Skip to main content

Spesso abbiamo invocato un’Europa capace di parlare con una voce sola. Ecco, saremmo molto felici, in questa fase di emergenza, di vivere in un’Italia capace di esprimersi con una sola voce. Autorevole.

Non può che essere quella del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Non ci sono altre strade, per meglio dire le abbiamo esplorate e non sono certo incoraggianti. Anzi, non portano proprio da nessuna parte. Il balletto di ieri pomeriggio, alquanto indecoroso, sulla chiusura delle scuole ne è la prova regina. Incomprensibile e grave far filtrare voci robustissime, su un provvedimento di questa portata e impatto, per poi affrettarsi a smentirle, con un affannato intervento del Ministro competente, nel giro di 15 minuti. Così, si fanno guai. Si genera incertezza e si dà una pericolosissima immagine di indecisione, a un Paese che ha bisogno esattamente dell’opposto.

Conte se n’è reso conto, scegliendo ieri sera la strada del video messaggio ai cittadini. Apparsa, però, più che altro una conferma dell’errore commesso. Perché intorno a lui e al governo continuano troppi balletti, come quello sconcertante della comunità scientifica. Non è un mistero che il comitato tecnico di Palazzo Chigi abbia espresso più di qualche perplessità sulla misura della chiusura delle scuole, su tutto il territorio nazionale, mentre altri esperti ne difendevano a spada tratta le ragioni. Così come non abbiamo bisogno di annunci, su misure di sostegno alle famiglie, ma di provvedimenti concreti e veloci.

I balletti appaiono ancora più surreali, quando si parla di misure fortemente impattanti sulla nostra vita, come le limitazioni alle strette di mano e alle effusioni fra le persone. Non possiamo permetterci di sottovalutare neppure per un istante la portata di decisioni di questo tenore, perché sono di un simbolismo potente: fanno sentire il Paese in uno “stato di guerra”. Non rischiamo bombe dal cielo o cinture esplosive, il nostro incubo per un paio di decenni, ma il nemico resta oscuro, inafferrabile e, in questo caso, intangibile.

È come il realizzarsi di quei film catastrofisti, che tanto stuzzicano il palato del pubblico, ovviamente quando se ne può stare al calduccio delle sue sicurezze. Oggi, che queste sicurezze vacillano e siamo tutti chiamati ad un temporaneo cambio radicale di abitudini, non possiamo permetterci tentennamenti, i “si dice” e soprattutto la sensazione che chi comandi non sappia dove andare. La trasparenza è un valore fondante delle nostre democrazie, ma anche una sfida regina: devi commettere il numero minore di errori possibile.

Facile? Per nulla, ma è il fardello del comando, bellezza.

Non siamo in guerra. Basta balletti sul coronavirus. Parla Fulvio Giuliani

Spesso abbiamo invocato un’Europa capace di parlare con una voce sola. Ecco, saremmo molto felici, in questa fase di emergenza, di vivere in un’Italia capace di esprimersi con una sola voce. Autorevole. Non può che essere quella del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Non ci sono altre strade, per meglio dire le abbiamo esplorate e non sono certo incoraggianti. Anzi,…

Referendum? Bye bye. Così il governo si mette in auto quarantena

Adesso anche il governo si è messo in quarantena. Il referendum confermativo sul ddl per il taglio dei parlamentari non si terrà il 29 marzo. È quanto riporta l'agenzia Reuters mentre termina il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi sull’emergenza coronavirus. Dopo due ore di confronto per gestire l’epidemia, che finora secondo la Protezione civile presenta un bilancio di 2263…

La voce istituzionale che manca(va) alla comunicazione del coronavirus

È scarseggiato, fino al messaggio di ieri sera, il momento di comunicazione istituzionale che manifestasse la presenza del governo a presidio della vicenda coronavirus. È arrivato ieri sera, in orario da Tg e da massima diffusione sulle piattaforme social, il messaggio di Giuseppe Conte all’Italia sull’emergenza in corso. Lunghe settimane si sono succedute, da inizio anno, con un periodo di…

Uno Scudo europeo per le emergenze naturali e sociali. L'idea del prof. Mauro Cappello

Il Covid-19 con la sua avanzata globale ed il fermo di produzione che ha determinato in Cina, sta letteralmente paralizzando le economie di varie zone del pianeta con conseguenze che ad oggi risultano ancora difficili da quantificare. L’unico lato positivo di questa situazione è che ci costringe a ripensare l’attuale modello industriale occidentale e nello stesso tempo, ci impone di…

La flessibilità necessaria di Conte può valere 7 miliardi

La “flessibilità necessaria” invocata dal premier Giuseppe Conte non è una novità. Il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri nei giorni scorsi ha annunciato una cura per risollevare l'economia dalla crisi sanitaria globale innescata dal coronavirus e ha anche fatto una cifra: 3,6 miliardi di euro. Poco dopo ambienti della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen hanno fatto capire che…

L’Italia ha bisogno dell’acciaio di Taranto, ma la strada è lunga. Il commento del prof. Pirro

L’accordo sottoscritto ieri fra i consulenti legali di Arcelor Mittal e quelli dei Commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria serve a disinnescare il contenzioso giuridico aperto presso il Tribunale di Milano dai primi di novembre dello scorso anno, quando il gruppo francoindiano con varie motivazioni polemiche aveva presentato istanza di recesso dal contratto di locazione dei rami d’azienda della holding siderurgica…

Irene, obiettivo Libia. Ecco perché la missione Ue non sarà una passeggiata

Tra qualche settimana, probabilmente nella riunione del 23 marzo, i ministri degli Esteri dell’Unione europea dovrebbero dare il via libera alla missione che sostituirà Eunavfor Med-Operazione Sophia. Avrà un nuovo nome, Irene, e un compito principale: il controllo del traffico di armi alla Libia nel rispetto dell’embargo deciso a suo tempo dall’Onu. Il comandante della missione sarà il contrammiraglio Fabio…

Huawei, ecco la battaglia (bipartisan) del Congresso Usa a difesa del 5G

Se c’è un fronte che negli Stati Uniti continua ad attrarre consensi bipartisan questa è la battaglia del governo federale contro Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese che la Casa Bianca accusa di spionaggio e vuole tenere lontano dalla rete 5G. Neanche la campagna per le presidenziali di novembre riesce a far litigare Repubblicani e Democratici su un così…

TikTok, perché gli Usa vogliono estendere il divieto a tutti i dipendenti pubblici

Con l’obiettivo di smontare le fake news sul Coronavirus, anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha deciso alcuni giorni fa di iscriversi a TikTok. In generale, i video brevi caricati su questa piattaforma (appena 15 secondi di puro intrattenimento) stanno riscuotendo enorme successo. La stragrande maggioranza degli utenti di TikTok è composta da giovanissimi, una “fascia acerba”, vulnerabile e fortemente esposta,…

Libia-Siria, cosa lega Haftar ad Assad. Conversazione con Dacrema (Ispi)

Nei giorni scorsi una delegazione del governo parallelo libico con sede a Tobruk era a Damasco, dove ha avuto incontri con i funzionari del regime di Bashar el Assad. Si scrive "governo parallelo libico" per indicare quella forma di amministrazione che governa la Cirenaica e che fa da contorno politico alle azioni del signore della guerra Khalifa Haftar, che dal 4 aprile…

×

Iscriviti alla newsletter