Skip to main content

In un momento in cui sembra che il mondo si sgretoli, sotto la pressione di una crisi internazionale che minaccia di far collassare molte delle connessioni globali (a cominciare da quella internet), può essere utile prendersi un po’ di tempo e guardare a questa crisi con un occhio diverso, più “lungo”. L’occhio della storia.

Val la pena perciò concedersi una passeggiata che racconta in un pugno di pagine i primi diecimila anni di globalizzazione. Perché si capisca, specie quando sono in crisi, che le internazionalizzazioni sono la regola e non l’eccezione della nostra vicenda sociale. Serve ricordarselo. E servirà anche dopo. Continuiamo ad essere animali sociali, come diceva Aristotele, ed economici, come diranno i pensatori dal XVIII secolo in poi. E non c’è virus che possa cambiare questa condizione.

Il testo, che ho pubblicato su Academia.edu, propone uno schema interpretativo del meccanismo di globalizzazione, che si basa sull’analisi economica di alcune caratteristiche che si ripetono con costanza nei processi di internazionalizzazione avvenuti nel corso della storia. Queste caratteristiche vengono rapidamente illustrate per grandi linee e quindi analizzate più in dettaglio con riferimento a tre categorie di merci che già dagli albori della storia documentata riepilogano gli elementi costanti di domanda del commercio globale: beni di lusso, tecnologia e beni primari, che vengono icasticamente rappresentati da ambra, metalli e sale. Ossia ciò che caratterizzò i primordi della globalizzazione.

Questi tre elementi, che sostanziano il grande cambiamento socio-economico determinato dall’avvento dell’età Neolitica – che di fatto fa nascere l’economia e con essa gli scambi internazionali – alimentano costantemente i processi di internazionalizzazione, pur nella variabilità della loro merceologia, articolandosi quest’ultima lungo rotte commerciali, grazie a un mezzo di scambio – solitamente una moneta – e un codice di comunicazione, ossia una lingua. Il tutto sorretto da un ordine politico che garantisce la stabilità stessa del commercio: si pensi all’attuale globalizzazione statunitense basata sulle rotte marittime, “securizzate” dalla marina Usa, sul dollaro e l’inglese.

In conclusione si analizzano le linee della globalizzazione emergente che trova nel triangolo di interessi fra Cina (Belt and road initiative), Russia (Unione Euroasiatica) e Turchia una notevole spinta propulsiva che costringerà l’Europa a prendere una posizione dovendo inevitabilmente fare i conti con la propria storia. La vicenda che sta impegnando i nostri giorni – ossia la pandemia virale – contribuirà sicuramente, ma ancora in maniera imprevedibile, all’articolarsi di questa globalizzazione emergente. Staremo a vedere. E a raccontare.

Buona lettura.

 

Indice 

Premessa

Cos’è una globalizzazione

Introduzione

Dall’autarchia al commercio

Globalizzazione/i Vs medioevo/i

Diecimila anni in breve: tutte le globalizzazioni dal Neolitico agli Usa

Interludio: nomadi o sedentari?

Cosa trasporta la globalizzazione: Lusso, tecnologia e beni primari

Prove tecniche di globalizzazione: Ambra metalli e sale

La globalizzazione prossima ventura

La globalizzazione può finire? La storia ci dice di no

In un momento in cui sembra che il mondo si sgretoli, sotto la pressione di una crisi internazionale che minaccia di far collassare molte delle connessioni globali (a cominciare da quella internet), può essere utile prendersi un po’ di tempo e guardare a questa crisi con un occhio diverso, più “lungo”. L’occhio della storia. Val la pena perciò concedersi una…

Ue, contro la disinformazione serve una commissione speciale. Parla Benifei (Pd)

L'Unione europea è piuttosto a disagio con il modo con cui la Cina ha gestito l'assistenza fornita a diversi Paesi Ue per combattere il coronavirus. L'informazione è messa nero su bianco in un'analisi dell'European Council on Foreign Relations, in cui il direttore del "Programma Europa" del think tank paneuropeo scrive che una delle maggiori cause di irritazione dell'Ue nei confronti della…

Guerra delle mascherine. Dalla Cina, cornuti e mazziati...

Funziona così. Prima gestisci male un’epidemia che si diffonde e diventa pandemia. Poi racconti di essere un modello per la lotta contro il virus e ti premuri di esportarlo in tutto il mondo. E lo fai vendendo mascherine per proteggersi dell’infezione a caro prezzo e con poca trasparenza sui numeri. Successivamente alimenti attraverso i tuoi organi di propaganda teorie secondo cui nei…

Ecco perché non è fattibile un governo di transizione in Venezuela (c’entra il Covid-19)

L’impegno del governo degli Stati Uniti contro il regime di Nicolás Maduro non decade, nemmeno in tempi di coronavirus, anzi. Il presidente Donald Trump ha pubblicato un nuovo documento che riguarda il Paese sudamericano intitolato “Struttura di Transizione Democratica”, nel quale propone un governo di emergenza senza la guida di Maduro, ovviamente, ma nemmeno del presidente del Parlamento, Juan Guaidó, riconosciuto…

Il virus di Russia e Cina che attacca l’Ue (e Italia). L’analisi della Commissione

Cina e Russia continuano a utilizzare la crisi globale del coronavirus per diffondere fake news e altra disinformazione online. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento pubblicato oggi dal team East Stratcom del Servizio europeo per l’azione esterna. Al centro della strategia russa così come di quella cinese c’è la campagna per gli aiuti ai Paesi più colpiti. Tra tutti, l’Italia. Obiettivo:…

Europa? La fiducia è il miglior antidoto ai conflitti. Il commento di Mario Mauro

Se dovessi riassumere in una parola il senso delle esortazioni e delle misure proposte giorni addietro dall’ex presidente della Bce Mario Draghi dalle colonne del Financial Times, userei la parola "fiducia". Mai come in questo momento dobbiamo fidarci delle istituzioni. Ne è prova il fatto che accettiamo addirittura limitazioni della nostra libertà personale per affermare il bene comune della salute…

Perché parlare di Piano Marshall non basta

Di Cristiano Zagari

Contrariamente a quanto si pensa, il Piano Marshall non rimise in moto l’Europa nel 1948 perché i Paesi europei non amandosi tra loro disdegnavano gli scambi. Fu questo il motivo per cui nel 1949 nacque un’organizzazione internazionale con il compito di mettere in rete le economie europee, l’Ocse, ma anch’essa fallì. Sarà invece la paura dei singoli Stati di non…

Covid-19, i Verdi tedeschi invocano la solidarietà (per i migranti a Lesbo)

Cooperazione, determinazione e solidarietà. Questo il trittico di proposte che giungono dalla Germania per sostenere i migranti bloccati a Lesbo nei giorni del coronavirus, mentre di altrettanta solidarietà (ma finanziaria) si discute quanto a Mes e eurobond. Ad avanzarle è il leader dei Verdi, Robert Habeck che, forte del 20% conseguito dal suo partito nell'utimo anno, sferza gli "altri europei, compresa…

Vivere il destino planetario

Solo una messa in gioco radicale, esistenziale prim’ancora che intellettuale, può essere viatico di vera libertà (Antonio Rigopoulos, Osservazioni sull’a-dualismo sankariano nel pensiero di Panikkar in I mistici nelle grandi tradizioni. Omaggio a Raimon Panikkar, Jaca Book, Milano 2009, p. 194)   L’immersione esperienziale è immersione totale. Alla ricerca di un progetto di civiltà, nella metamorfosi nella totalità, la necessità…

I contractor russi fanno spesa in Libia. Non è clickbait, è geopolitica

Ci sono i russi in Libia? A quanto pare sì – altre prove su una presenza da mesi segnalata. Oggi il Libyan Observer, un media vicino al governo regolare di Tripoli, ha postato su Twitter un video girato a Jufra, Libia centrale, in cui si vedono delle persone in divisa fare spesa in un alimentari. Sembrano parlare con accento dell'Est…

×

Iscriviti alla newsletter