Skip to main content

Chi l’ha detto che viviamo una stagione in cui credere nell’essere umano da parte degli esseri umani è diventato umanamente impossibile? In realtà, a prescindere dal nostro credo, laico o religioso che sia, ogni giorno compiamo un atto di fede molto impegnativo, perché può mettere in gioco la nostra stessa vita.

Prendiamo un autobus e investiamo un pezzo di fiducia nelle istituzioni che hanno selezionato il conducente, augurandoci che, dopo aver verificato la sua idoneità tecnica alla conduzione di un automezzo così ingombrante facciano anche una verifica del necessario equilibrio mentale, condizione che dovrebbe essere preliminare. Dal canto nostro daremo per scontato che l’autista abbia dormito sereno, che la sua signora, la sua compagna o compagno, abbiano corrisposto alle sue attese erotiche, che non esistano sospetti di adulterio in grado di devastarne l’umore con corredo di crisi abbandoni che, che i figli a scuola se la cavino, che lui abbia digerito bene tutto quello che ha mangiato iersera eccetera.

Ovviamente stesso discorso vale per il nostro ristoratore, e soprattutto per lo chef, che nella cucina negata allo sguardo degli avventori (ma da qualche tempo, proprio per celebrare un’operazione trasparenza, sono di moda le cucine a vista), possono fare la qualunque, come ballare la rumba con le suole delle scarpe imputridite sulla paillard o mescolare calzettoni da montagna -debitamente usati- con l’amatriciana.

Ma vale ancora di più per il medico, specie quello che ci deve operare, che reputiamo diverso da quello impersonato dal principe De Curtis nel film “Totò Diabolicus”, il quale, miope e svogliato, tirava fuori dalla pancia del paziente sotto i ferri tutto quel che gli capitava, gettandolo poi tra i rifiuti ospedalieri. Potremmo continuare a lungo componendo una lista che includa le figure in divisa, a cominciare da forze dell’ordine e piloti d’aereo. Questi ultimi ricevono una considerazione da parte nostra per via del particolare mezzo che viene affidato alla loro professionalità, l’aereo, che di per se’ rappresenta un salto emotivo ed esistenziale per l’umano dotato di gambe ma non di ali. Infatti la sfida gravitazionale è già di suo ritenuta una scelta innaturale, che spaventa molti, affascina alcuni, ma che, per quanto statisticamente affidabile, non sempre riesce a far compiere il salto mortale della razionalizzazione dell’irrazionale. In genere chi compie quel salto poi osserva la regola della dissonanza cognitiva: non torna più indietro, evidentemente convincendosi che quella scelta compiuta è assolutamente la più sicura. Le cronache di questi giorni, le più tristi e drammatiche, del rovinoso disastra dell’aereo indiano, spingono avanti l’idea di un intervento umano nella rovinosa dinamica che ha portato alla strage di passeggeri, adombrando persino qualche ipotesi di intenzionalità, corredate da pareri di esperti della psiche che dichiarano necessaria un’attenta verifica psichiatrica per deliberare l’assunzione, ripetuta periodicamente. Speriamo davvero che non sia andata così.

Nella lista dei destinatari dell’atto di fede c’è il nostro macellaio, che siamo certi non ci rifili l’hamburger con carni non identificabili; c’è, ovviamente il farmacista, che ha la licenza di proporci senza repliche da parte nostra, l’elisir che ci fa passare tutti i mali passeggeri (appunto, perché se no non passano); c’è il franchisee locale della catena di alimenti biologici, dove paghiamo felicemente dieci euro un fagiolino allevato con amore da mani espertissime.

Non figurano, però, politici e magistrati. I politici sono da anni all’ultimo posto della considerazione popolare (eccezione fatta per il Capo dello Stato che però viene vissuto come “istituzione”, non come parte in causa della politica) in tutti i sondaggi sul gradimento di figure che animano la nostra dimensione pubblica. La considerazione, peraltro, è comprovata da molti fattori che incrociano i sondaggi, a cominciare dall’abbandono delle urne e della militanza nei partiti, ormai ridotta solo ai dirigenti e ai loro stretti congiunti o aventi causa. Il caso dei magistrati e della difficoltà della gente di accordare loro fiducia un po’ è raccontato in un potente aforisma di Borges: “Non è necessario essere colpevoli per avere timore dei magistrati”.

Ma parecchio lo dice ogni giorno la malagiustizia, un certo protagonismo di alcuni pm, la lentezza inaccettabile dei processi, la quantità degli errori giudiziari. A ben vedere però l’atto di fiducia riconosciuto a tante figure, ma negato a politici e magistrati, ha un retropensiero, piuttosto inquietante: mentre dal macellaio, dal farmacista, dal medico, dall’autista e dal pilota, debbo andarci per forza per sfamarmi, per curarmi, per spostarmi da un lato all’altro del territorio, insomma io ho bisogno di loro, del politico e del magistrato no. Il politico, secondo questa lettura, è inaffidabile, non può fare bene. Il magistrato è meglio tenerlo lontano. Se mi si avvicina non può che farmi male. Anche se sono innocente.

Phisikk du role - Ogni giorno facciamo un atto di fede. Ma non per tutti

I politici sono da anni all’ultimo posto della considerazione popolare in tutti i sondaggi sul gradimento di figure che animano la nostra dimensione pubblica. Invece il caso dei magistrati e della difficoltà della gente di accordare loro fiducia un po’ è raccontato in un potente aforisma di Borges: “Non è necessario essere colpevoli per avere timore dei magistrati”

Golden Power, quell'equilibrio tra crescita economica e sicurezza. Il commento di Ruperto e Chimenti

Di Stanislao Chimenti e Saverio Ruperto

Le recenti indicazioni della Commissione europea in materia di Golden Power e il ruolo dell’Autorità interna a garanzia del sistema finanziario nazionale spiegati dal prof. avv. Saverio Ruperto, Ordinario di Diritto Civile, “La Sapienza” Università di Roma, Of Counsel Studio Legale Delfino e Associati Wilkie Farr & Gallagher e da Stanislao Chimenti, Equity Partner Studio Legale Delfino e Associati Wilkie Farr & Gallagher

Il cattolicesimo organizzato tra memoria, irrilevanza e necessità di ricominciare. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Nel cuore del simposio milanese promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori, la voce della tradizione popolare cattolica si riaccende grazie ai giovani, come il liceale Matteo Cerrato, che riscoprono la radice viva del popolarismo. L’arcivescovo Delpini lancia un monito contro l’adeguamento e l’insignificanza, chiedendo un nuovo protagonismo sociale e politico del cattolicesimo associato. Tra storia, Dottrina Sociale della Chiesa e l’eco dei grandi come Sturzo, Monticone e Martinazzoli, si fa strada l’urgenza di superare la frammentazione per tornare a essere presenza, non reliquia. L’analisi di Chiapello

Così l’IA ridisegna missioni, dati e potere nel settore spaziale. Scrive Lisi

Di Marco Lisi

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo le dinamiche del settore spaziale, dalla gestione autonoma dei satelliti alla protezione delle infrastrutture critiche. L’Italia, grazie a un tessuto dinamico di Pmi, startup e grandi imprese, si inserisce con forza in questa trasformazione. Ma l’evoluzione tecnologica porta con sé nuove sfide strategiche, etiche e geopolitiche da affrontare. L’analisi di Marco Lisi, inviato speciale per lo spazio del Maeci

Ue-Golfo, una nuova era di rapporti grazie a una partnership strategica

L’Unione Europea apre i negoziati per accordi di partenariato strategico con i Paesi del Golfo, puntando su cooperazione economica, sicurezza e transizione verde. Kaja Kallas parla di “una nuova era” nei rapporti Ue-Gcc, sostenuta anche dal lavoro diplomatico svolto dall’inviato speciale Luigi Di Maio. Il dialogo coprirà settori chiave come energia, digitalizzazione, commercio, cultura e scambi tra società civili

Perché Sala non deve dimettersi. La versione di Cazzola

Per la politica è venuto il momento di resistere, resistere, resistere. E la sorte ha voluto che questa volta la linea del Piave passasse da Palazzo Marino. Giorgia Meloni lo ha capito, ora faccia il favore di spiegarlo anche ai suoi. Perché tra poche ore, come sempre, il Pd sceglierà di stare con la Procura, abbandonando Sala al suo destino. La riflessione di Giuliano Cazzola

Ambizioso e flessibile, il bilancio europeo secondo Paganetto

La Commissione fa un atto di coraggio proponendo una strategia concentrata su tre aree di intervento soltanto. Quello che è certo, è che senza debito comune e adeguate risorse proprie non si potrà avere un’Europa capace di confrontarsi con le grandi sfide di questo momento storico. L’analisi di Luigi Paganetto, economista e docente dell’Università di Roma Tor Vergata e Coordinatore del Gruppo dei 20

La calda estate dei dazi. L'incertezza e i suoi danni secondo Atradius

Sul fronte commerciale regna una strana calma, aspettando l’intesa tra Usa ed Europa. Ma è proprio questo il problema, non si sa cosa succederà. E le imprese già ne pagano lo scotto

Rifate le banche. Sisci legge la rivoluzione bancaria italiana nel caos finanziario globale

Al di là delle simpatie o antipatie per il governo o Caltagirone, di certo la finanza italiana è in affanno. Raccoglie immensi depositi e investimenti da privati, non riesce a canalizzarli in Italia e li esporta spesso all’estero, caso unico tra le economie sviluppate. Il vecchio era a pezzi. Bisognerà vedere se il nuovo riuscirà a sopravvivere agli scossoni. La riflessione di Francesco Sisci

Il giudice Sabella ricorda Borsellino e denuncia la continuità della palude mafiosa

L’immutabilità della mafia e gli ostacoli che ancora impediscono di fare piena luce sulla strategia stragista di cosa nostra al centro dell’intervista rilasciata a Gianfranco D’Anna dal magistrato Alfonso Sabella, in occasione dell’anniversario del massacro del Procuratore Paolo Borsellino e dei cinque agenti di scorta

×

Iscriviti alla newsletter