Skip to main content

Oggi ricorrono i settant’anni della Dichiarazione Schuman in tal proposito al netto delle legittime celebrazioni potrebbero risultare utili una serie di brevi riflessioni che partono da quel 9 maggio 1950 ma volte al futuro (il nostro)…

Punto primo: Il principio alla base di quel percorso è l’efficientamento delle risorse. Jean Monnet, la vera mente dell’operazione, ebbe la felice intuizione di mutuare una buona pratica organizzativa sperimentata sia durante il primo che il secondo conflitto mondiale: l’efficientamento delle risorse francesi ed inglesi volte a fronteggiare lo sforzo bellico.

Punto secondo: il punto di caduta di quella modalità furono invece le Istituzioni sovranazionali, e ciò per un motivo molto semplice: le singole opinioni pubbliche nazionali di allora causa le ferite aperte dalla Seconda Guerra mondiale erano tutt’altro che propense ad avallare una stretta di mano tra i loro rappresentanti governativi e quelli degli ex nemici (vedi Francia-Germania) meglio pertanto anteporre il sovranazionale agli Stati.

Sintesi: a pensarci bene oggi a fronte di una crisi impattante quanto una guerra stiamo operando con modalità molto simili seppure a settant’anni di distanza.

Il problem solving europeo alla pandemia e al post-pandemia sta passando tutto attraverso le Istituzioni europee.
Situazione sostenuta dagli Stati membri consapevoli che a fronte di 27 opinioni pubbliche di cui alcune molto problematiche (vedi il dibattito Mes in Italia) per agire ed andare avanti occorre puntare maggiormente su chi mi consente di farlo al meglio (restando naturalmente nel perimetro dei Trattati): le impersonali istituzioni sovranazionali.
La prova di tiro alla fune in atto in questi giorni tra Bce e Corte Costituzionale tedesca, istituzione da sempre molto attenta agli umori del popolo teutonico, ci dirà con chiarezza su quali binari (sovranazionali o intergovernativi) si proseguirà.
Una cosa comunque è certa, se la prova di forza dovesse propendere nell’orientamento di dare in ambito permanente maggiore spazio al mondo di Bruxelles per il Parlamento europeo si aprirebbe finalmente una finestra di opportunità reale. Ovvero di diventare un vero baricentro tra istituzioni e cittadini europei.
Buon compleanno Europa!

Buon compleanno Europa!

Oggi ricorrono i settant’anni della Dichiarazione Schuman in tal proposito al netto delle legittime celebrazioni potrebbero risultare utili una serie di brevi riflessioni che partono da quel 9 maggio 1950 ma volte al futuro (il nostro)... Punto primo: Il principio alla base di quel percorso è l’efficientamento delle risorse. Jean Monnet, la vera mente dell’operazione, ebbe la felice intuizione di…

usa2020

Usa 2020, ecco come Trump sfida Biden

Joe Biden tra due fuochi: Donald Trump e Tara Reade. Mentre gli Stati Uniti, e la Casa Bianca, sono ancora investiti dal contagio coronavirus in modo virulento, il candidato democratico è sotto attacco del magnate presidente e della donna, una ex collaboratrice, che lo accusa di averle usato violenza nel 1993. Il fronte aperto dalla Reade è il più insidioso,…

Il sogno europeo o l'incubo nazionalista? Un secolo secondo Civiltà Cattolica

Se la memoria finisce con il sembrare inutile allora è importante usarla. Aiuta a vedere davanti, come il guardarsi intorno aiuta a realizzare non tanto cosa ci sia intorno a noi ma dove siamo. E così in un giorno come questo, 9 maggio, settantesimo anniversario del discorso con cui il ministro degli Esteri francese annunciò la proposta di unire la…

Sfidiamo il M5S ad essere coerente sul Mes. Parla Centinaio (Lega)

“Le elezioni, oggi, sono l’ultimo dei pensieri”. Un anno fa Gian Marco Centinaio, allora ministro dell’Agricoltura del governo gialloverde, era il primo a evocare le urne, stanco del continuo stallo con i Cinque Stelle. Oggi, senatore della Lega vicinissimo (di seggio, e di cuore) al leader Matteo Salvini, ricorda che ci sono altre priorità. Agricoltura, turismo, alimentare. Sono i settori…

Pochi scherzi sul Mes. Il richiamo di Polillo alla responsabilità del governo

Alla fine sul Mes è andata come doveva andare. O meglio com’era auspicabile che andasse. Con un unico vincolo: che le somme ottenute con prestiti a bassissimo impatto sugli equilibri di finanza pubblica siano, almeno, spesi bene. Per sostenere i costi diretti ed indiretti che hanno riguardato e riguarderanno il coronavirus: visto che con quel dannato flagello si dovrà convivere…

Ecco tutte le bucce di banana sulla strada di Conte. L’analisi di Cazzola

In un regime parlamentare la sopravvivenza di un esecutivo è condizionata dal voto di fiducia delle assemblee elettive: un voto che viene conferito da una maggioranza rappresentativa dei gruppi che si sono accordati per sostenere la compagine di governo e dare attuazione al programma concordato. Tuttavia, le regole e le procedure che consentono la stabilità di un esecutivo poggiano su…

Lavoro migliore (non minore). Per tutti. I consigli di Maurizio Sacconi

L’ipotesi di una norma rivolta ad incentivare la riduzione di orario a parità di salario conferma l’attitudine a cercare negli strumenti del ‘900 le chiavi per rispondere a bisogni straordinariamente nuovi. Siamo consapevoli di dover affrontare l’impatto sul mercato del lavoro della combinazione tra nuove tecnologie e faticosa ripresa delle attività dopo il periodo della forzata chiusura di molte imprese,…

Gli italiani in (precario) equilibrio tra Washington e Pechino. L'analisi di Arditti

Ha serpeggiato per settimane nelle dichiarazioni al vetriolo del presidente Trump e nelle allusioni sempre più frequenti dell’intelligence americana, poi di colpo il sospetto si è tramutato in certezza granitica, scolpita nelle parole lapidarie del segretario di Stato Pompeo. Ci sono le prove, “a significant amount of evidence”, il virus è partito dal laboratorio di Wuhan sostiene Pompeo in un…

Cina e Russia fanno (insieme) propaganda in Italia. Le prove degli Usa

Cina e Russia fanno propaganda sul coronavirus insieme, in Italia. Il monito arriva da Lea Gabrielle, inviato speciale e coordinatore del Global Engagement Center (Gec), la struttura del Dipartimento di Stato Usa creata nel 2016 su ordine dell'allora presidente Barack Obama per contrastare la disinformazione di entità statali e non all'estero. L'ALLARME DAGLI USA In un briefing del Dipartimento di…

L’Occidente è un impegno quotidiano. Scrive l'ambasciatore Talò

Di Francesco Maria Talò

L’8 maggio 1945 gli Alleati liberavano l’Europa da un incubo che minacciava la stessa sopravvivenza della nostra civiltà europea.  Si parla spesso di momenti storici, ma quello è stato davvero una svolta che ha segnato la nascita di un legame che unisce tutt’oggi Europa e Stati Uniti. La comunità transatlantica emersa dalle rovine della Seconda guerra mondiale si riconosce tutt’ora…

×

Iscriviti alla newsletter