Skip to main content

Il Giappone è chiamato oggi alle urne per il rinnovo parziale della Camera dei Consiglieri, con un voto che potrebbe segnare un punto di svolta per il governo guidato da Shigeru Ishiba. In gioco, come anticipato nell’edizione del 9 luglio di “Indo-Pacfic Salad”, ci sono 125 dei 248 seggi della Camera Alta, ma l’impatto politico potrebbe essere ben più profondo: la coalizione di governo rischia infatti di perdere la maggioranza, come già accaduto alla Camera Bassa nell’ottobre 2024.

Sondaggi sfavorevoli per il governo

I dati diffusi nei giorni precedenti indicano una possibile debacle per il Partito Liberal Democratico (Ldp) e il suo alleato Komeito. Secondo il sondaggio Nikkei Asia del 16 luglio, la coalizione potrebbe fermarsi sotto la soglia dei 50 seggi, condizione necessaria per mantenere la maggioranza nella Camera Alta. Il partito di Ishiba è accreditato di meno di 40 seggi, mentre l’alleato di coalizione Komeito oscillerebbe sotto i 10. Il Partito Costituzionale Democratico (Cdp), all’opposizione, guidato da Yoshihiko Noda, dovrebbe guadagnare seggi rispetto ai 22 attuali, ma è la crescita del Partito Democratico per il Popolo (Pdp) e soprattutto del movimento Sanseito a preoccupare maggiormente gli equilibri politici.

Campagna segnata da inflazione e retorica nazionalista

L’aumento del costo della vita, in particolare del riso quasi raddoppiato nell’ultimo anno, è stato il principale tema di campagna. Ishiba, già in difficoltà per le elezioni anticipate del 2024 e coinvolto nello scandalo dei fondi neri emerso nel 2023, ha visto ulteriormente erodere la sua popolarità. Contro questo sfondo si è inserito il Sanseito, partito di estrema destra che ha fatto propria una retorica nazionalista e xenofoba, complottista e populista, diffondendo lo slogan “Prima i Giapponesi”. Nonostante i dati ufficiali mostrino un calo della criminalità straniera e della presenza irregolare nel paese, il messaggio del partito ha trovato eco soprattutto sui social media.

Un’opposizione frammentata, ma in crescita

La crescita delle opposizioni è evidente, ma la possibilità di una vera alternativa di governo resta lontana. Le forze anti-Ldp sono troppo eterogenee – dal centrosinistra del Cdp, al centrismo del Pdp, fino alla radicalità di Sanseito – per costituire un fronte coeso. Tuttavia, l’erosione dei consensi per dei liberal-democratici potrebbe costringere Ishiba a negoziare con forze esterne per garantire la governabilità, soprattutto in vista delle prossime sfide economiche e internazionali.

Conseguenze geopolitiche e instabilità interna

Una sconfitta oggi sarebbe la seconda in meno di un anno per Ishiba e potrebbe innescare una crisi interna al Ldp, con pressioni per un cambio di leadership. Sul piano internazionale, la crescente instabilità politica giapponese rischia di indebolire Tokyo nei delicati dossier globali: dalle tensioni con Cina, Russia e Corea del Nord, alle trattative sui dazi imposti dall’amministrazione Trump (25% su prodotti giapponesi, 50% su acciaio e alluminio, scadenza al primo agosto nonostante l’alleanza storica Tokyo-Washington, cruciale per gli Usa nell’Indo-Pacifico).

Economia sotto pressione

Nel frattempo, i mercati osservano con apprensione: yen volatile, inflazione superiore al 3% e salari reali in calo hanno aumentato il malcontento tra la popolazione. Le misure tampone adottate dal governo – come sussidi straordinari – sono state giudicate insufficienti, soprattutto rispetto alle proposte più radicali dell’opposizione, che punta su tagli fiscali mirati per il ceto medio.

Giappone al voto, il futuro politico di Ishiba in bilico tra consenso e inflazione

L’esito del voto odierno non determinerà solo i rapporti di forza in Parlamento, ma potrebbe riscrivere il futuro della leadership di Ishiba e mettere alla prova la tenuta della democrazia giapponese in un contesto segnato da sfide interne, tensioni regionali e nuove spinte ideologiche

Più spesa e meno revisioni. Il Pnrr visto dalle spa italiane

Secondo l’Ufficio studi di Assonime, rimettere troppe volte mano a obiettivi e progetti crea incertezza, a discapito del Piano stesso. E la spesa avanza con troppa difficoltà

Meta e non solo. Perché l'Ue sta sbagliando strada nella regolazione dell’IA

Di Riccardo Piselli

Mentre negli Stati Uniti, il presidente Trump ha adottato un executive order dal titolo già ampiamente significativo, Removing Barriers to American Leadership in Artificial Intelligence, pronto a sostenere le proprie imprese nella race globale alla IA, da questa parte dell’Oceano ci nascondiamo dietro al velo di finissime tecniche regolatorie, senza che nessuno abbia il coraggio di gridare: “Il re è Nudo!”. L’analisi di Riccardo Piselli, prof. di Proprietà Intellettuale alla Luiss Guido Carli

Infrastrutture critiche e integrità dell'Occidente. La nuova geografia del rischio secondo Elisabeth Braw

I submarine cables sono oggi fondamentali per la connettività globale, il commercio e lo sviluppo digitale. Sul controllo e la messa in sicurezza, o il sabotaggio, delle infrastrutture critiche sottomarine si gioca una partita fondamentale, in grado di spostare gli equilibri geopolitici globali. Conversazione con Elisabeth Braw (Atlantic Council)

 

 

Il piccolo Trump, la politica e come navigare in acque tempestose. La riflessione di Becchetti

I comportamenti della leadership americana non hanno alcun senso. Un giorno sì e un giorno no viene lanciata la guerra dei dazi che, se di successo, finirebbe per danneggiare soprattutto gli Stati Uniti in termini di rischio inflazione. Per fortuna la politica ha molto poco successo e sinora rispetto alle minacce iperboliche i risultati sono minimi. La riflessione di Leonardo Becchetti

Prove tecniche di dopoguerra. Le tre strade obbligate per l'Europa secondo l'amb Starace

Di Giorgio Starace

Dopo anni di analisi sul conflitto in Ucraina, il focus si sposta sul “dopo”: un’Europa chiamata a ridefinire sicurezza, istituzioni e ruolo internazionale, senza più contare ciecamente sull’ombrello americano. L’azione di Trump apre scenari ambigui di dialogo con Mosca, ma né lui né Putin hanno raggiunto i propri obiettivi strategici. Il conflitto si trascina, logorando entrambi i fronti, mentre la Cina resta il vero attore forte sullo sfondo. L’Europa deve prepararsi a tre sfide imprescindibili: riforme istituzionali, difesa comune e nuovo dialogo con la Russia. L’Italia può giocare un ruolo chiave, ma serve una visione autonoma e coraggiosa nel contesto globale. L’analisi dell’ambasciatore Giorgio Starace

Epidemie e vulnerabilità climatica. Come mutano i rischi in contesti fragili

Di Elisa Bernelli

Il cambiamento climatico alimenta la diffusione di Hiv, tubercolosi e malaria, colpendo le fasce più fragili e mettendo sotto pressione i sistemi sanitari. Il Fondo globale è in prima linea con interventi mirati e partenariati strategici. L’analisi a firma di Elisa Bernelli, advocacy officer del Network italiano di salute globale, dal report “Salute globale e one health”

Quando la difesa diventa minaccia. Il paradosso del Golden Dome spiegato da Fargnoli

Il “Golden Dome” statunitense mira a creare uno scudo globale contro minacce missilistiche, ma la sua dichiarata natura difensiva può avere effetti destabilizzanti, spingendo le potenze rivali a potenziare le capacità offensive e ad accelerare la weaponization dello spazio. Il commento di Chiara Fargnoli, esperta del Basic e Research Associate della Harvard University

Difesa e sicurezza, quanto costerà davvero l’obiettivo del 5%? Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Il nuovo obiettivo di spesa Nato per il 2035 impone una riflessione strategica e finanziaria all’Europa, con implicazioni rilevanti per l’Italia. Berlino, Parigi e altri partner hanno già intrapreso percorsi di rafforzamento, mentre a Bruxelles si susseguono iniziative e proposte, dai fondi Safe al bilancio Ue 2028–2035. Ma resta da sciogliere il nodo cruciale: come finanziare la sicurezza senza compromettere l’equilibrio dei conti pubblici? L’analisi di Fabrizio Braghini

Xi Jinping tenta la carta della spartizione del mondo con Trump e Putin

Si vis pacem…yǔ Pǔjīng hé XíJìnpíng huìmiàn, incontra Putin e Xi Jinping. Così a Pechino traducono il motto latino per spiegare il senso dell’iniziativa del leader cinese di promuovere un’incontro fra i Presidenti di Stati Uniti, Russia e Cina. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter