieto di annunciare la nomina…
Il mondo non rinunci all'Oms. Perché il multilateralismo fa bene alla salute
La pandemia Covid-19 ha portato alla ribalta – nel peggiore dei modi possibili, purtroppo – due verità nascoste ai più. Innanzitutto, ci ha ricordato fino a che punto la salute sia un tema di estrema rilevanza nella gestione democratica di un paese, dato il legame intrinseco che sottende fra lo Stato e i suoi i cittadini, la risorsa più importante…
Iri, un ritorno al futuro? Come vincere la sfida post Covid-19
Tutto ciò che è stato sinora il “mondo conosciuto” possiamo solo utilizzarlo come solida base per (ri)costruire il futuro, ma quello nel quale ci muoveremo da oggi in poi sarà un mondo nuovo. Non solo per gli aspetti sanitari, epidemiologici, sociali, culturali ma per come tutto ciò influenzerà – e in parte sta già influenzando – il sistema economico e…