Al via la girandola di audizioni sulla manovra. Per le industrie dei dispositivi medicali è arrivato il momento di superare il meccanismo che impone il rimborso del deficit. Perché la soluzione approvata la scorsa estate dal governo non ha risolto il problema
Archivi
Come si costruisce la resilienza nella filiera della difesa
Nel comparto difesa la sostenibilità industriale passa dalla capacità di gestire obsolescenza, filiere fragili e continuità produttiva. Dalla progettazione alla manutenzione, il product support diventa una leva strategica per garantire efficienza, resilienza e competitività nel tempo. Eccolo l’esempio di queste pratiche secondo il modello di Northrop Grumman Italia. L’analisi di Luca Notarpaolo, responsabile del Product Support & Service di Northrop Grumman Italia
Così Trump riscrive la grammatica dell’impegno globale. Parla Lesser (Gmf)
Dall’Africa ai Caraibi, l’amministrazione Trump ha moltiplicato minacce e dichiarazioni, sorprendendo chi la considerava isolazionista. Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund, spiega a Formiche.net che l’attivismo americano nasce da spinte interne più che da una strategia globale coerente
Televisione, è tempo di costruire valore nell'ecosistema digitale. Il rapporto ITMedia
È in uscita, in questi giorni, il XXIII Rapporto annuale ITMedia, “Turning Digital: Attention is the new currency?”. Augusto Preta analizza i principali elementi di novità e di trasformazione emersi nello studio di quest’anno nella televisione europea e nell’ecosistema digitale
Taiwan con Israele, Pechino con Teheran. Riflessi indo-pacifici in Medio Oriente
Mentre a Taipei si progetta il “T-Dome” ispirato all’Iron Dome israeliano, a Bandar Abbas si accumulano i precursori chimici dei missili iraniani. Due visioni opposte della sicurezza: una basata sulla difesa preventiva e sulla deterrenza democratica, l’altra sulla proiezione autoritaria e la negazione della trasparenza internazionale
Anduril sbarca nel Pacifico e cambia la geografia della difesa
Dai cieli ai fondali oceanici, Anduril sta ridisegnando i confini della difesa tecnologica. Con il drone da combattimento Fury e i veicoli subacquei Ghost shark, l’azienda americana trasforma l’innovazione software in capacità operative globali. Dalla fabbrica australiana ai contatti con Tokyo, la sua espansione riflette il nuovo equilibrio tra industria, geopolitica e autonomia strategica nelle democrazie alleate
Trump non cambia idea. Nessun chip avanzato andrà in Cina
Intervistato dalla Cbs, il presidente americano rinnova la sua contrarietà a cedere semiconduttori di ultima generazione a Pechino, come i Blackwell di Nvidia. Il motivo è semplice: non dilapidare il vantaggio sull’AI. Ma per potenziare il made in Usa, trovare un punto di incontro con la seconda economia al mondo appare necessario
La Luna, il Golden Dome e la corsa con Pechino. Lo Spazio nella rivalità Usa-Cina
Non solo Taiwan, la rivalità Usa-Cina è sempre più proiettata verso lo Spazio. Da un lato il Golden Dome, che dovrebbe rendere gli Stati Uniti virtualmente invulnerabili agli attacchi missilistici, dall’altro la nuova corsa alla Luna. La costante? Lo Spazio. Attori, strategie e obiettivi diversi, ma con il medesimo focus: arrivare per primi e staccare di netto l’avversario
Triade nucleare, la Russia inaugura il sottomarino Khabarovsk
Il varo del Khabarovsk segna l’ingresso della Russia in una nuova fase della deterrenza nucleare sottomarina. Il sottomarino, primo della classe Project 08951, è stato concepito per trasportare i droni subacquei Poseidon, veicoli a propulsione nucleare con capacità intercontinentali e potenziale termonucleare
La Casa Bianca svela cosa c'è nell'accordo Trump-Xi
L’intesa di Busan è un passo tattico, non un cambio di rotta strutturale. Per Trump conferma che la pressione economica può dare risultati e rafforzare la posizione americana. Per Xi è un gesto di distensione utile a contenere le tensioni e sostenere un’economia in affanno. Le parti manterranno un dialogo tecnico, anche militare, ma la tregua — valida per un anno — resta fragile, parte di un confronto che resta anzitutto politico e strategico
















