Skip to main content

Dal vertice di Washington non è uscita l’immagine di un’Europa coesa, ma quella di un continente frammentato e in affanno. Sul tavolo, la guerra in Ucraina, le mosse di Vladimir Putin e le incognite legate alla capacità di persuasione di Donald Trump. Capacità che, come sostiene Ettore Rosato, vicesegretario di Azione e membro della III Commissione (Affari Esteri e Comunitari), “non si misurerà sul convincere Zelensky ad accettare una resa, ma sulla necessità di ridimensionare le aspettative di Putin: serve un accordo di pace, non una resa incondizionata di Kyiv”. 

Rosato, che fotografia esce dal vertice?

Una fotografia impietosa. L’Europa si è mostrata debole e divisa, incapace di dare un segnale unitario. L’ottimismo delle prime ore si è dissolto molto in fretta, perché la realtà dei fatti è che gli Stati membri non hanno ancora compreso fino in fondo che la posta in gioco è il futuro stesso dell’Unione. O facciamo un salto rifondativo nelle istituzioni europee, o rischiamo di sopravvivere sperando che altri decidano per noi.

Il nodo resta Putin. Cosa vuole davvero?

Non la pace, ma la resa. Le condizioni che trapelano non hanno nulla a che vedere con un compromesso giusto: sono le condizioni di chi pretende la capitolazione di Kyiv. Zelensky non accetterà mai e non può certo essere l’Europa a spingerlo verso quella strada. Sarebbe una sconfitta politica e morale, prima ancora che militare.

E allora? L’Ucraina ha perso, come sostiene qualcuno?

No, questo racconto è del tutto falso. L’Ucraina continua a resistere e lo fa anche grazie al sostegno di Ue e Usa, che è concreto e decisivo. Se guardiamo alla Russia, vediamo un Paese che ha bisogno del supporto di Corea del Nord, Iran, mercenari e Cina per proseguire la guerra. È un segno evidente di debolezza strutturale. Non dimentichiamolo: non è l’Ucraina che si regge sugli aiuti di potenze lontane, ma la Russia.

Trump dice di voler cambiare le carte sul tavolo.

Se davvero vuole dimostrare forza politica e capacità di leadership, Trump non può limitarsi a chiedere la resa dell’Ucraina. La sua credibilità si misurerà nella capacità di ridimensionare Putin, di portarlo a compromessi veri. Una pace giusta richiede sacrifici da entrambe le parti, ma non può mai coincidere con la resa unilaterale di Kyiv.

L’atteggiamento di Trump sullo scenario internazionale come lo giudica, al di là della questione Ucraina?

Lo scontro con l’India è un errore clamoroso. Lo definisco incomprensibile perché non c’è alcuna logica strategica in questa scelta. L’India è un partner cruciale sotto il profilo commerciale, industriale e tecnologico. Rompere con New Delhi, mentre si accarezza l’idea di un dialogo ambiguo con Putin, rischia di isolare gli Stati Uniti come mai in passato. Molti Paesi stanno già guardando altrove per trovare alleati. Questo non rafforza la posizione americana, la indebolisce.

E l’Italia, in questo quadro?

Meloni ha agito con la consapevolezza che il destino dell’Italia non può essere separato da quello dell’Europa. Le parole di Trump su di lei hanno avuto un certo peso mediatico, ma non cambiano la sostanza: il futuro del nostro Paese e dell’Europa dipende dalla capacità di incidere sulle istituzioni europee. Se restiamo prigionieri delle logiche nazionali, non conteremo nulla nello scenario globale.

Il ministro Crosetto propone di estendere l’articolo 5 della Nato per tutelare l’Ucraina. È realistico?

È una proposta interessante, ma per ora futuribile. Prima bisogna arrivare a una pace giusta, che garantisca equilibrio e stabilità. Senza questo, ogni ipotesi di allargamento della protezione Nato resta sulla carta.

Torniamo a casa: le regionali. Che partita è per Azione?

La più difficile. Azione nasce per proporsi come forza alternativa a destra e sinistra su scala nazionale. Ma le elezioni regionali vivono di dinamiche molto diverse, radicate nei territori. Per questo faremo scelte differenziate regione per regione, affidandoci ai gruppi dirigenti locali. Qualcuno vede in questo una contraddizione, ma è lo stesso comportamento che hanno gli elettori: lo stesso giorno, per amministrative ed europee, un 30% sceglie in modo diametralmente opposto. Noi non facciamo altro che interpretare questa realtà.

La forza di Trump si misurerà sulla capacità di ridimensionare le richieste di Putin. Parla Rosato

La forza persuasiva di Trump, sostiene Ettore Rosato, vicepresidente di Azione e membro della III Commissione (Affari Esteri e Comunitari), “non si misurerà sulla capacità di convincere Zelensky ad accettare una resa, ma di ridimensionare le aspettative di Putin: serve un accordo di pace, non una resa incondizionata di Kyiv”

ukraine ucraina

Il Flamingo rappresenta una svolta per Kyiv. Ecco perché

Il nuovo sistema permette a Kyiv di estendere la propria capacità offensiva ben oltre le armi fornite dagli alleati, ottenendo un margine di autonomia strategica che le consente di colpire obiettivi sensibili all’interno della Russia senza vincoli politici esterni

Europa, guerra ed economia. Di cosa si parlerà al Meeting 2025

Il Meeting di Rimini, giunto alla sua 46ª edizione, torna a essere il crocevia del confronto politico nazionale e internazionale. Dal 22 al 27 agosto, alla Fiera di Rimini, sfileranno i principali protagonisti della vita istituzionale italiana, ma anche figure di primo piano dell’Europa e del mondo ecclesiale. Tra gli ospiti anche Meloni, Salvini, Tajani, tanti ministri, l’ex premier Draghi, il cardinale Zuppi e Daria Perrotta. Tutto il programma

L’Italia supporti l’identità di Taiwan, dalla politica alla cultura. Parla l'amb. Tsai

Taiwan rivendica la propria identità e la difende su più piani: culturale, politico, tecnologico. L’ambasciatore Vicent Tsai sottolinea come l’Italia, con la sua tradizione diplomatica e il suo peso culturale, possa essere un partner strategico in questo percorso

La Bolivia svolta a destra e dimentica Morales. Le prospettive per Italia e Ue secondo Picaro (Ecr)

Di Michele Picaro

Missione in Sudamerica dell’eurodeputato di Fratelli d’Italia-Ecr e componente della delegazione all’Assemblea parlamentare euro-latinoamericana. Negli ultimi anni la Bolivia si è allontanata dalle democrazie liberali, avvicinandosi ai regimi cubano, venezuelano e nicaraguense e all’asse antiamericano con Iran, Russia e Cina. Ricchissima di litio, gas e stagno, risorse vitali per l’Europa, la Bolivia è già nel mirino di Mosca e Pechino: questo è uno dei motivi fondamentali per cui l’Ue deve seguire con grande attenzione gli sviluppi politici a La Paz

Tra geopolitica e futuro dell’Europa. Cosa può insegnare Edgar Morin sulla crisi ucraina

Alla luce del pensiero di Morin, la guerra in Ucraina appare come un banco di prova per la capacità del sistema internazionale di gestire la complessità. Ridurla a una trattativa bilaterale significa ignorarne la natura sistemica; affrontarla con logiche di pura potenza rischia di produrre solo tregue instabili. Solo un approccio che integri dimensioni politiche, economiche, culturali e simboliche può trasformare la crisi in un’occasione di rigenerazione. L’analisi di Umberto Saccone

In Occidente si apre la discussione sulle opzioni militari per l'Ucraina

Dopo i vertici degli scorsi giorni la discussione transatlantica si concentra sugli aspetti tecnici delle garanzie da offrire a Kyiv. Al momento si parla di possibili contingenti europei coordinati dagli Stati Uniti, che potrebbero contribuire anche con il supporto aereo

La Dc non rinasce più, ma un nuovo Ppi forse sì. La riflessione di Merlo

Il ritorno della Dc è impossibile, ma cresce la domanda di una nuova esperienza politica ispirata al cattolicesimo popolare e sociale. Non nostalgica, bensì laica, riformista e di governo, capace di offrire una rappresentanza centrista oggi assente. Un progetto che può decollare solo con coraggio politico e una proposta chiara, alternativa al bipolarismo radicalizzato

La nemesi di Baudo che seppellisce Rai ed emittenza privata

Dirette tv e cordoglio nazionale sono soltanto la punta dell’iceberg del vuoto che si percepisce nel mondo della televisione pubblica e privata e della struggente nostalgia per l’artefice dell’evoluzione culturale e sociologica dell’etere. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il cambio di passo dell'Europa guida la possibile pace in Ucraina. La versione di Bremmer

“Putin non si aspettava che gli europei rafforzassero in modo significativo il loro sostegno all’Ucraina, né che gli americani si allineassero maggiormente a questo sostegno. Ed è per questo che ha deciso di venire ad Anchorage. E se arriverà ad incontrare Zelensky, cosa che chiaramente preferirebbe non fare, questo cambiamento nella posizione di Putin avverrà solo perché vede che l’Occidente è più forte nel sostegno all’Ucraina rispetto a febbraio”. Conversazione con Ian Bremmer, fondatore e presidente di GZero Media ed Eurasia Group

×

Iscriviti alla newsletter