Il gruppo guidato da Matteo Del Fante chiude la prima metà dell’anno con utili a 1,2 miliardi, in cescita del 14%, anche sull’onda del buon andamento del business recapiti e dei servizi finanziari. Ora focus sul mercato delle telecomunicazioni. La Borsa apprezza e il titolo si scalda
Archivi
Quando l’avversario è solo un nemico. La lezione dei democristiani
Non dobbiamo stupirci se l’attacco personale e la criminalizzazione politica sono costanti nella geografia politica attuale. Questo monopolio, storicamente della sinistra italiana, lambisce anche la destra. Ciò ci riporta alla riflessione sulla modernità del metodo e dello stile “democristiano”
Bae Systems aggiornerà i Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare. I dettagli
La società trasformerà due velivoli Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare in piattaforme avanzate di attacco elettronico, consolidandone le capacità di jamming a lungo raggio. La collaborazione con L3Harris e la sinergia con asset esistenti come l’Eurofighter Typhoon e il G550 Caew segnano un passo avanti nell’aggiornamento delle forze armate, aprendo la strada a una crescente integrazione tra guerra elettronica e cyber operations
Il declino lento della macchina da guerra russa nella fotografia del Chatam House
Mosca spende come mai prima d’ora in armamenti, ma l’apparato militare-industriale russo è in affanno. Il nuovo report di Chatham House denuncia un sistema bloccato da corruzione, inefficienze e dipendenza da tecnologie estere, incapace di reggere il passo con Nato e Cina
Le banche russe traballano. Per Mosca è l'ora dei salvataggi (di Stato)
Era solo questione di tempo, ma alla fine i nodi sono arrivati al pettine. Almeno tre istituti russi entro qualche mese potrebbero necessitare di una ricapitalizzazione di Stato, orchestrata dalla Bank of Russia, sulla falsariga dei salvataggi del 2017. La domanda però è un’altra: dove trovare i soldi?
La propaganda di Putin non suona più. Della Vedova spiega perché è giusto cancellare Gergiev
L’annullamento del concerto del direttore d’orchestra Valery Gergiev alla Reggia di Caserta ha riacceso il dibattito sull’ingerenza russa in Italia e sulla capacità (o volontà) del nostro Paese di riconoscerne le forme più sottili e pervasive. Benedetto Della Vedova, già sottosegretario agli Esteri, attuale esponente di +Europa, nella sua intervista a Formiche.net non usa mezzi termini: “Non è una questione di russofobia, ma di consapevolezza politica. Gergiev è un agente di propaganda del Cremlino, non un semplice musicista”
Sopravvivere alla Cina. La chance industriale europea secondo Maffè
La sovracapacità del Dragone denunciata dal ministro dell’Economia è un problema per troppo tempo ignorato dall’Occidente e che ora presenta il conto. Se si vuole sopravvivere al rullo compressore cinese bisogna investire e innovare. E l’esempio tedesco può fare scuola. I dazi? Un accordo si troverà, ma non sarà una vittoria. Non per l’Europa almeno. Intervista all’economista della Bocconi, Carlo Alberto Carnevale Maffè
Libia, dinamiche diplomatiche (e militari) in attesa dell’uomo di Trump
L’Europa osserva con preoccupazione mentre la Libia rischia una nuova destabilizzazione. Intanto Washington rientra nel dossier e Haftar rafforza le sue mosse politiche e militari
A Glasgow il terzo centro islamico collegato a Teheran
La scoperta che un terzo centro islamico di Glasgow sia stato collegato al regime iraniano solleva nuove preoccupazioni sulla presenza di Teheran nel Regno Unito, con particolare attenzione sulla conduzione delle politiche di integrazione e inclusione come strumenti di sicurezza nazionale
Il caos di Milano è frutto di una politica debole. L’opinione di Guandalini
Il disordine meneghino ci racconta quanto è debole la politica di fronte all’irruento potere finanziario. E quanto i partiti siano incapaci a dirigere le scelte in modo armonico risolvendo mali atavici come il degrado delle periferie. Occorre ripartire da una riforma dell’edilizia popolare che riprenda le ricette di Margaret Thatcher. L’opinione di Maurizio Guandalini