Skip to main content

Ben Wallace è stato segretario alla Difesa del Regno Unito per quattro anni, di cui uno e mezzo segnato dall’invasione russa dell’Ucraina. È stato in prima linea nei governi tory guidati da Boris Johnson, Liz Truss e Rishi Sunak nell’assicurare tutto il sostegno occidentale possibile a Kyiv. Un anno fa, prima di lasciare la guida della Difesa e la politica (non si è ricandidato alle recenti elezioni parlamentari britanniche), era in corsa per il ruolo di segretario generale della Nato ma il presidente americano Joe Biden ha suggerito che Jens Stoltenberg rimanesse in carica un altro anno, trovando sponda in diversi altri Paesi alleati (in primis la Germania).

Sin dai mesi che hanno preceduto l’invasione russa dell’Ucraina, Wallace è stato tra i più convinti che l’Occidente non abbia capito la portata della sfida lanciata da Vladimir Putin all’Europa, all’Occidente e all’ordine internazionale. È un tema su cui ha insistito spesso. Per arrivare al suo ultimo editoriale sul quotidiano Telegraph. Il leader russo e i suoi fedelissimi sono fondamentalmente motivati da sentimenti di “vendetta, eredità e romanticismo”, motivazioni difficili da comprendere per i governi occidentali, ha scritto. Non si tratta di logica o di un desiderio di modernizzare la Russia, sostiene Wallace.

Putin e i suoi credono di essere vittime di un complotto occidentale piuttosto che responsabili del crollo dell’Unione Sovietica, continua. Il leader distorce la storia, cercando di riscrivere il ruolo della Russia nella Seconda guerra mondiale e di giustificare le sue azioni attuali, aggiunge. E ancora: Putin è ossessionato dalla necessità di correggere le umiliazioni subite dalla Russia, e vede nel Regno Unito – non negli Stati Uniti – il principale nemico dietro molti dei fallimenti storici della Russia. Per questo, è una minaccia diretta per il Regno Unito, che deve essere preparato per affrontare questa sfida. “Putin sta per arrivare da noi. Dobbiamo essere preparati all’inevitabile”, conclude l’articolo.

È un momento importante per il Regno Unito e la sua strategia, con il governo laburista di Keir Starmer che sta lavorando sulla Strategic Defence Review e il “pivot to Asia” tory in nome della Global Britain che sembra essere stato quantomeno rallentato. Un mese fa il generale Sir Roly Walker, capo di Stato maggiore dell’Esercito di Sua Maestà, ha dichiarato che la forza armata che guida ha l’obbligo di modernizzarsi rapidamente per raddoppiare la sua capacità entro il 2027 (data che indica come quella di una possibile terza guerra mondiale) e triplicarla entro la fine del decennio. Il rischio è quello di un futuro in cui una Russia “molto pericolosa” emerga dalla guerra in Ucraina, la Cina invada Taiwan e l’Iran diventi più aggressivo. In questo contesto la capacità di gestire crisi isolate sarà fortemente ridotta, rendendo i problemi globali interconnessi, ha dichiarato.

L’Occidente ancora non capisce Putin. L’allarme dell’ex ministro britannico Wallace

“Vendetta, eredità e romanticismo” guidano il leader russo, non la logica, scrive l’ex segretario alla Difesa. Motivazioni difficili da comprendere per i governi occidentali, aggiunge. Poi l’avvertimento: “Dobbiamo essere preparati all’inevitabile”

Il dialogo conservatori-popolari? Sempre aperto. Parla Fidanza

“Nel 2019 FdI, che pure faceva opposizione dura al governo giallorosso, non creò alcun problema a Paolo Gentiloni. Sono le classiche partite su cui l’interesse nazionale dovrebbe prevalere. Se così non fosse sarebbe un grave errore da parte del Pd”. Conversazione con il Capodelegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento Europeo

Turchia e Qatar insieme per uno squadrone aereo congiunto. I dettagli

Cresce ancora il peso della Turchia nel Mediterraneo allargato, con l’annuncio di uno squadrone aereo congiunto con i qatarini, basato proprio nella monarchia del Golfo. Mentre Doha guadagna in sicurezza, per Ankara è un successo geopolitico e un’opportunità di osservare da vicino Eurofighter e Rafale

Dopo la Cina ora anche gli emiri girano le spalle a Mosca

Le banche del Golfo si stanno rifiutando di processare i pagamenti con cui il Cremlino compra beni e componenti elettronici dalla Cina, nel tentativo di aggirare le sanzioni. Un doppio fronte che può essere letale

Sospetti, sanzioni e Stato di diritto. L’analisi del gen. Costantini

Di Paolo Costantini

Le sanzioni imposte da Tesoro Usa e Unione europea presentano problematiche giuridiche e pratiche. A partire dal fatto che spesso è il sospetto, piuttosto che prove concrete, a portare all’inserimento dei soggetti in quegli elenchi. L’opinione di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence

Phisikk du role - La Democratura dei cesari

Il sondaggio dell’università di Urbino sul rapporto tra elettori, partiti e leader certifica quello che respiriamo ogni giorno: polarizzazione, cancellazione delle sfumature e della complessità, cesarismo imperante, svuotamento della democrazia dei partiti, egemonia dei social nel processo di informazione. Polveri sottili che ci contaminano fino all’assuefazione. Confessiamolo, abbiamo vissuto stagioni migliori. La rubrica di Pino Pisicchio

Dopo la Bce anche gli Usa sono pronti a voltare pagina sui tassi

​Jerome Powell è ormai convinto che la fase espansiva della politica monetaria sia da buttare alle spalle, seppur nel segno della massima prudenza. Decisione che riavvicinerà la Fed a Francoforte, dopo la scollatura temporanea di giugno. L’Italia, comunque, ha tutto da guadagnarci

Più privati e accademia. Ecco come sarà il futuro dell’intelligence Usa

Serve maggiore integrazione, comprensione e collaborazione tra i servizi segreti, le aziende e le istituzioni accademiche. Le parole di Avril Haines alla conferenza annuale dell’Intelligence and National Security Alliance

Gli Usa ammettono che con gli Houthi non va bene

Gli Houthi non sono scoraggiati dalle missioni militari, ma mancano anche politiche per affrontare il problema. E intanto grava il peso di un loro disastro ambientale sulla destabilizzazione dell’Indo Mediterraneo

Sulle pensioni omologare pubblico e privato, ma occhio agli equilibri di bilancio. Parla Sacconi

Per il governo le pensioni rappresentano una ragione di equilibrio di finanza pubblica soprattutto nel lungo periodo e nel breve il modo migliore per controllare la spesa è favorire il rinvio della pensione per chi può rimanere al lavoro. Avrebbe senso parlare anche di statali molti dei quali vorrebbero rimanere al lavoro. Almeno su base volontaria si potrebbero omologare le età tra pubblico e privato. Colloquio con l’ex ministro Maurizio Sacconi

×

Iscriviti alla newsletter