Skip to main content

Rafforzare la presenza nel Vecchio continente e catturare nuove opportunità di business. È questo l’obiettivo di Ala, l’azienda aerospaziale di Napoli che ha annunciato oggi l’acquisizione di Industrio GmbH, società tedesca con sede a Norimberga. Si aggiunge alle operazioni degli ultimi anni che hanno portato l’azienda a poter contare oggi su quartier generali negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, oltre a uffici vendite anche in India e Cina.

LA CRESCITA

Ala (Advanced Logistics for Aerospace) fa capo agli imprenditori Fulvio Scannapieco e Vittorio Genna, specializzata nella fornitura di servizi di gestione della catena di fornitura e distribuzione di materiali per il mercato aerospaziale (e non solo). Negli ultimi anni, un percorso di crescita organica e di acquisizioni ha portato la società ad essere un gruppo globale. L’ultima operazione riguarda Industrio GmbH, che si occupa in Germania di distruzione di materiale aerospaziali e vanta una conoscenza capillare del mercato tedesco e non solo.

L’ACQUISIZIONE

“L’acquisizione – ha spiegato il ceo Gennaro di Capua – combina l’expertise di Ala come distributore e fornitore di soluzioni di supply chain management con l’esperienza e la conoscenza del mercato tedesco di Industrio”. L’accordo, ha aggiunto il manager, “crea nuove opportunità di crescita per Ala, facendoci espandere nel mercato europeo per supportare i nostri clienti internazionali”.

UN NUOVA SOCIETÀ

“Siamo felici di entrare a far parte di Ala e ci aspettiamo un’integrazione rapida”, gli ha fatto eco aggiunto il fondatore di Industrio Bill Holler. “Il portafoglio prodotti, le soluzioni di lean supply chain e il focus sul cliente di ALA rappresenteranno un importante valore aggiunto per i clienti tedeschi”, ha rimarcato il manager tedesco, già da oggi general manager di Ala Germany, nuovo nome dell’azienda acquisita.

IL GRUPPO

È così che Ala si consolida in Europa. È la storia di un’azienda napoletana che in poco più di trant’anni è riuscita ad affermarsi nel Vecchio continente e oltre, con sedi e uffici che arrivano anche in Turchia e Israele. Proprio qui, a ottobre 2018, il gruppo italiano una joint venture con Yail Noa, società israeliana presente anche nel settore aerospazio e difesa.

Aerospazio, se è l’Italia a fare acquisizioni in Germania. Il caso di Ala

Rafforzare la presenza nel Vecchio continente e catturare nuove opportunità di business. È questo l’obiettivo di Ala, l’azienda aerospaziale di Napoli che ha annunciato oggi l’acquisizione di Industrio GmbH, società tedesca con sede a Norimberga. Si aggiunge alle operazioni degli ultimi anni che hanno portato l’azienda a poter contare oggi su quartier generali negli Stati Uniti, nel Regno Unito e…

Noi prof che stress prosegue anche all'Accademia di Belle Arti

Ecco il seguito di Noi prof che stress. Ho intervistato Roberto Zanon, Docente del corso di Design (triennio), corso di Design (biennio), corso di Design per l'Editoria (biennio) all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Oltre a raccontarvi la mia esperienza di Prof alla LUMSA di Roma, ecco, come promesso, il proseguo con le testimonianze dei miei colleghi. Roberto, quanto incide l’emergenza Coronavirus nel…

Tutti i numeri (record) di Ferrovie dello Stato

Ricavi per oltre 12 miliardi di euro, obiettivi finanziari centrati per il secondo anno consecutivo, con un occhio rivolto anche alla sostenibilità energetica con minori emissioni in atmosfera. Questo il bilancio del Gruppo Ferrovie dello Stato che, per voce dell'ad Gianfranco Battisti, cerchia in rosso il 2019 come l’anno migliore della storia del gruppo. RECORD Secondo l'Amministratore delegato e direttore…

Huawei cresce in Cina per rafforzarsi in Europa. Ecco come

Mentre le aste per il 5G in Europa vengono rimandate per il coronavirus (come evidenzia Light Reading), Huawei si sta preparando per lanciare la sua offensiva sul mondo occidentale. E non soltanto proponendosi alle Nazioni Unite per riformare l’architettura di internet come rivelato dal Financial Times e analizzato anche da Formiche. Il colosso di Shenzen, coerentemente con la strategia del governo cinese Made in China 2025…

Cinque Presidenti al Financial Times: Serve un'alleanza globale contro il virus

È passata quasi inosservata in Italia la pubblicazione sul Financial Times di ieri di una lettera firmata - eccezionalmente insieme - dai cinque capi di stato di Germania, Singapore, Etiopia, Giordania ed Ecuador. Quattro uomini e una donna che hanno voluto ricordare al mondo che, davanti a una crisi globale, nessuno, neanche il più forte, ha i mezzi per salvarsi…

I sacerdoti e quella tentazione ai tempi del coronavirus

Che questa chiusura ponga non pochi problemi alla Chiesa è del tutto evidente. Ed è anche normale che sia così. I vertici della Cei hanno saputo resistere a tanti rischi, sospendendo la celebrazione comunitaria. Il web così è diventato importantissimo per tutta la chiesa e il segno più evidente di questo è la trasmissione in diretta della Messa mattutina officiata…

Cassa integrazione al 100% e buste paga detassate. Le proposte di Pirani (Uiltec)

È un tempo difficile quel che vive il Paese. E in questa disagiata condizione anche il sindacato si sta adattando a reagire al meglio per rispondere alle esigenze dei lavoratori e alle necessita "dell'intera collettivita". In questo senso anche la Uiltec nazionale ha operato con modalità nuove nei primi mesi del 2020 per far fronte all'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione…

Solidarietà Nato attivata. Ecco come l’Alleanza (Turchia compresa) combatte il virus

“La solidarietà della Nato entra in azione”. Così il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Jens Stoltenberg, ha salutato l’invio di attrezzature sanitarie dalla Turchia a Italia e Spagna, frutto del meccanismo che si è attivato su richiesta di Roma e Madrid e che ha già visto numerosi aiuti pervenire ai Paesi più colpiti. Un sostegno tangibile che testimonia la vitalità dello…

Chi è Massimo Comparini, nuovo ad di Thales Alenia Space Italia

Massimo Claudio Comparini è il nuovo amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. A nominarlo è stato oggi il consiglio d’amministrazione della joint venture spaziale tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%). Succede a Donato Amoroso, ereditando da lui anche la carica di deputy ceo e senior executive vice president per Osservazione, esplorazione e navigazione di Thales Alenia Space.…

Chiusura fino al 13 aprile. Il governo proroga il lockdown

"È intenzione del governo confermare le limitazioni a suo tempo imposte fino al 13 aprile". Il ministro della Salute Roberto Speranza, parlando al Senato, ha annunciato la proroga delle misure restrittive annunciate nelle settimane scorse dal governo. "Il nostro obiettivo è non moltiplicare il numero dei positivi, ridurre i decessi ed evitare che il nostro sistema sanitario nazionale venga colpito…

×

Iscriviti alla newsletter