Skip to main content

Un occhio sempre molto vigile sull’economia italiana e i suoi gangli. Il Copasir, il Comitato per la sicurezza della Repubblica, ha chiuso un altro anno di intensa attività di monitoraggio e prevenzione dalle minacce, virtuali o reali, per il Sistema Paese. Presentando la relazione su quando fatto nel 2024. Sul versante dell’economia, ecco tutti i temi su cui si è posata l’attenzione di Palazzo San Macuto. A cominciare dalla vendita della rete di Telecom al tandem Kkr-Tesoro, lo scorso mese di luglio.

Qui, “nell’ambito delle sue competenze, il Comitato in varie audizioni ha acquisito informazioni relative alla sicurezza nazionale anche sotto il profilo economico-finanziario. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ascoltato nella seduta del 19 marzo 2024″, si legge nella relazione, “ha fornito un quadro sulle trattative in atto per arrivare alla cessione della rete Tim, al fine di favorire lo sviluppo e l’ammodernamento della rete infrastrutturale nazionale delle telecomunicazioni e per consentire il rilancio di un’importante realtà industriale del Paese, tenendo ferme al tempo stesso le tutele necessarie a mantenere il controllo italiano sulla stessa”.

Altro fronte, il Piano Mattei. A Palazzo San Macuto è toccato al ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nel corso della sua audizione, tenutasi il 22 maggio 2024, dire la sua. Sottolineando come “la rilevante mole di investimenti che Cina e Russia stanno sostenendo nel continente africano appare ancor più significativo se si considera che l’Africa è tra le regioni più ricche di materie prime critiche, indicate in una lista stilata dall’Unione europea necessarie alla transizione digitale e green”.

Sempre di Africa, dinnanzi al Comitato presieduto da Lorenzo Guerini, ha parlato il titolare dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. “Nel corso della sua audizione, tenutasi in data 11 giugno 2024 e facente parte di un ciclo di incontri dedicati all’Africa, il ministro ha sottolineato come il continente africano rivesta un’importanza cruciale se si vuole arrivare alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento e accelerare la transizione dai combustibili fossili alle fonti di energia rinnovabile, in conformità con gli obiettivi del Piano REPowerEU, presentato dalla Commissione europea, su impulso del Consiglio europeo, nel maggio del 2022”.

In tal senso, il ministro “ha illustrato al Comitato il progetto SoutH2 Corridor, una rete di gasdotti per il trasporto dell’idrogeno attualmente in fase di sviluppo, e l’interconnettore elettrico Elmed che collegherà la Tunisia all’Italia in corrente continua”. Infine il golden power, lo strumento a difesa dell’industria e della sicurezza. Il 24 luglio 2024, l’allora Direttore generale del Dis Elisabetta Belloni, chiamata dal Comitato per un punto di situazione di carattere generale, ha precisato che, in materia di golden power, “i contributi dell’intelligence vengono utilizzati per orientare i lavori istruttori del gruppo di coordinamento interministeriale attraverso l’elaborazione e la formulazione di specifiche iniziative per quanto attiene alla selezione dei soggetti da audire nei vari procedimenti, la formulazione dei quesiti, l’integrazione degli elementi documentali e, a volte, mediante la formulazione di prescrizioni o dinieghi rispetto all’esercizio di determinate attività”.

Africa, Tim e golden power. Ecco come il Copasir ha vigilato sull’Italia

Dalla relazione del Comitato sull’attività svolta nel 2024 emerge l’impegno alla vigilanza e al monitoraggio su diversi versanti, dalle telecomunicazioni agli investimenti in Africa, passando per l’energia e le materie critiche

Cosa c'è nel radar dell'intelligence italiana? La risposta nella relazione del Copasir

Lo scorso anno, il comitato ha analizzato temi legati alla guerra in Ucraina, al Medio Oriente e all’Africa, ma anche le questioni che riguardano la sicurezza economica e cyber dell’Italia. La relazione del Copasir si chiude con la consapevolezza che il 2025 sarà con ogni probabilità caratterizzato da minacce molto simili: stessi attori, stessi teatri

I grandi fondi cinesi prendono il largo da Wall Street. Ma per il mercato non è un problema

I giganteschi veicoli sovrani del Dragone si sono presi una pausa di riflessione e fermato il motore degli investimenti nel private equity americano. L’ultimo effetto collaterale della guerra commerciale, ma non solo. Per i listini Usa, comunque, non sembra un problema

È Laudato si’ il lascito testamentario di papa Francesco. Scrive Illomei

Pubblicata il 24 maggio 2015 Laudato si’ aprì un anno fondamentale nell’affrontare le grandi sfide ambientali, che vide l’adozione, a settembre, dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e si chiuse, a dicembre, con la firma dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Un’agenda che fu un grande programma d’azione per combattere la povertà e la fame, per proteggere il pianeta dal degrado

Il 25 aprile non è solo una festa comunista. La riflessione di Merlo

Nessuno può rivendicare un’egemonia politica e culturale della festa dl 25 aprile. E chi lo fa lavora, forse inconsapevolmente, per continuare a dividere il nostro Paese, per indebolire la qualità della nostra democrazia e, soprattutto, per incrinare la credibilità delle nostre istituzioni democratiche

Ecco come Roma, Riad e Delhi creano un nuovo asse globale. Conversazione con Al Zayani

L’analista economico saudita spiega come anche a Riad l’allineamento indo-mediterraneo tra Italia, Arabia Saudita e India sia percepito come un elemento trasformativo delle relazioni geoeconomiche internazionali. Una nuova connettività tra Paesi che hanno come “elemento distintivo la capacità di ciascuno di proiettare la propria rilevanza oltre i confini regionali”

L'intelligence come strumento di tutela delle democrazie. Le parole di Guerini

“L’Intelligence è indispensabile per conoscere, per difendersi, per anticipare le minacce, risultando quindi un’attività indispensabile”. Le parole del presidente del Copasir alla cerimonia conclusiva delle lezioni del Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Trump vuole un accordo con Putin anche senza l'Ucraina. Tocci racconta come

“Un accordo con la Russia che prescinde dall’Ucraina necessariamente deve passare attraverso una colpa di Kyiv per un mancato accordo. Ciò porta ai sette punti, perché è evidente che queste condizioni sono state disegnate per “obbligare” l’Ucraina a dire di no”. Conversazione con la direttrice dell’Istituto Affari Internazionali

Trump e l’occasione di Roma. Il funerale del Papa come prova da leader dell’Occidente

Trump arriva a Roma con un’agenda che va ben oltre il lutto. La sua sarà una presenza attenta, visibile, studiata. Ogni parola, ogni incontro, ogni gesto sarà osservato e analizzato. Perché se è vero che il funerale di Francesco chiude una stagione, è altrettanto vero che può aprirne un’altra. E Trump vuole esserne il protagonista. Il commento di Roberto Arditti

Esercitazioni anti-drone nell'Indo-Pacifico. I Marines testano il Madis

Il sistema anti-drone debutta nelle Filippine durante le esercitazioni Balikatan. Dimostrando l’importanza di simili capacità in scenari operativi ad alta intensità come quelli a cui si rischia di assistere nell’Indo-Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter