Skip to main content

La cooperante italiana Silvia Romano è stata rilasciata dopo quasi 18 mesi dal suo rapimento in Kenya, il 20 novembre 2018: questo è un fatto.

Dietro alla prigionia della donna si impone Al Shabaab, organizzazione terroristica somala affiliata ad Al Qa’ida: forte di circa 9.000 militanti jihadisti, Al Shabaab è una realtà “para-statale” che fornisce servizi essenziali alle popolazioni locali, ma è al tempo stesso responsabile di attacchi sanguinosi che hanno portato alla morte 4.000 persone, in prevalenza civili. Questo è un altro fatto.

E ancora, un fattore certamente non secondario: il ruolo di mediazione, tra Al Shabaab e i servizi italiani, giocato dall’intelligence turca, che in Somalia ha consolidato una presenza ventennale estremamente vantaggiosa. Un fatto degno di nota è che l’organizzazione terrorista avrebbe per prima cercato contatti con l’intelligence italiana al fine di negoziare il rilascio della donna in cambio di un pagamento; non secondario sarebbe stato il ruolo dei servizi somali della Nisa (o Hsnq, Hay’ada Sirdoonka iyo Nabadsugida Qaranka).

Per il resto, di fronte alla sostanza di questi elementi, si sprecano le speculazioni: su chi l’abbia “tradita” e fatta rapire, sulle ragioni della sua conversione, sul suo matrimonio con un “terrorista”, sull’ammontare del riscatto pagato. Ma nulla che aggiunga qualcosa di rilevante a un’azione che ha portato al rilascio di una cittadina italiana nelle mani di un gruppo terrorista, tra i più violenti e spregiudicati che compongono la galassia jihadista.

È però opportuno fare alcune considerazioni di merito su ciò che gravita attorno alla vicenda di Silvia Romano.

In primis, il fatto che un cittadino italiano in mano ai terroristi deve, sempre e comunque, essere liberato. E questo impone due scelte: l’azione di forza o il negoziato. Non potendo puntare sulla prima opzione, per ragioni di capacità operativa (assenza di proiezione in profondità) e di opportunità politica (il timore della nostra classe dirigente di assumersi il rischio di un’eventuale conclusione tragica), il governo italiano ha scelto il negoziato e raggiunto l’obiettivo, grazie all’operato dell’Aise.

Sulla questione del possibile riscatto. Se confermato, va preso atto che ciò contribuirà ad alimentare la capacità operativa dei jihadisti somali, il che significa più vittime del terrorismo e incentivi a proseguire con la politica dei rapimenti: anche questa è una scelta politica, certo non lungimirante ma che non aveva alternative politicamente appaganti. Quel che più deve preoccupare è però l’altra grande vittoria del gruppo qaedista, quella sul piano comunicativo e propagandistico: Al Shabaab, questa la retorica, è riuscita a piegare al proprio volere un governo occidentale, obbligandolo a trattare e ad accettare le condizioni imposte. Una mossa che grava sulla vulnerabilità di obiettivi nazionali nella regione.

In terzo luogo, il ruolo di primo piano della Turchia in questa vicenda e il rapporto privilegiato con l’Italia. La vicenda mette in evidenza alcune questioni sul piano delle relazioni internazionali che riguardano le ambizioni di media potenza della Turchia. Da una parte, Ankara conferma l’efficacia del proprio ventennale attivismo nel Corno D’Africa, in particolare in Somalia; dall’altra, ipoteca il sostegno dell’Italia, direttamente in Libia o, indirettamente, con l’Unione europea o la Nato. Sarà la Turchia stessa a decidere come e quando, anche tenuto conto del ruolo sempre più marginale dell’Italia nella tutela dei propri interessi strategici.

In ultimo, sul lato umano e personale relativo alla conversione all’Islam, ritengo non ci sia molto da dire, se non il dovere e la maturità di tener conto di una situazione critica e psicologicamente stressante per una donna che per quasi 18 mesi è rimasta nelle mani di una pericolosa organizzazione terroristica legata ad Al Qa’ida. Va da sé che la conversione si inserisce all’interno di un contesto che difficilmente possiamo definire “islamico” ma che, al contrario, è fondamentalista di matrice jihadista, in cui l’interpretazione islamista si impone in termini radicali e violenti: a questa ideologia di violenza Silvia Romano è stata soggetta, e a essa potrebbe dunque essersi votata. Il tempo darà ragione o meno di questa conversione e delle sue implicazioni anche in termini di sicurezza nazionale; non spetta agli osservatori entrare nel merito ma alle istituzioni che dovranno farsi carico anche del recupero psico-fisico della donna.

Caso Romano, dal riscatto alla conversione (passando per la Turchia). Scrive Bertolotti

La cooperante italiana Silvia Romano è stata rilasciata dopo quasi 18 mesi dal suo rapimento in Kenya, il 20 novembre 2018: questo è un fatto. Dietro alla prigionia della donna si impone Al Shabaab, organizzazione terroristica somala affiliata ad Al Qa’ida: forte di circa 9.000 militanti jihadisti, Al Shabaab è una realtà “para-statale” che fornisce servizi essenziali alle popolazioni locali,…

Salvini sbaglia, il Mes è utile. Parola di Giancarlo Pagliarini

Ci vuole il Mes. E se arriva la Troika come in Grecia, pazienza. Nelle ore in cui si discute ancora sul decreto Rilancio, Giancarlo Pagliarini, leghista della prima ora, storico dirigente del Carroccio di Umberto Bossi, ministro del Bilancio nel governo Berlusconi del 1994, dice la sua sull'Europa, l'Italia e le speranze di una nazione. Detto da un uomo che…

Vi spiego cosa (non) ha fatto l’Ue contro la crisi. L’analisi del prof. Baldassarri

Ad oggi l’Europa non ha fatto tutto ciò che sarebbe necessario, però, forse anche con sorpresa di qualcuno, ha fatto molto: 1.- La Bce con 750 miliardi di quantitative easing fino a fine anno; 2.- Il Mes per 240 miliardi è senza condizioni per le spese sanitarie e fa da canale di accesso all’Omt (Outright Monetary Transactions); 3.- La Bei…

Bene Gualtieri su Irap e fondo Cdp. E su Mes... Parla Micossi (Assonime)

Il taglio dell'Irap alle imprese? Una manna dal cielo. Un po' come il Mes. Stefano Micossi, economista e direttore generale di Assonime, l'associazione delle spa italiane promotrice di una proposta per il sostegno alle imprese (qui l'intervista al presidente Innocenzo Cipolletta) va dritto al cuore della questione, dopo l'ennesima notte di trattativa a Palazzo Chigi sul decreto Rilancio, in arrivo,…

Perché il "decretone" può creare solo incertezza. Il commento del prof. Pennisi

Il rilancio non si fa per decreto. L’eccesso di decretazione, però, può rendere più ardua una già difficile ripartenza dell’economia. Questa è la prima riflessione nel leggere una delle tante bozze – ne circolano numerose, mentre misure di questa natura dovrebbero essere preparate in discrezione - del “Decreto Rilancio”, come viene chiamato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Le ultime…

L’emergenza educativa (e della classe dirigente). Scrive Caligiuri

In tempi di crisi si potrebbero compiere scelte strutturali che in condizioni normali le condizioni giuridiche e sociali non consentirebbero. Il coronavirus rappresenta "l'ora più chiara" perché rende nitide le contraddizioni di questo tempo: la globalizzazione che accresce le disuguaglianze, l'Unione europea che neanche nelle difficoltà riesce a realizzare la solidarietà e l'Italia che paga uno dei prezzi più alti…

Virus social club. Perché il coronavirus rafforza Trump e non Biden (per ora)

Di Lucio Martino

Covid-19 e il modo con il quale l’amministrazione Trump ne ha affrontato l’emergenza non potranno non incidere sul risultato delle elezioni presidenziali in calendario per il prossimo 3 novembre. L’epidemia ha già costretto un radicale ripensamento degli strumenti e delle strategie tradizionalmente impiegati nell’ambito di una serie di campagne elettorali destinate anche a decidere le future maggioranze della Camera e…

Al Shabaab, più soldi e meno gole tagliate. Cosa insegna il caso Aisha

Di Francesco De Remigis

Un sequestro durato un anno e mezzo in una terra che conosciamo poco. Una prigionia, una conversione, un rientro gioioso in Italia. Dietro, una serie di operazioni per non cedere denaro a scatola chiusa a un gruppo terroristico. E far aumentare il loro "fatturato", per così dire, senza garanzie. Quella di Silvia "Aisha" Romano e degli Shabaab è lo specchio…

"5G Clean Path", così sparisce il 5G cinese dalle ambasciate Usa. E l'Italia?

Si chiama "5G Clean path", è il nuovo piano per la rete 5G del Dipartimento di Stato Usa. Obiettivo: tenere alla larga dal network di ultima generazione che unisce la rete consolare e diplomatica americana nel mondo le aziende cinesi accusate di spionaggio per conto del Pcc (Partito comunista cinese), su tutte Huawei e Zte. Annunciato due settimane fa dal…

Covid-19, fra tecnologia e privacy. No allo Stato di polizia, ma... Scrive Monti

Di Andrea Monti

Le polemiche italiane sul contact-tracing evidenziano le conseguenze del guasto culturale provocato da una malintesa percezione della privacy e del modo di tutelarla. In termini estremamente sintetici: per paura di un astratto pericolo di uno Stato di polizia abbiamo accettato il fatto concreto di avere trasformato l’Italia in uno Stato di poliziotti. Uno Stato dove l’applicazione concreta ed immediata della…

×

Iscriviti alla newsletter