Skip to main content

C’è preoccupazione a Washington per le relazioni tra Pechino e Roma. È quanto emerge dall’audizione di martedì di Tilman Fertitta, ascoltato dalla commissione Esteri del Senato chiamata a votare la sua nomina, annunciata dal presidente Donald Trump a dicembre, come ambasciatore in Italia e a San Marino.

Fertitta ha concordato con il senatore statunitense Bill Hagerty, repubblicano del Tennessee, sul fatto che le relazioni tra Cina e Italia meritino un attento monitoraggio. Il governo di Giorgia Meloni ha deciso di non rinnovare il memorandum d’intesa sulla Belt and Road Initiative (la cosiddetta Via della Seta) siglato dall’esecutivo di Giuseppe Conte nel 2019. Ma dopo questa mossa, i governi di Roma e Pechino hanno annunciato l’anno scorso il rilancio del partenariato strategico globale. “Il loro alleato numero uno sono gli Stati Uniti d’America”, ha sottolineato Fertitta. “È qualcosa che monitorerò estremamente da vicino”, ha aggiunto con riferimento alle stazioni di polizia cinesi individuate (11) a fine 2022 dall’ong spagnola Safeguard Defenders e, come rivelato da Formiche.net, oggetto di un recente tavolo tecnico al Viminale.

Fertitta vede spazio per aumentare gli scambi energetici tra Stati Uniti e Italia. “Dal punto di vista energetico, ci piacerebbe che l’Italia facesse molti più affari con le nostre aziende americane, e non comprasse così tanta energia dalla Libia e da altri paesi,” ha detto l’imprenditore. “È qualcosa a cui ho pensato molto, e parlando con le compagnie petrolifere di Houston, non vedo l’ora di mettere in contatto le due parti. Dovremmo fare molti più affari con il governo italiano”, ha aggiunto.

Nel corso dell’audizione, Fertitta ha ricevuto il sostegno anche del senatore democratico Mark Kelly, dell’Arizona, che ha raccontato di un’amicizia iniziata quasi 25 anni fa quando Kelly, ex astronauta, si trovava al Johnson Space Center di Houston. Il senatore ha ricordato di aver contattato Fertitta appena saputo che sua moglie, allora deputata statunitense Gabrielle Giffords, era stata colpita alla testa a Tucson nel gennaio 2011, e che con l’aiuto di Fertitta è riuscito ad arrivare in Arizona prima ancora che la moglie uscisse dalla sala operatoria. “L’amicizia di Tillman ha significato tutto per me e la mia famiglia in quel giorno, e quando ripenso al momento più brutto delle nostre vite e ai giorni, settimane e mesi impossibili che sono seguiti, Tillman è una di quelle persone che ci ha aiutato a superarlo,” ha detto Kelly. “Tillman è un risolutore di problemi. È un leader, ed è la persona giusta per questo incarico”, ha aggiunto.

Sarà il “lavoro più importante della mia vita”, ha dichiarato Fertitta, che ha origini siciliane. “Da tempo ammiro la cultura, il cibo, la moda e il vero spirito patriottico del Paese,” ha spiegato, sottolineando il ruolo dell’Italia come alleato economico e strategico fondamentale che ha fornito un importante sostegno all’Ucraina. Ad aspettarlo a Roma c’è Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, che lui considera “fenomenale”.

Timori per la Cina e lodi a Meloni. L’audizione del prossimo ambasciatore Usa

Al Senato, Tilman Fertitta ha promesso che, se confermato, monitorerà “estremamente da vicino” i rapporti italo-cinesi. Particolare attenzione alle stazioni di polizia al centro delle indagini dell’Ong spagnola Safeguard Defenders

Asset congelati e Big Tech. Le due carte che l'Ue può giocare con Russia e Usa

Di Gloria Bartoli

Non è necessario attendere decisioni internazionali: l’Europa è giustificata a confiscare le riserve russe come contromisura della violazione russa del diritto internazionale. Sul come farlo, molte le soluzioni possibili. E sui giganti della rete… Il commento di Gloria Bartoli, economista e docente della Luiss e membro del Gruppo dei 20

Ecco come hanno reagito i mercati ai dazi di Trump

L’ufficializzazione della guerra commerciale manda a tappeto quasi tutte le piazze finanziarie del globo, con Piazza Affari che lascia sul terreno il 3,6%. Cade anche Wall Street, che brucia 2mila miliardi, mentre precipita il Nasdaq. E si rischia grosso anche sul fronte dell’euro, oltre che del made in Italy

Sui dazi meglio negoziare. Conviene all'Europa e anche agli Usa. Lombardi spiega perché

Gli Stati Uniti non hanno una vera ragione economica per rendere più costose le importazioni, l’obiettivo della Casa Bianca è puramente negoziale. Per questo l’Europa non deve farsi travolgere dalla logica della vendetta e puntare a una risposta che porti lo stesso Trump a un tavolo. Conversazione con Domenico Lombardi, direttore del Policy Observatory della Luiss

Pace in Ucraina e più spese per la difesa. Il vademecum di Rutte

A Bruxelles si proverà a fare quadrato sul progetto di riarmo, anche in considerazione dell’intreccio che quell’iniziativa dovrà avere con le politiche Nato. Quando Rutte mette l’accento sul fatto che l’Alleanza “consiglia” i cosiddetti volenterosi lo fa proprio per ribadire la cornice in cui Parigi e Berlino devono immaginare di agire, anche al fine di evitare quel ventaglio di rischi più volte citati da Giorgia Meloni

Netanyahu ci ripensa. L’interim dello Shin Bet al numero due

Il premier ci ripensa dopo le critiche dei partiti: il viceammiraglio Eli Sharvit non prenderà il posto di Ronen Bar. In attesa della nomina le redini passano all’attuale numero due, noto soltanto come Shin

Così Pechino penetra in Georgia (senza irritare Mosca)

Negli ultimi anni la Georgia ha virato sempre più verso la Cina, con un aumento di investimenti, scambi commerciali e collaborazioni strategiche. Il governo cerca di equilibrare la pressione occidentale, ma il legame con Pechino solleva interrogativi sulla sovranità e sulle implicazioni geopolitiche

Quel filo rosso tra la crisi del 2008 e i dazi di Trump. L'analisi di Polillo

Trump punta sui dazi per riequilibrare i conti americani, ma la strategia rischia di aggravare la crisi economica. L’Europa e il resto del mondo osservano con preoccupazione. L’analisi di Gianfranco Polillo

L’Italia nomina l’ambasciatore Talò come inviato per Imec

Francesco Talò, ex consigliere diplomatico presso l’Ufficio del Primo Ministro, è il primo inviato speciale italiano per il Corridoio India-Medio Oriente-Europa (Imec). Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato la decisione mercoledì, prima della sua visita ufficiale a Nuova Delhi la prossima settimana. Formentini (Lega): “L’Italia, con i suoi interessi nevralgici in quelle aree, deve esserne protagonista, e la nomina di Talò, a cui va un immenso in bocca al lupo, ci porta sulla strada giusta”

Per TikTok il tempo stringe. Donald Trump valuta le offerte sul tavolo

Sabato scade la proroga per evitare il bando dell’app cinese concessa dal presidente americano a inizio mandato. Oggi alla Casa Bianca ci sarà una riunione con tutto il team di sicurezza per capire chi potrebbe essere il miglior acquirente. Al momento i papabili rimangono Perplexity, Blackstone e, ultimo arrivato, l’investitore Andreessen Horowitz. Ma quello più avanti di tutti è Oracle, nonostante alcuni problemi

×

Iscriviti alla newsletter