Skip to main content

Anche se in Cina sembra si sia superato il picco, l’epidemia è ancora in corso e nessuno, realisticamente, può azzardate previsioni né sul quanto durerà né, tantomeno, che sviluppi avrà nei vari paesi. Ogni Paese è una incognita: come reagiranno i Paesi africani, dove la sanità è spesso assente o ridotta ai minimi termini? Come andrà in Iran dove l’epidemia dilaga e le sanzioni fanno pesare la carenza di presidi sanitari e medicinali? Ed anche negli Usa, paese dove non esiste una sanità pubblica ed almeno il 25% è privo di ogni assistenza sanitaria, come si comporterà la malattia? Dunque siamo ancora nel mezzo della tempesta. Tuttavia iniziano già le prime valutazioni dei danni. È curioso come negli anni scorsi si sia spesa con troppa leggerezza l’aggettivo epocale, anche per avvenimenti di minor conto, mentre in questa contingenza, che davvero lo è, si esiti a usare questo termine.

Il primo a farlo è stato Giulio Tremonti sul Corriere della Sera dicendo esplicitamente che il coronavirus investe frontalmente il modello cinese iniziandone, probabilmente, la decadenza. Nei dodici anni che ci separano dalla crisi finanziaria del 2008, i dirigenti cinesi, Xi Jinping in testa, hanno spesso vantato la superiorità del modello cinese, dirigista, autoritario ed elitario rispetto alla democrazia liberale, superiorità dimostrata, appunto, dalla migliore performance cinese di fronte alla crisi finanziaria. La selezione delle classi dirigenti dall’alto ed il lungo processo di formazione, secondo l’insegnamento confuciano, sarebbe alla base di questa superiorità. Ora il modello è sottoposto ad una prova molto dura.

Il sistema non ha brillato nella gestione del caso: in primo luogo per il ritardo con cui si è affrontata l’emergenza. I primi casi risalirebbero a dicembre (il salto di specie, secondo gli studi dei ricercatori del Sacco, a Milano, sarebbe stato compiuto fra il 20 ed il 25 novembre) e già dai primissimi di gennaio, c’era stato l’allarme di un medico di Wuhan, ma si sono attese altre settimane prima di assumere le prime misure. Certo, dopo il governo ha proceduto all’isolamento di una città di 11 milioni di abitanti con metodi inimmaginabili da noi e, a quanto pare, il contagio nel resto della Cina è stato contenuto (anche se questo non ha impedito che il morbo si diffondesse in ben 50 paesi nel giro di un mese).  Se si fosse agito con qualche settimana d’anticipo, forse sarebbe stato più semplice circoscrivere l’infezione. Anche se la controprova non la avremo mai, va da sé che l’immagine del gruppo dirigente ne esca assai scossa agli occhi degli stessi cinesi.

C’è poi un secondo aspetto poco considerato: si sa di un centro per la manipolazione dei virus da Sars, promosso dai cinesi insieme a  francesi ed Oms, che sarebbe stato infelicemente allocato a Wuhan. Non esiste alcuna prova che il contagio sia sfuggito da quel laboratorio, però la circostanza non depone a favore dell’oculatezza delle scelte del governo cinese.

Peraltro, anche il fatto che fosse ancora presente un mercato in cui si vendevano animali selvatici vivi, e per scopi alimentari, certamente non giova all’immagine della Cina.

Per fortuna, nonostante tutto, il costo umano dell’epidemia è lontano da quello di una vera e propria pandemia, ma i guai più seri sono quelli che riguardano l’economia.

Ovviamente la situazione registra un blocco di buona parte delle attività produttive cinesi ed anche la ripresa è lenta e non generalizzata. Il governo cinese parla di una crescita del Pil al 5% che, nonostante sia la più bassa dal 1986, sarebbe comunque un miracolo, mentre gli osservatori indipendenti dicono che quello potrebbe essere l’obbiettivo raggiunto nel 2021 e che, per questo anno, la soglia potrebbe attestarsi fra il 3 ed il 4%.

E c’è dell’altro: il blocco produttivo sta spingendo varie imprese a dirigersi altrove per trovare i pezzi di ricambio o anche le merci che gli necessitano: Apple ha spostato alcune sue produzioni a Taiwan, Microsoft e Google stanno spostandosi verso Thailandia e Vietnam, la giapponese Komatsu si sposta verso o il Vietnam, anche il produttore di merci per lo sport  Asics si sposta verso Vietnam e Indonesia, la Dalkin sta valutando se spostare la produzione dei suoi condizionatori in Malaysia.

Soluzioni provvisorie di emergenza? Si ma inevitabilmente una parte degli investitori non tornerà indietro, soprattutto se avrà dovuto spostare gli impianti industriali.

Dunque, non tutto sarà recuperato. E sin qui stiamo alle conseguenze di breve periodo, ma se ne profilano anche di più lunga gittata. Difficilmente la lezione di Covid-19 resterà senza un ripensamento del modello di globalizzazione attuale. Ad esempio è probabile che  entri in crisi il modello della “fabbrica globale” per cui la scocca si produce a San Paolo del Brasile, i parabrezza a Seul, i tergicristalli a Djakarta, le batterie a La Paz,  i motori a Shanghai e tutto si assembla a Detroit o Torino. Si sta dimostrando che il blocco di uno dei passaggi ferma l’intera catena e non sempre è possibile sopperire, per cui i danni sono ingenti. E in questo ripensamento della globalizzazione è possibile che ci sia meno Cina. Dunque, la “fabbrica del mondo”, potrebbe uscire ridimensionata in prospettiva. E questo ridimensionamento coinciderebbe con la prevedibile crisi demografica in arrivo: 500 milioni di anziani in un paese con pochi giovani (relativamente pochi) e senza uno stato sociale.

Dunque, non solo il “trentennio glorioso” è definitivamente chiuso (e questo già da alcuni anni) ma anche il “soft landing” appare poco probabile. Anzi si prospetta un periodo di “hard landing” né facile né breve. Il Pcc aveva promesso ai cinesi (o , almeno, al ceto medio urbano) che sarebbero diventati ricchi prima che vecchi ed ora quella promessa vacilla insieme a tante altre fatte durante il trentennio. Questo non significa che ci sarà una rivoluzione in Cina (per lo meno non c’è nessun sintomo che la preannunci) ma è difficile pensare che tutto resti come prima e che il grado di legittimazione del regime non subisca delle incrinature. Per di più, in questa situazione diventa secondaria la rivolta di Hong Kong sulla cui opposta sponda sono state ammassate tre divisioni già ad agosto, ma che resteranno probabilmente inoperose e questo incoraggerà altri focolai di rivolta.

Peraltro l’epidemia ridesta fantasmi che sono nel profondo immaginario dei cinesi e che non preannunciano niente di buono per Xi Jinping. Vero è che per statuto è diventato Presidente a Vita, ma di fronte al deteriorarsi della situazione politica, le prescrizioni statutarie servono sino ad un certo punto.

Dopo il virus, la Cina non sarà più la stessa. E Xi... Ecco l’analisi di Giannuli

Anche se in Cina sembra si sia superato il picco, l’epidemia è ancora in corso e nessuno, realisticamente, può azzardate previsioni né sul quanto durerà né, tantomeno, che sviluppi avrà nei vari paesi. Ogni Paese è una incognita: come reagiranno i Paesi africani, dove la sanità è spesso assente o ridotta ai minimi termini? Come andrà in Iran dove l’epidemia…

Coronavirus, così la dissidenza cinese rialza la testa

Non si parla in Italia di uno degli effetti politici ed economici del “coronavirus” in Cina: la dissidenza, rimasta in quello che fu il Celeste Impero, sta rialzando la testa. È un segno concreto di come il regime di Xi Jinping si stia rapidamente indebolendo a ragione degli errori commessi nel gestire un’epidemia che, a livello mondiale, sta diventando pandemia.…

Coronavirus, le merci circolano ma la logistica va sostenuta. Parla Nicolini (Confetra)

È arrivato nel cuore della notte il dpcm che contiene nuove misure restrittive per arginare il coronavirus. Non più zone rosse ma due aree, una riguarda la regione Lombardia e l’altra alcune provincie con il vincolo di evitare ogni spostamento in entrata e in uscita anche all'interno del territorio. Ci si muoverà solo per “comprovate esigenze lavorative”, situazioni di necessità,…

Chiudere la Borsa di Milano? Ecco le luci (poche) e le ombre (molte)

L’emergenza coronavirus ha scatenato il panico in tutto il Paese. Corse al supermercato, fuga dalle regioni blindate, il caos regna. E le conseguenze finanziarie ed economiche devono ancora arrivare. Per questo c’è chi pensa a misure estreme per proteggere anche i mercati. La prima ad affrontare la questione è la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. Su Facebook ha accusato…

Coronavirus, è il momento di un governo Draghi? Gli scenari di Celotto

Siamo tutti preoccupati e spaventati per questa emergenza sanitaria. Soprattutto i tanti che come me non hanno mai vissuto una guerra o un cataclisma (se non nel racconto dei nonni). Probabilmente non è la fine “del” mondo, ma la fine di “un” mondo, cioè di quel mondo in cui abbiamo vissuto fino a una decina di giorni fa, un mondo…

La ricerca è l’antidoto per il Covid-19. L'analisi di Novelli

L’uomo e gli agenti patogeni come i virus si sono evoluti insieme. Ma soltanto negli ultimi 5.000 anni, cioè da quando l’uomo ha cominciato a vivere in comunità più o meno grandi, è iniziato il movimento dei patogeni da persona a persona stimolando il nostro genoma ad evolversi per difenderci da questi attacchi e produrre vantaggi selettivi e riproduttivi. Analogamente,…

M5S-Pd? La Liguria merita una coalizione governante. Pasquino spiega perché

Il Movimento 5 Stelle, aveva garantito fin dagli esordi il suo fondatore, avrebbe presto ottenuto il 100% dei voti. In pubblico sostenni platealmente che “no, non più del 97%, poiché, oltre a me, indipendentemente, neppure i mie due figli l’avrebbero mai votato”. Poi, lentamente, ma in maniera largamente incompleta, non convinta e sicuramente inadeguata, molti nel Movimento hanno imparato che in…

Di Battista in lutto. Per i morti del Coronavirus in Italia o Iran? No, per Soleimani...

“Coloro che vogliono la pace in Medio Oriente sono davvero pochi”. Ma tra questi, certo, non c’era Qassem Soleimani, il capo delle unità d’élite dei Pasdaran che, di concerto con l’ayatollah Ali Khamenei, ha lavorato fino al suo ultimo giorno di vita alla costruzione di una mezzaluna sciita. “Soleimani non era un terrorista, era un soldato e ucciderlo è stato…

Cosa può insegnare il coronavirus alla classe politica. Gli scenari di Mario Ricciardi

Quale sarà la maggiore sfida per la politica italiana quando l'emergenza coronavirus sarà finita? "Ricostruire la fiducia nelle istituzioni, a partire dalla politica stessa". A crederlo è Mario Ricciardi, direttore della Rivista Il Mulino, professore di Filosofia del diritto all'Università statale di Milano che in una conversazione con Formiche.net analizza le difficoltà che la politica e la società stanno affrontando…

Ecco come la Chiesa si attrezza per celebrare in rete (e sui social)

L'Angelus di Papa Francesco è a porte a chiuse. La finestra è aperta ma viene trasmessa in streaming, precauzione per evitare l'assembramento della folla, e lo stesso accadrà per l'udienza generale di mercoledì, e per le altre occasioni pubbliche previste almeno fino al 15 marzo. I pochi fedeli, sparuti, che si sono presentati a piazza San Pietro hanno visto il video-messaggio trasmesso dai…

×

Iscriviti alla newsletter