Il tema della qualità della classe dirigente non può più essere banalmente eluso dalla politica contemporanea. A cominciare dai partiti. L’opinione di Giorgio Merlo
Archivi
La manovra di finanza pubblica e il Piano per l'Ue. L'analisi di Scandizzo
Rendere il Pnrr una componente strutturale della politica economica appare come l’unica strategia capace, allo stesso tempo, di allungare l’orizzonte temporale del piano per il rientro nelle regole del Patto di stabilità, garantendo l’effettiva realizzazione dei progetti previsti e di assicurarne al contempo la continuità. Costruendo un programma di investimenti strategici in grado di rilanciare la crescita in modo realistico e sostenibile nel lungo termine. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
La cittadinanza attiva passa attraverso la cultura. Monti spiega perché
È necessario sviluppare rapporti tra soggetti pubblici e cittadini in una logica non prettamente amministrativa e, in questo senso, la cultura può rappresentare un importante valore aggiunto
Phisikk du role - Cultura, la lezione di Alberti e la caduta di Pavolini
“Perché il tuo assessorato si chiama ‘alla cultura’, come se ce ne fosse una sola e per di più ufficiale, e non invece ‘per la cultura’, che indicherebbe un farsi tramite per farle vivere tutte?”. Dal ricordo della domanda del poeta spagnolo Rafael Alberti, una riflessione sulla Cultura firmata da Pino Pisicchio
Incontro Meloni-Zelensky. Cosa si sono detti
“Quel che non deve accadere è pensare che il conflitto possa essere risolto abbandonando l’Ucraina al suo destino. La decisione di sostenere Kyiv è in linea con l’interesse nazionale dell’Italia e non cambierà mai”, ha detto Giorgia Meloni al termine del bilaterale
Perché la politica cinese in Medio Oriente è diventata più affilata
Secondo gli analisti Fulton e Schuman dell’Atlantic Council, la Cina sta passando a una nuova strategia di “wedging” in Medio Oriente. Cosa significa questo nuovo approccio? Che limiti e che raccomandazioni deve raccogliere un Paese alleato Usa e impegnato nella regione come l’Italia?
Paura della firma e fatica di amministrare. Saremo tutti robot? La riflessione di Tenore
La Consulta interviene sulla timorosa lentezza dell’azione amministrativa agendo sulle conseguenze in punto di responsabilità del dipendente, ma è sulle cause di tale lentezza che ci si dovrebbe concentrare. L’intervento di Vito Tenore, presidente di sezione della Corte dei conti e docente Sna
Così le sanzioni gelano l’esportazione del gas artico russo
L’avvio delle operazioni di carico dell’impianto artico voluto da Mosca non ha risposto alle aspettative. Secondo gli analisti sono le sanzioni occidentali ad averne determinato i risultati
Zelensky ringrazia l’Italia. Ecco le novità del vertice di Ramstein
Zelensky ringrazia l’Italia per gli aiuti forniti. Crosetto: “Quello su cui tutti siamo d’accordo è che dobbiamo fare in modo che questa guerra cessi”. Nuovi aiuti all’Ucraina, difesa aerea e produzione di munizioni al centro del vertice dei ministri della Difesa in Germania
Così i russi sfruttano TikTok per influenzare le elezioni americane
Sono stati identificati e sanzionati alcuni canali digitali usati dalla macchina di disinformazione del Cremlino per intervenire sul voto del 5 novembre prossimo. Tutti i dettagli