Skip to main content

“La dinamica del sorvolo va ancora accertata, ma sappiamo che simili attività russe sono molto comuni in Germania sulle basi militari e in altri Paesi, quindi è un’ipotesi realistica”. A commentare il caso del drone sul Joint Research Centre di Ispra (Varese) è Matteo Pugliese, analista di Debunk.org. ”Non mi stupirebbe neanche se il drone di Ispra fosse partito dalla vicina Svizzera. In ogni caso, serve alzare l’attenzione sulla guerra ibrida russa che si serve di sabotaggi e azioni cinetiche, oltre che della manipolazione informativa”, aggiunge a Formiche.net.

Le frequenze sospette

Nessuno ha visto il drone volare sul Joint Research Centre di Ispra (Varese). Ma i captatori del centro della Commissione europea sulle sponde del Lago Maggiore, che rilevano le onde radio, hanno registrato frequenze associabili come fonte a un dispositivo di fabbricazione russa. Lo hanno spiegato fonti investigative citate dall’agenzia Ansa, che aggiungono che sono stati registrati cinque sorvoli recenti di quel drone e nell’arco in totale di cinque, sei giorni.

Il fascicolo aperto

La Procura di Milano ha aperto ieri un fascicolo per “spionaggio politico o militare”, reato punito da 15 anni fino all’ergastolo, aggravato dalla finalità di terrorismo con “grave danno” all’Italia. Il sospetto è che si tratti di un’attività portata avanti da una “mano italiana” e filorussa. Un po’ come accaduto con i due imprenditori monzesi, accusati a novembre di spionaggio a favore della Russia, che si erano fatti avanti con l’intelligence di Mosca, tramite la mail istituzionale, offrendo informazioni sulla città di Milano in cambio di bitcoin.

Le parole del governo

“Le indagini sono in corso se ne sta occupando l’autorità giudiziaria competente quindi ci sono degli accertamenti ancora da fare”, ha dichiarato Matteo Piantedosi, ministro dell’Interno, ieri sera a Cinque minuti su Rai Uno. “Il contesto è molto significativo, non sembrerebbe che siano stati violate, in qualche modo attinte notizie che avessero caratteristiche di riservatezza, ma c’è ancora molta attenzione da parte dell’autorità giudiziaria e degli inquirenti, ha aggiunto. “Vedremo gli sviluppi”, ha commentato Guido Crosetto, ministro della Difesa. Poi ha aggiunto: “È in corso una guerra ibrida. Pericolosa quanto sotterranea, costante e asfissiante quanto quotidiana, che è fatta da un mix di attacchi cyber mirati, reclutamento di ‘attivisti’ (traduco: persone a libro paga di potenze o entità straniere e ostili), scientifiche e massicce campagne di disinformazione di massa, furti di tecnologie e brevetti militari e industriali, più molti altri atti ostili, perpetrati da più attori, statuali e non”.

E se il drone russo fosse partito dalla Svizzera? Il sospetto di Pugliese

Sono stati i captatori del centro Ue di Ispra a rilevare frequenze sospette. “La dinamica del sorvolo va ancora accertata, ma sappiamo che simili attività russe sono molto comuni in Germania sulle basi militari e in altri Paesi, quindi è un’ipotesi realistica”, commenta l’analista

Wang Yi va a Mosca per cercare di allontanare Trump e Putin

La visita del plenipotenziario cinese mira a rafforzare ulteriormente i legami tra Pechino e Mosca. Con la paura che il Cremlino sia pronto a sganciarsi in modo parziale o totale da Zongnanhai, quando ne avrà l’occasione

L’Europa e Mattarella nel mirino dell’ambasciatore russo Paramonov

Paramonov torna sulle parole del Presidente della Repubblica, definite “esecrabili”. E critica il piano di riarmo dell’Ue mentre sono in corso nuovi dialoghi con gli Usa. Poi loda Lorusso e Fallico, auspicando che il suo forum torni a Verona (dunque, che siano rimosse le sanzioni sugli oligarchi)

Europa e Stati Uniti, un mercato comune per il risparmio e gli investimenti. L'analisi di Scandizzo

Pasquale Lucio Scanidizzo approfondisce la sfida competitiva che l’Europa si appresta a raccogliere a seguito della evoluzione economica e politica degli Stati Uniti. L’Europa e gli Usa sono due realtà economiche e sociali molto diverse e il successo dei loro modelli di crescita dipende in larga misura proprio dai legami commerciali e culturali creati da questa diversità, sviluppatasi all’interno di una cornice di valori comuni

Cosa sappiamo di Xiaofeng Wang, il professore sparito a Bloomington

L’informatico e la moglie sono spariti. L’Indiana University Bloomington li ha licenziati. L’Fbi ha perquisito le loro abitazioni. Una vicenda ancora vaga che però riaccende il dibattito sulla “China Initiative” della prima amministrazione Trump

Geopolitica e sicurezza, il dossier migranti secondo Ecr

“Se passa il principio che non esistono più i Paesi terzi sicuri in cui rimpatriare gli immigrati irregolari, vorrà dire che né Italia, né Francia, la Slovacchia o Finlandia, potranno più rimpatriare un solo clandestino”, ha detto Fidanza. Al seminario di Ecr a Strasburgo presente il viceministro Cirielli.

Nasce la Space Factory 4.0. Così prosegue il rilancio spaziale del Made in Italy

L’inaugurazione della Space Factory 4.0 a Mola di Bari segna un salto strategico per il settore spaziale italiano. Un’infrastruttura avanzata per l’integrazione e il testing di satelliti, nata dalla sinergia tra pubblico e privato, con il supporto di Asi e fondi Pnrr. Il primo satellite pronto al lancio, PLATiNO-1, apre la strada a nuove missioni e consolida il ruolo dell’Italia come hub produttivo nel mercato spaziale europeo e globale

Schlein non farà la traversata verso i riformisti. Pombeni spiega perché

Il Pd è già di fatto diviso in due partiti: quello massimalista e quello riformista. Schlein non farà mai la traversata verso il riformismo, non solo perché ha una formazione politica differente ma anche perché non ha la leadership per farlo. Conte l’ha sempre vinta, giocando al rilancio e puntando sugli arrabbiati. Un po’ come fa Salvini dall’altra parte. Colloquio con il politologo Paolo Pombeni

Agenti cinesi nel palazzo presidenziale. Accade a Taiwan

Alcuni soldati taiwanesi, reclutati tramite intermediari legati all’intelligence cinese, hanno fotografato e venduto informazioni interne dell’ufficio presidenziale. Il tutto in un contesto di crescente attività di spionaggio, che ha spinto il nuovo presidente taiwanese ad adottare misure più severe

Europa, quanta confusione. Macron e la deterrenza secondo il gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

La proposta di una “forza di rassicurazione” in Ucraina, guidata da Francia e Regno Unito, solleva interrogativi geopolitici e militari. Tra vincoli internazionali, ambiguità strategiche e l’assenza di una reale difesa comune europea, il summit di Parigi evidenzia più incertezze che soluzioni

×

Iscriviti alla newsletter