Skip to main content

Al governo, come al pronto soccorso, serve gente preparata e fredda, non empatica e partecipe. Il mondo non sta cadendo, ma cambiando. Sarà vincente chi oggi fronteggia il problema guardando al dopo.

1. Il governo attivi subito l’articolo 120 della Costituzione. “(…) può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Provincie e dei Comuni nel caso di (…) pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica (…) o la tutela dei livelli essenziali di prestazioni (…)”. Il dibattito sulle autonomie amministrative lo facciamo dopo. Quel che non deve accadere adesso è che si discuta in tanti e in troppi abbiano da ridire. Non è un colpo alla democrazia, ma il rispetto della Costituzione e il necessario per difenderla.

2. Accentrare non basta, occorre che ci sia fermezza, coerenza e visione. Persone come Guido Bertolaso hanno dimostrato di averla. Le si utilizzi.

3. Il 2020 sarà, per noi, anno di recessione. Il virus è un’aggravante, ma le premesse c’erano prima. Fare del virus una scusa è miserrimo. In queste condizioni faremo più deficit. Lo si utilizzi certamente per le spese sanitarie necessarie, ma non per accudire i mali che si sono lasciati crescere. Si consenta di posticipare i pagamenti, in questo modo lasciando liquidità ai cittadini e al sistema produttivo, specificando che tale misura non solo non si ripeterà, ma sarà poi riassorbita.

4. Occorrerà molta credibilità per evitare che il bisogno si traduca in debolezza percepita e monetizzata dai mercati. Quella credibilità ha un nome: Mario Draghi.

5. Le risorse vanno spostate massicciamente sugli investimenti, che servano oggi e puntino a risultati che saranno preziosi domani, quando il virus sarà un brutto ricordo. Il digitale nella formazione non può essere lasciato all’inventiva e alla buona volontà, da benedire, dei singoli, deve essere una politica nazionale. Che solo il 4% delle lezioni universitarie sia oggi attivo in quell’ambito è inammissibile. La digitalizzazione dell’amministrazione pubblica non sia solo la sostituzione al computer del modulo cartaceo, ma un profondo cambiamento di quel sistema produttivo. Passa da lì la deburocratizzazione, non dalle vane litanie. Financo nelle carceri i rapporti fra detenuti e congiunti devono essere facilitati senza spostamento fisico.

6. La cartella sanitaria nazionale è essenziale. La regionalizzazione dei sistemi sanitari un fallimento. Non possiamo permettercelo. Sotto nessun aspetto.

7. Lasciar credere che la globalizzazione abbia a che vedere con i contagi è oltraggioso dell’intelligenza. L’avere allungato le catene del valore, utilizzando siti e sistemi produttivi diversi, ha fatto crescere la ricchezza nel mondo e messo a disposizione prodotti a basso costo, che hanno favorito soprattutto le fasce economicamente più deboli (vogliamo parlare delle scarpe che avevo io e quelle che hanno i ragazzi di oggi?) Questo processo positivo ha covato un problema serio: il mercato più globalizzato è quello finanziario, cresciuto troppo rispetto a quello dei beni e consumi reali. Le catene diffuse vanno riorganizzate, il mercato finanziario va regolato in modo meno squilibrato. Vasto programma, me ne rendo conto, ma chi crede oggi di risolvere un problema deglobalizzando sarà perdente domani.

8. Certo, la salute viene prima di tutto, ma salute e ricchezza sono sorelle. Un mondo più ricco è un mondo in cui si vive più a lungo e in migliore salute. Supporre di dovere scegliere fra le due sorelle significa solo avere già scelto di nuocere ad entrambe.

Come fronteggiare il coronavirus. Otto consigli di Giacalone al governo

Al governo, come al pronto soccorso, serve gente preparata e fredda, non empatica e partecipe. Il mondo non sta cadendo, ma cambiando. Sarà vincente chi oggi fronteggia il problema guardando al dopo. 1. Il governo attivi subito l’articolo 120 della Costituzione. “(...) può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Provincie e dei Comuni nel caso di (...)…

L’intelligenza artificiale contro il coronavirus. Il progetto italiano spiegato da Melegari e Mugavero

Non si può evitare un cigno nero come il coronavirus, ma si può mitigarne l’effetto, prevedendone in anticipo la diffusione e agendo di conseguenza con idonee misure di prevenzione. Si potrà fare a breve con una piattaforma italiana di intelligenza artificiale, appositamente istruita dagli esperti di minacce biologiche su dove cercare (a partire dai social network) e su cosa analizzare.…

Che cosa ha fatto Taiwan per sconfiggere il coronavirus

Di Stefano Pelaggi

Il governo di Taiwan, dopo l’esperienza Sars del 2003, ha istituito un meccanismo istituzionale per consentire una efficace risposta alle crisi sanitarie globali. Il National Health Command Center (Nhcc) ha gestito sino ad ora in maniera impeccabile l’epidemia coronavirus, dimostrando come una democrazia sia in grado di attivare complessi meccanismi di ingegneria sociale senza intaccare le libertà personali. Taiwan si…

Numeri e misure a confronto. I dati sul coronavirus letti dal virologo Perno

Gli ultimi dati sul coronavirus parlano dello stesso numero di casi fra Italia e Corea del Sud (poco più di 7mila). Eppure, il tasso di mortalità in Italia risulta molto più alto, con più di 300 morti contro i 50 della Corea. Inoltre, la Germania, con circa mille casi, non ha registrato nemmeno un decesso, contro le statistiche di tutti…

Social Don? La Chiesa si riscopre digitale ma occhio alle improvvisazioni. Parla padre Garini

In questi giorni di emergenza per il Coronavirus vediamo come la Chiesa si stia attrezzando per incontrare i fedeli sui canali di comunicazione digitali. Don Michele Garini, parroco nel mantovano, su questo tema ha scritto "Social don. Preti online e in parrocchia" (Edizioni Messaggero Padova 2019). “Le scelte di annullare incontri e impegni sono dolorose. Però non sono un menefreghismo del parroco, ma modalità…

La Wipo? È l'inizio di uno scontro Occidente-Cina all'Onu. Parla Gowan

Gli Stati Uniti hanno ottenuto un’importante vittoria diplomatica la scorsa settimana: sono riusciti a evitare che la Cina conquistasse anche la guida della Wipo, l’agenzia Onu per la proprietà intellettuale. Washington è riuscita a fare squadra con i Paesi europei - cosa non successa l’anno scorso per la Fao - per far eleggere nuovo direttore generale dell’ente dei brevetti Daren Tang, candidato di…

Occhio! Così la Francia va alla conquista dell’export della Difesa. Il report Sipri

La Francia ha deciso di conquistare Medio Oriente e nord Africa con le vendite militari. È quanto emerge dall’ultimo report dell’autorevole Stockholm international peace research institute (Sipri), che prende in considerazione i trasferimento globali di sistemi d’arma di classe “major” negli ultimi cinque anni (2015-2019). A livello mondiali, tra import ed export, i movimenti sono cresciuti del 5,5% rispetto al…

Israele, tutti (ancora) contro Bibi. Gantz pensa al governo di minoranza

Ha vinto le elezioni ma lo accusano di bluffare. Ha mostrato ancora una volta una leadership forte e decisa, ma potrebbe andare a processo tra due settimane. Il Paese cresce del 3% ma gli oppositori lo considerano ormai il passato. Ecco come Benjamin Netanyahu resiste e rilancia. Ha tenuto un "raduno di emergenza" in cui ha accusato i suoi rivali…

L'Italia proponga all’Europa i solidarity bond. La proposta di Federico Carli

“L’attuale fase di emergenza, dovuta al propagarsi del coronavirus, ci obbliga a ripensare al funzionamento dell’Europa e il ruolo che l’Italia può giocare anche favorendo l’emersione di nuove soluzioni. Per questo il nostro Paese può farsi portabandiera in Europa di un programma di sostegno dell’economia di ampio respiro che venga finanziato con l’emissione di eurobond solidali”. A lanciare la proposta…

Allarmismo & menefreghismo: gli incredibili che parlano agli increduli. La lettura di Giacalone

Il virus passerà, il resto resterà nella memoria. Il decreto 8 marzo sarà citato ad esempio in varie riflessioni e corsi, vuoi che si occupino di comunicazione o di diritto, di sanità o di panico. Al momento va detto: quel che le autorità stabiliscono deve essere fatto e rispettato. Punto. Ma dubito che in quei futuri corsi il decreto 8…

×

Iscriviti alla newsletter