Skip to main content

L’ambasciatore cinese a Roma, Jia Guide, ha preso parte sabato scorso a un evento organizzato dall’omologo russo, Alexei Paramonov, per l’inaugurazione del “Sentiero della memoria” dedicato ai soldati sovietici che combatterono il nazismo e il fascismo.

Un’occasione, in vista della Giornata della vittoria del 9 maggio, per consolidare la narrazione russa che individua in Ucraina ed Europa i nazifascismi di oggi ma anche l’amicizia “senza limiti” tra Pechino e Mosca. Per il leader russo Vladimir Putin oggi l’Europa è il nemico numero uno per via del sostegno all’Ucraina. Tanto che l’agenzia di intelligence Svr (spionaggio all’estero) ha recentemente parlato di “Eurofascismo” rievocando la propaganda sovietica e invitando gli Stati Uniti di Donald Trump a far fronte comune come accaduto contro il nazifascismo durante la Seconda guerra mondiale.

A Villa Abamelek, la tenuta che ospita la residenza dell’ambasciatore russo in Italia, si sono presentati anche gli ambasciatori di Armenia, Kazakistan, Mongolia, Kirghizistan, Uzbekistan, Turkmenistan e l’ambasciatore russo presso la Santa Sede oltre al rappresentante permanente russo presso la Fao. Assieme hanno piantato alberelli di pino, nocciolo e cipresso. “Non ho dubbi che attecchiranno bene qui, sul suolo italiano, proprio come gli insediamenti italiani si radicarono molto bene in Crimea tra il XIII e il XV secolo”, ha dichiarato Paramonov. “E sono convinto che molto presto il mondo riconoscerà finalmente l’evidente appartenenza storica della Crimea alla Russia”, ha detto ancora l’ambasciatore con chiaro riferimento all’invasione dell’Ucraina.

Presenti, come emerge dai video sui social dell’ambasciata russa, anche gli ex senatori Emanuele Dessì e Vito Petrocelli del Movimento 5 Stelle e l’ex sottosegretario (in quota Lega) Michele Geraci, oggi responsabile del dipartimento Esteri di Indipendenza, il partito di Gianni Alemanno.

Il 9 maggio, a celebrare a Mosca la Giornata della vittoria 80 anni dopo la sconfitta della Germania nazista, al fianco di Putin ci sarà il leader cinese Xi Jinping. Come accaduto dieci anni fa. Il leader russo ricambierà la cortesia ad agosto, recandosi in Cina per gli 80 anni della sconfitta del Giappone in quella che Pechino definisce “guerra di resistenza contro l’aggressione giapponese”.

Il 2005 sembra più distante di 20 anni. Quell’anno, il 9 maggio sulla Piazza Rossa si presentarono il presidente americano George W. Bush, il francese Jacques Chirac, il cancelliere tedesco Gerhard Schröder e il presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi. Tutti a celebrare una giornata che nella narrazione putiniana ha assunto sempre più centralità. Ma nel mezzo ci sono stati: l’intervento militare in Georgia nel 2008, con la creazione delle prime “zone cuscinetto” sotto influenza russa in Ossezia del Sud e Abkhazia; poi l’annessione della Crimea e il sostegno ai separatisti nel Donbass nel 2014; infine, l’invasione su larga scala dell’Ucraina nel febbraio 2022, pochi giorni dopo aver siglato un’amicizia “senza limiti” con la Cina di Xi.

(Foto: Ambasciata della Federazione Russa in Italia)

Alleanze tra gli alberi a Roma. L’asse Russia-Cina nella retorica della vittoria (e contro Kyiv)

A pochi giorni dal 9 maggio, Russia e Cina celebrano la loro alleanza con un evento a Roma, dove l’ambasciatore cinese ha preso parte all’inaugurazione del “Sentiero della memoria” a Villa Abamelek. Un’occasione per rilanciare la retorica anti-occidentale e riaffermare il legame tra Putin e Xi

Lockheed operativa

F-35, il Belgio guarda all’Italia. E Cameri diventa snodo strategico europeo

Il Belgio è pronto a rafforzare la propria flotta di F-35, ma pone una condizione: che i nuovi velivoli siano costruiti in Italia, presso il sito di Cameri, snodo strategico della filiera industriale del programma Joint Strike Fighter. Una scelta che conferma la centralità italiana nel panorama della difesa europea, mentre il numero di Paesi Ue dotati del caccia di quinta generazione continua a crescere

Cosa c'è dietro il gioco al rialzo tra Nuova Delhi e Islamabad. L’analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Il subcontinente indiano trattiene il respiro. A due settimane dall’attentato terroristico di Pahalgam che ha provocato 26 vittime tra i turisti, l’India ha lanciato l’operazione “Sindoor” contro il Pakistan, mobilitando 80 aerei in un massiccio raid su nove “obiettivi terroristici”. La risposta pakistana non si è fatta attendere: abbattuti cinque velivoli indiani, tra cui tre caccia Rafale, e avviati intensi bombardamenti d’artiglieria lungo la Linea di Controllo. In un conflitto che coinvolge due potenze nucleari, la comunità internazionale osserva con crescente allarme una crisi che potrebbe rapidamente degenerare nel primo confronto atomico della storia. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Aiuti militari all’Ucraina e 2% del Pil alla difesa. L’Italia allineata alla Nato

L’Italia rafforza il sostegno militare all’Ucraina. Il pacchetto include 400 mezzi cingolati M113, munizioni e il sistema di difesa aerea Samp/T, ritenuto essenziale per contrastare i continui attacchi missilistici russi. Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha illustrato le misure al Copasir, sottolineando la continuità del sostegno italiano a Kyiv. Ieri Giorgia Meloni ha annunciato che l’Italia raggiungerà entro il 2025 l’obiettivo del 2% del Pil in spese per la difesa

La Difesa si apra alle soluzioni commerciali. L’audizione di Goretti (Aeronautica)

Il generale Luca Goretti ha sottolineato l’importanza strategica dello spazio come nuovo teatro operativo, dove la distinzione fra scopi civili e militari si fa sempre più labile. Per garantire libertà di accesso e sicurezza orbitale, l’Aeronautica sta investendo in Space Situational Awareness, nei “guardiani dello spazio” e in risposte non cinetiche, puntando su una governance militare chiara e su una cooperazione internazionale rafforzata. All’interno di questo quadro, si inserisce l’apertura ai privati (con Starlink di Musk interessata)

Dispositivi medici e payback, dalla sconfitta al rilancio

La sentenza chiude una battaglia legale dal finale quasi scontato. Un esito che, forse, si sarebbe potuto evitare cogliendo per tempo la prima apertura offerta dal governo per risolvere la questione

Il Conclave è una lezione di comunicazione. Arditti spiega perché

Il Conclave è una lezione di comunicazione, un evento che senza mai tradire la propria essenza si rivela ogni volta perfetto per il nostro tempo. E, proprio per questo, continuerà a incantare le generazioni future, indipendentemente dai cambiamenti imposti dal progresso

Intese spaziali tra Italia e Lituania. Così Roma punta alle stelle

L’Italia punta a diventare protagonista della nuova geopolitica spaziale europea, con lo Spazio al centro della sua strategia industriale. La firma di un Memorandum d’intesa con la Lituania segna un passo importante in questa direzione. Con un settore aerospaziale dalla storia illustre e in espansione, Roma mira a giocare un ruolo da leader in Europa

Conclave in progress, la mistica dell'assoluto si travasa nella storia. Il racconto di D'Anna

Blindati all’interno della Cappella Sistina i 133 Cardinali elettori stanno procedendo alla scelta del 267° successore dell’Apostolo Pietro, il nuovo Sommo Pontefice della Chiesa universale. La cronaca di Gianfranco D’Anna

Pechino e Mosca fianco a fianco, oggi come ottant'anni fa. L'articolo di Xi pubblicato in Russia

Con un sapiente uso della memoria storica, Xi Jinping rinsalda il legame con la Russia in chiave anti-occidentale e riafferma il principio della “riunificazione inevitabile” con Taiwan. Un messaggio rivolto tanto agli alleati quanto ai rivali

×

Iscriviti alla newsletter