Skip to main content

Non solo le imprese in difficoltà, il Consiglio dei ministri ha deciso che lo sforamento dei conti pubblici per 7,5 miliardi di euro dovrà servire anche a sostenere le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza del coronavirus. E se “la chiusura delle scuole non è stata una scelta facile” per ammissione dello stesso premier Giuseppe Conte, adesso bisogna comprendere come aiutarle concretamente, evitando il fai da te. “Vedremo come il governo va a declinare le misure di sostegno – spiega l’economista Leonardo Becchetti in quest’intervista Formiche.net – quello che mi pare importante è che le famiglie che hanno figli piccoli devono avere la possibilità che un genitore resti con loro, attraverso un congedo parentale retribuito oppure un voucher per la baby sitter”. “Bisogna evitare il boomerang di affidarli ai nonni – continua il professore di Tor Vergata – che è proprio quello che non si voleva, ovvero mettere in contatto i bambini con le persone più anziane per via proprio del virus”.

Non è un problema di facile soluzione, la rete sociale italiana non esiste se non quella familiare…

Tutto deve intanto essere legato a questo periodo d’emergenza, non vanno dati soldi a pioggia alle famiglie. Anche il voucher per le baby sitter deve essere rendicontato, fatturato. C’è un’emergenza e come tale va affrontata con serietà, senza furbizie e, anche per questo, bisogna vedere come il governo scriverà le norme.

Stando sempre attenti al fai da te…

Certamente. Un conto è la sanità, la salute dove stiamo misurando con mano che più è forte la struttura pubblica e meglio è in questi casi. Un altro sono i servizi alla persone. Qui mi lasci dire di come sia importante la sussidiarietà, con il protagonismo delle associazioni, degli enti del Terzo Settore e delle comunità locali. L’intervento pubblico deve creare la cornice, le regole e magari dare un po’ di risorse ma poi la sussidiarietà ci insegna che possono fare un lavoro anche migliore se hanno un’azione specifica.

Ma il Terzo settore è stato messo in croce negli ultimi mesi, con le polemiche della Lega…

Certo, ma la sua forza è fondamentale e spero che questa crisi ci dia questo insegnamento: non basta la mano invisibile ma c’è bisogno, perché un sistema economico regga, di uno Stato e di un Terzo Settore molto forti.

Già intanto però le imprese boccheggiano…

Il colpo è stato durissimo per tantissime aziende, a partire da quelle che vendono beni e servizi, il turismo, la ristorazione e i trasporti però poi a cascata per una sorta di moltiplicare keynesiano al contrario il problema si è trasferito a tutto il resto dell’economia. C’è bisogno di intervenire con misure drastiche come la sospensione dei contributi, il bonus per imprese che hanno avuto il calo di fatturato per questo evento eccezionale.

Bisogna mettere in quarantena le regole del patto di stabilità come ha detto Fraccaro?

Senz’altro, eventi straordinari hanno bisogno di risposte straordinarie. C’è in gioco il destino delle imprese e delle famiglie. In più non mi sembra che dall’Europa ci sia qualcuno che abbia alzato la mano e detto che non va fatto.

Intanto però si è scoperto che il paziente zero era in Germania dal 24 febbraio scorso…

Già e l’opportunismo dei Paesi nazionali non va bene, non vorrei che si scoprisse qualcosa anche in Francia visto i pochi tamponi che hanno fatto in queste settimane.

Però noi passiamo quasi per untori nel resto del mondo…

È stato un boomerang terribile. Noi siamo stati più seri, con tutti quei tamponi utilizzati abbiamo fatto venir fuori la parte maggiore dell’iceberg, apparendo come il Paese più infetto. Questo ha dei danni non solo nel breve ma nel medio e lungo termine. Rischiamo di diventare per i turisti come il ristorante cinese: da evitare a tutti i costi. Questo è un punto che va tenuto molto in considerazione, serve uno sforzo di comunicazione prima che sia troppo tardi.

Coronavirus, ora sostegni alle famiglie e rilancio del Terzo settore. L’analisi di Becchetti

Non solo le imprese in difficoltà, il Consiglio dei ministri ha deciso che lo sforamento dei conti pubblici per 7,5 miliardi di euro dovrà servire anche a sostenere le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza del coronavirus. E se “la chiusura delle scuole non è stata una scelta facile” per ammissione dello stesso premier Giuseppe Conte, adesso bisogna comprendere come…

Spazio, sono pronto a partire! I piani di Astroluca

In collegamento da Houston, a 20 giorni dal suo rientro a Terra, l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Luca Parmitano, ha tenuto la sua prima conferenza stampa sulla missione Beyond, che nell’ambito dell’Expedition 60 e 61, lo ha visto impegnato per oltre 200 giorni nello spazio. Durante la sua lunga permanenza sulla Stazione spaziale internazionale (Iss), Parmitano è stato protagonista di…

Musulmani e cattolici insieme all’Angelus per le vittime di Idlib

In ore tra le più drammatiche per il Medio Oriente e l’Europa, il messaggio per il quale padre Paolo Dall’Oglio ha speso 30 anni della sua vita arriverà domenica mattina in piazza San Pietro. A incarnarlo sarà un imam romano, che entrerà poco prima delle 12 in piazza per ringraziare papa Francesco per l’impegno profuso in favore di quel milione…

Covid19, cosa succede in Grecia. Scuole chiuse modello Italia

Coronavirus in Grecia, i casi stanno aumentando sensibilmente: in 2 giorni siamo giunti a 31 positivi, 24 dei quali reduci da un viaggio in Terra Santa risultati positivi oggi, di cui uno è grave, un 66enne ricoverato a Patrasso in terapia intensiva. Ci sono controlli al porto di Patrasso nei confronti dei traghetti provenienti dall'Italia. Ieri il governo ha deciso…

Bulgari, Dolce&Gabbana e non solo… La moda ai tempi del coronavirus

Ormai è passato il tempo in cui il marchio di moda Dolce&Gabbana era soggetto di attacchi e polemiche in Cina per quella pubblicità accusata di stereotipare il cliente asiatico. In questo momento di emergenza globale per il coronavirus, il brand italiano ha deciso di sostenere in prima linea la ricerca sul coronavirus, contribuendo allo sviluppo di uno studio sulla misteriosa…

Raffaello, un miracolo di bellezza in mostra a Roma

In una Roma col fiato sospeso nell’attesa di sapere se il giorno dopo i pargoli sarebbero andati a scuola o era il caso di rinnovare l’abbonamento su Netflix, la bellezza dell’arte immortale di Raffaello è calata sulla città eterna come una benedizione divina. L’apertura al pubblico è da oggi 5 marzo al 2 giugno ma è indispensabile prenotare per tempo…

Così si può battere il coronavirus. Il piano di Carlo Calenda

"Siamo davanti a una prova straordinaria, da cui possiamo uscire più divisi e a pezzi di sempre, oppure utilizzarla per forgiare una nuova identità repubblicana, forte e coesa chiudendo una fase di scontro ideologico e riportando il paese a focalizzarsi sulla realtà". Con un video della durata di circa otto minuti Carlo Calenda ha elencato la strada che il governo…

Scaffali vuoti anche in Germania. Ecco come si vive il coronavirus

Berlino. Anche in Germania gli scaffali di molti supermercati si stanno svuotando. I prodotti più desiderati sono pasta, riso, formaggio, pane, farina, prodotti in scatola e carta igienica. E la corsa all'accaparramento è tale che alcuni dipendenti di vari supermercati hanno dichiarato che sembra di stare sotto Natale per la difficoltà che trovano nel riempire nuovamente gli scaffali. I più anziani, forse, è…

Perché gli italiani invocano il ritorno alla normalità. L’ultimo sondaggio Ipsos

Buone notizie sul fronte coronavirus: c’è un po’ meno paura per la diffusione della malattia rispetto alle scorse settimane.  A confermarlo un sondaggio della società Ipsos tra il 29 febbraio e il 1° marzo 2020. La percezione di minaccia è calata, sia a livello di cerchia ristretta, sia per l’Italia e per il mondo. Gli italiani restano fiduciosi della gestione…

Vi spiego il piano per risollevare l'Italia. Parla Calenda

Europarlamentare e fondatore del movimento di Azione, già ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda sull’emergenza sanitaria da Coronavirus, e soprattutto sulle ricadute economiche sui comparti produttivi del nostro Paese, ha le idee chiare: «Occorre un piano di rilancio dell’economia nazionale». Calenda, in cosa consiste? Nasce da un gruppo di lavoro composto, tra gli altri, da ex membri del ministero, industriali…

×

Iscriviti alla newsletter