Skip to main content

Le elezioni americane pendono come una spada di Damocle sul conflitto in corso in Ucraina. Pur non essendo l’unica area ad essere interessata dall’esito delle consultazioni del 5 novembre (ma d’altronde, viene spontaneo chiedersi se esistano affatto aree del mondo su cui queste consultazioni non avranno un impatto di sorta), quale dei due candidati andrà effettivamente ad occupare la Casa Bianca nei prossimi quattro anni trasformerà completamente gli scenari della guerra in corso nell’Europa orientale sin dal febbraio del 2022.

Per Kyiv il sostegno degli Stati Uniti è fondamentale. “Il sostegno politico dell’Europa è indispensabile e le sue armi sono apprezzate, ma le donazioni di aiuti militari da parte di Washington in quasi tre anni di guerra, con oltre sessantaquattro miliardi di dollari, eclissano quelle fornite da tutti gli altri alleati messi insieme”, come notano Emma Graham-Harrison, Shaun Walker e Andrew Roth sul The Guardian. E proprio sul tema degli aiuti i due contendenti in lizza per la presidenza hanno visioni diametralmente opposte.

In caso di una presidenza Harris si prevede che l’approccio dell’amministrazione Biden alla guerra rimarrà invariato. Ovvero nel “sostenere la capacità dell’Ucraina di difendersi dall’aggressione non provocata della Russia”, per usare le parole della candidata stessa. Rivolgendosi al presidente ucraino Volodymyr Zelensky all’inizio di settembre, l’attuale vice-presidente ha affermato che “lavorerà per garantire che l’Ucraina prevalga in questa guerra”. Al contrario, è molto probabile che l’assistenza degli Stati Uniti venga “tagliata” se l’ex presidente Trump venisse rieletto, ha dichiarato l’ex vice-assistente segretario alla Difesa per l’Europa e la Nato durante l’amministrazione Obama Jim Townsend. Che però ha specificato come questa opzione potrebbe essere usata da Trump “come leva su Zelensky” per spingerlo a sedersi al tavolo negoziale. Cosa che ha fatto, seppur in modo diametralmente opposto, anche col Presidente russo Vladimir Putin, dichiarando che gli Stati Uniti daranno all’Ucraina un sostegno ancora maggiore se il leader russo si mostrerà disponibile a cooperare.

Ed è proprio questo lo scenario evocato da una fonte vicina al governo ucraino secondo quanto riportato da Foreign Policy. Secondo la fonte la leadership di Kyiv è “abbastanza tranquilla” riguardo alle elezioni, sapendo che è stato Trump a prendere per primo la decisione di fornire aiuti militari letali all’Ucraina, e a imporre sanzioni su un gasdotto russo verso l’Europa fortemente contrastato dall’Ucraina. “Credono che Putin frustrerà Trump, inducendolo potenzialmente a fornire all’Ucraina un’assistenza militare statunitense più consistente” sono le parole esatte riportate da Fp.

Per quel che riguarda l’adesione del Paese alla Nato, su cui sia lo stesso presidente Zelensky che il resto dell’establishment ucraino hanno spinto a fondo, le prospettive non sono delle più rosee. “Ci occuperemo se e quando si arriverà a quel punto” ha detto Harris durante un’intervista a una domanda sull’invito formale di Kyiv nella Nato, cercando di non affrontare un tema difficile e spinoso come questo. E se la candidata più vicina a Kyiv mantiene un atteggiamento apparentemente neutro (ricordiamoci che l’amministrazione Biden si è schierata formalmente contro l’adesione ucraina all’Alleanza Atlantica), difficile credere che un candidato che minaccia la fuoriuscita di Washington dalla Nato possa fornire speranze migliori.

Con l'Ucraina fino alla fine... o forse no? Il bivio di Usa2024

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti potrebbero influenzare in modo determinante il conflitto in Ucraina. Se la vittoria di Harris garantirebbe continuità negli aiuti, dall’altro, quella di Trump potrebbe invece avere esiti imprevisti

Commandos nell'ombra, la guerra segreta di Israele. Il punto del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Dal raid di Batroun alle operazioni in Siria: come le unità d’élite israeliane stanno cambiando il volto del conflitto in Medio Oriente. Una guerra nell’ombra condotta con precisione chirurgica che sta ridefinendo gli equilibri regionali. Oltre 70 operazioni segrete in territorio nemico negli ultimi mesi rivelano una nuova strategia militare che combina audacia operativa e cautela politica. I commandos dello Shayetet 13 e delle altre unità speciali emergono come protagonisti di una guerra di nuova generazione. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Rutte-Meloni. Il ruolo dell'Italia dopo il conflitto in Ucraina secondo Cangelosi

“Il rapporto fra Meloni e Rutte è buono e credo che la posizione che il premier ha preso sui dossier principali sia molto netta e decisamente pro Ucraina, però l’Italia, assieme ad altri Paesi, dovrebbe pensare al dopo, cioè a come mettere fine a questo conflitto”. Conversazione con l’ambasciatore Rocco Cangelosi, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles e consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano

Orso o toro? Il dilemma dei mercati Usa aspettando il voto

A 24 ore dalle elezioni più importanti del mondo, gli investitori sembrano solo voler capire chi sarà il successore di Joe Biden. Perché da questo dipenderà un nuovo slancio di Wall Street oppure una pausa di riflessione. L’analisi di Gabriel Debach, italian market analyst di eToro

Porto Rico non vota, ma pesa nelle elezioni americane. Ecco perché

La scelta elettorale dei cittadini residenti nell’isola non rientra nel conteggio ufficiale per le presidenziali. Ma i temi e i candidati a governatore hanno un peso nella campagna

Terzo Mandato, Curreri spiega perché per De Luca la battaglia è persa

Domani il Consiglio regionale campano si esprimerà sulla legge regionale che aprirebbe la strada al terzo mandato per il governatore uscente, Vincenzo De Luca. Nonostante il niet della segretaria nazionale sulla sua corsa, lui tira dritto. Ma il problema, se riuscisse a passare questa norma, sarebbe anche di carattere giuridico: la sua presenza alla competizione elettorale rischierebbe di inficiare l’elezione stessa. Conservazione con il costituzionalista Salvatore Curreri

Come superarsi nella vita professionale. L’esempio della tennista Sara Errani

Di Giulia Iuticone

Negli ultimi mesi Heidrick & Struggles ha approfondito il legame tra mondo dello sport professionistico e quello del business, conducendo interviste a sportivi, come Sara Errani, per mutuare anche dallo sport best practice utili a chi gestisce non solo sfide aziendali complesse, ma anche quotidianamente persone: team di lavoro

Come un blitz militare. Tutto sul colpo al magazzino Dhl nel Piacentino

Una pianificazione meticolosa che ricorda le strategie delle forze speciali. Con un gruppo di ladri tra i 15 e i 20 membri, l’assalto ha previsto il blocco delle vie d’accesso mediante auto in fiamme e chiodi, permettendo alla banda di entrare nel deposito senza ostacoli. Fantasioso, ma non troppo, pensare che l’attacco segua gli altri, probabilmente orchestra da Mosca, contro la logistica in Europa

La Space economy globale corre. E l’Europa? Le riflessioni di Spagnulo

Gli attori privati statunitensi come SpaceX e Blue Origin dominano il mercato della New Space Economy. Invece in Europa si avverte un ritardo strutturale. Il Vecchio continente si trova a dover ancora colmare un divario crescente con potenze come Stati Uniti e Cina, con il rischio di dipendere da altri per progetti di esplorazione spaziale e sicurezza orbitale. L’intervista a Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale

Cosa ci dicono i due nuovi caccia sui piani cinesi per dominare l’Indo-Pacifico

Durante l’ultima grande esercitazione navale cinese, che ha visto impiegare due portaerei e diverse altre navi, sono state avvistate due nuove versioni dell’aereo da combattimento della Marina di Pechino. Le nuove configurazioni si inseriscono nel disegno cinese che mira a costruire una marina in grado di sfidare la Us Navy. Tuttavia, benché ridotta, la distanza con Washington sembra ancora incolmabile

×

Iscriviti alla newsletter